ONDE O PARTICELLE?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Advertisements

Per avere una idea concreta di quanto si è detto è sufficiente pensare ad un esperimento nel quale, con una ideale macchina fotografica, si prende un gran.
Interferenza e diffrazione
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Meccanica Quantistica
Realtà Quantistica Danilo Babusci
Gli assiomi della relatività ristretta
Induzione Elettromagnetica
La Madre di tutti gli Enigmi
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Misure di impulso di particelle cariche
IL VERO AMORE....
La vita.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Decadimento Radioattivo.
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Il modello atomico a orbitali
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Robot che vivono in un mondo incerto
Divergenza di un raggio laser
Massimi e Minimi vincolati
Il principio di indeterminazione
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Valitutti, Tifi, Gentile
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Laureando: Nome COGNOME Matricola
La struttura dell’atomo
Nome progetto scientifico
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO…
Diffrazione.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
IL VERO AMORE....
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
I battimenti Il terzo suono di tartini
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
ONDE O PARTICELLE?.
Elementi della relazione
Trasformata di Fourier
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La vita.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Il codice della strada I pedoni.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

ONDE O PARTICELLE?

ESPERIMENTI DI INTERFERENZA CON PALLOTTOLE , ONDE, ELETTRONI

og

Quindi non è vero che gli elettroni raggiungano lo schermo o essendo passati dalla fenditura 1 o dalla fenditura 2 perché se ciò fosse accaduto avrei P1,2= P1+ P2 che non è. SI HA INTERFERENZA!! Inoltre : nel massimo della figura di interferenza :P1,2>P1+P2 nel minimo :P1,2 < P1+P2

E se andiamo a guardare dove passano gli elettroni E se andiamo a guardare dove passano gli elettroni? ( ad esempio mettendo una lampadina nei pressi della fenditura)

NON E’ POSSIBILE MIGLIORARE L’ESPERIMENTO NON E’ POSSIBILE MIGLIORARE L’ESPERIMENTO. GUARDARE , CAMBIA L’ESITODELL’ESPERIMENTO. «E’ impossibile ideare un esperimento in gardo di determinare da quale foro sia passato l’elettrone , che allo stesso tempo non perturbi l’elettrone sufficientemente da distruggere l’interferenza»

Il principio di indeterminazione

Una particella non potrà mai avere posizione e velocità contemporaneamente determinate, perché se ∆x =0 allora ∆p tenderebbe all’infinito, mentre se ∆p =0 , allora ∆x tenderebbe 0. Conseguenze: 1- Una particella non si può muovere lungo una traiettoria, perché ciò significherebbe avere in ogni istante x e v ben definite. 2- Possiamo spiegare il risultato dell’esperimento delle due fenditure. Mettere la lampadina per vedere dove è passato l’elettrone, significa fare un amisura di posizione dell’elettrone con ∆x molto piccola , quindi anche ∆p cambia. Lo stato dell’elettrone cambia quando faccio la misura.