Le onde elettromagnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
12. Le equazioni di Maxwell
Advertisements

12. Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
02 – La radiazione elettromagnetica
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
L'ENERGIA.
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
La radiazione di Corpo Nero
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
sull’effetto fotoelettrico
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Schermo completo – cliccare quando serve
LA LUCE CLASSI TERZE.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
I TERREMOTI.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Schermo completo – cliccare quando serve
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
CHE COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI ?
SISTEMI DI TRASMISSIONE
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Introduzione alle antenne
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Polarizzazione Polarisation
Trasmissione di un’onda e.m.
Un'onda è una perturbazione che si
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Le onde elettromagnetiche Capitolo 23 Le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico.

Le linee del campo elettrico indotto

James C. Maxwell Esiste anche un campo magnetico indotto da un campo elettrico che varia?

Se esiste, allora … Secondo questa ipotesi, le linee del campo magnetico si chiudono su se stesse su un piano perpendicolare alle linee del campo elettrico. Questa ipotesi fu verificata alcuni anni dopo la morte di Maxwell dal fisico tedesco Heinrich Hertz (1857-1894), che riuscì a generare le onde elettromagnetiche, nelle quali campi elettrici variabili generano campi magnetici variabili e viceversa. Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico.

Il campo elettromagnetico Maxwell sistemò in una teoria unitaria tutte le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici. In questa teoria i due tipi di campi sono due aspetti di una stessa entità: il campo elettromagnetico.

La propagazione del campo elettromagnetico I campi elettrici e magnetici oscillano perpendicolari l’uno all’altro e si generano con continuità propagandosi sempre più lontano dalla carica che li ha creati all’inizio.

Le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico ha un’esistenza autonoma: si propaga nello spazio e trasporta energia. Il campo elettromagnetico si propaga come un’onda.

Le oscillazioni del campo elettromagnetico (1) Quando la carica comincia a muoversi, il campo elettrico cambia e nasce anche un campo magnetico. Inizia così la propagazione di un’onda elettromagnetica.

Le oscillazioni del campo elettromagnetico (2) Un astronauta che si trova molto lontano, a 600 000 km dalla Terra, non può sapere immediatamente che la carica sta producendo un’onda elettromagnetica.

Come il guscio di una sfera

L’antenna trasmittente Mentre gli elettroni oscillano di moto armonico, l’antenna emette un’onda elettromagnetica di frequenza f che si propaga nello spazio. Un’antenna trasmittente è una struttura di metallo, lungo la quale gli elettroni vengono fatti oscillare avanti e indietro molto rapidamente. Il moto degli elettroni è guidato dalla tensione fornita da un apposito circuito oscillante, che determina la frequenza f.

Le onde elettromagnetiche sono trasversali I campi E e B sono perpendicolari e proporzionali tra loro; inoltre sono perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda.

L’onda elettromagnetica nello spazio Quanto vale lo spazio percorso dall’onda nell’intervallo di tempo Δt?

L’onda elettromagnetica nel tempo In un punto fissato, i campi E e B oscillano in modo concorde, entrambi con frequenza f.

Le trasmissione televisive Gli elettroni dell’antenna ricevente si muovono sotto l’effetto dei due campi e creano una corrente che può essere captata e amplificata.

Le proprietà delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico Si chiama spettro elettromagnetico l’insieme delle frequenze delle onde elettromagnetiche.

Le onde radio Le onde radio occupano la parte a bassa frequenza dello spettro, con lunghezze d’onda comprese tra 10 km e 10 cm.

I segnali televisivi I segnali televisivi possono essere bloccati anche da ostacoli di piccole dimensioni quindi hanno bisogno di ripetitori per essere “visti”. I segnali televisivi viaggiano su onde che hanno lunghezza d’onda dell’ordine del metro.

Le microonde La lunghezza d’onda delle microonde è compresa Perché il forno a microonde scalda una zuppa ma non il piatto dentro il quale è contenuta? La lunghezza d’onda delle microonde è compresa tra qualche decina di centimetri e il millimetro.

La radiazione visibile La radiazione visibile è costituita dalle onde elettromagnetiche che percepiamo sottoforma di luce. Questa parte dello spettro elettromagnetico è compresa tra la lunghezza d’onda di 7 x 10-7 m (rosso) e 4 x 10-7 m (violetto).

La radiazione infrarossa Le radiazioni infrarosse riusciamo a percepirle sotto forma di calore. A lunghezze d’onda maggiori si 7 x 10-7 m e fino a 1 mm si trova la radiazione infrarossa.

Astronomia a raggi infrarossi Grazie alle radiazioni infrarosse è possibile osservare corpi celesti “freddi” altrimenti invisibili.

L’effetto serra Il biossido di carbonio è trasparente alla luce visibile, ma assorbe le radiazioni infrarosse.

La radiazione ultravioletta A lunghezze d’onda minori di 4 x 10-7m e fino a 10-8 m si trova la radiazione ultravioletta. I raggi ultravioletti hanno la proprietà di favorire diverse reazioni chimiche, come la produzione di melatonina nella pelle, ma un’eccessiva esposizione può procurare danni gravi proprio alla pelle e agli occhi.

I raggi X I raggi X hanno lunghezze d’onda comprese tra 10-8 m e 10-11 m.

Il tubo a vuoto

I raggi gamma A lunghezze d’onda minori di 10-11 m si trovano Sono trasmessi naturalmente dai nuclei durante le trasformazioni radioattive e le reazioni nucleari. I raggi gamma hanno una grande capacità di ionizzare gli atomi e possono essere pericolosi per gli esseri viventi.