HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Advertisements

1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
DIDATTICA DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE MOD B DOCENTE : G. SALVI SPECIALIZZANDE : R.CERVERA – A.DELLA VENTURA – P.FULGIERI.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
1 e Sono due elementi generici, DIV sta per division ed è un elemento a blocco; SPAN è un generico elemento in linea. I div (e gli span) possono essere.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
MS WORD 2007 Che cos’è MS Word? Windows XP ci permette di gestire un applicativo come MS Word col quale si possono realizzare lettere, relazioni, ecc.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Basi di dati - Fondamenti
Corso per Webmaster base
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
“Vivere insieme” – Lezione6
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Html =HyperText Markup Language
Esportare le proprie mappe da QGis
Formattazione visual font –caratteri –tabelle
Hyper Text Markup Language
Linguaggi di markup: CSS
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
I PERMESSI IN LINUX.
TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box:
Excel 1 - Introduzione.
I tag essenziali.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
A cura di Ivano Stranieri
Creazione di pagine per Internet
HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio.
A cura di Ivano Stranieri
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
HTML 4.01 Ottava lezione 14 Aprile 2004 di Ivano Stranieri.
EXCEL-lere nel business
Introduzione a PowerPoint
HTML 4.01 Settima lezione 7 Aprile 2004 di Ivano Stranieri.
Access.
Basi di dati - Fondamenti
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
Word.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
8. Altri oggetti JavaScript
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Hyper Text Mark-Up Language
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Transcript della presentazione:

HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri

Lezione precedente Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Lezione precedente Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Unire righe e colonne Attributi di <TABLE> <TR> e <TD> Come utilizzare davvero le tabelle per posizionare gli oggetti all’interno della pagina

Cosa vedremo oggi Cosa sono i FRAME A cosa servono i FRAME Sintassi 1 Cosa vedremo oggi Cosa sono i FRAME A cosa servono i FRAME Sintassi Attributi Collegamenti e NOFRAME IFRAME Vantaggi e svantaggi dei FRAME

2 FRAME: cosa sono? I frame (letteralmente “riquadri”) permettono di suddividere una finestra del browser in vari riquadri indipendenti l’uno dall’altro. Alcuni esempi:

3 Un po’ di storia I frame nascono con la versione 2 di Netscape Navigator e si rivelarono immediatamente un successo per 3 ragioni: Velocità di navigazione bassa I webmaster potevano organizzare i contenuti del loro sito web “a zone” Tenere il menù di navigazione fisso su un lato avvantaggiava gli utenti con risoluzioni basse

4 FRAME Per creare una pagina web con i FRAME bisogna creare innanzitutto un file che contenga le indicazioni riguardanti i file che andremo ad inserire nella nostra pagina. Ogni pagina web realizzata con i frame è infatti composta non più da un solo file ma da un numero di file pari al numero dei frame più una.

La pagina che conterrà i FRAME dovrà contenere un diverso DOCTYPE: 5 Sintassi: DOCTYPE La pagina che conterrà i FRAME dovrà contenere un diverso DOCTYPE: <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//IT"          "http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd"> Questo DOCTYPE specifica al browser che stiamo utilizzando una sintassi particolare riferita, appunto, ai FRAME.

6 FRAME: All’interno della pagina web che contiene i FRAME, non utilizzeremo il tag BODY, ma il tag FRAMESET. Questo tag specifica al browser in che modo si debba dividere la pagina web (verticalmente e orizzontalmente) ed al suo interno sono specificati i nomi dei file da richiamare.

Iniziare con un esempio 7 Iniziare con un esempio Realizziamo una pagina con un menù laterale a sinistra fisso e i contenuti che si aprono sulla destra Menù Contenuti

8 Frame Prima di tutto creiamo il file HTML relativo al menu che comparirà sulla sinistra ed un altro file che comparirà, invece, sulla destra. Salviamo questi due file in una directory e apprestiamoci a creare il file che conterrà, invece, le dichiarazioni riguardanti i FRAME; tale file lo chiameremo index.html

9 1 FRAMESET Il tag FRAMESET (“set di riquadri”) serve a specificare in quale modo si debba dividere la pagina (orizzontalmente e verticalmente). Le dimensioni possono essere specificate in pixel o in percentuale. <FRAMESET COLS=“20%, 80%”>…</FRAMESET> Ovviamente al posto di COLS (colonne) si può usare ROWS (righe)

10 FRAME All’interno del tag FRAMESET si devono indicare tramite il tag FRAME (che non si chiude) quali sono i file che compongono il FRAMESET (nell’ordine e nella quantità che è stata specificata all’interno del FRAMESET stesso). Esempio: <FRAME SRC=“menu.html” NAME=“menu”> N.B.: I file specificati dentro al FRAME sono file HTML standard, come visti finora.

11 1 Esempio Questo è il codice che permette di realizzare la pagina web divisa in due frame verticali: <FRAMESET COLS=“20%, 80%”> <FRAME SRC=“menu.html” NAME=“menu”> <FRAME SRC=“indice.html” NAME=“indice”> </FRAMESET>

<FRAMESET COLS=“150,*”> 12 Alcuni accorgimenti Se si utilizzano dimensioni in percentuale il frameset si adatterà alla risoluzione Si può specificare la grandezza di un frame con l’asterisco (*) ovvero gli si assegna tutto lo spazio disponibile rimanente. Ad esempio: <FRAMESET COLS=“150,*”> In questo modo la prima colonna avrà larghezza 150 pixel, la seconda occuperà tutto lo spazio rimanente

In questo caso avremo il seguente risultato: 13 ROWS e COLS Si possono utilizzare ROWS e COLS anche contemporaneamente. <FRAMESET ROWS=“50%,50%” COLS=“50%,50%”> In questo caso avremo il seguente risultato: 1 2 3 4

<FRAMESET ROWS=“150, *” FRAMEBORDER=“yes”> 14 FRAMEBORDER Questo attributo (posto all’interno del FRAMESET) permette di specificare se deve essere presente o meno il bordo nei frame. I valori possibili sono “yes” o “no”. Di default è impostato su “yes”. Esempio: <FRAMESET ROWS=“150, *” FRAMEBORDER=“yes”>

<FRAMESET ROWS=“150, *” FRAMEBORDER=“yes” FRAMESPACING=“10”> Permette di specificare lo spazio tra un frame l’altro. Tale tag funziona solo con Internet Explorer. E’ praticamente equivalente all’attributo BORDER (che però non viene letto da alcuni browser), per cui normalmente si specificano entrambe: Esempio: <FRAMESET ROWS=“150, *” FRAMEBORDER=“yes” FRAMESPACING=“10”>

16 BORDERCOLOR Questo attributo (posto all’interno del FRAMESET) permette di specificare il colore del bordo specificato con l’attributo FRAMEBORDER. Esempio: <FRAMESET ROWS=“150, *” FRAMEBORDER=“yes” FRAMESPACING=“10” BORDERCOLOR=“GREEN”>

Esempio: <FRAME NAME=“menu” SRC=“menu.html” SCROLLING=“auto”> 17 SCROLLING Questo attributo (posto all’interno del FRAME) indica se si vuole consentire all’utente di scorrere il frame con l’apposita barra di scorrimento. Di default è impostato a “yes”. Può essere impostato su “auto” in modo che vengano visualizzate le bare di scorrimento solo nel caso in cui servano. Esempio: <FRAME NAME=“menu” SRC=“menu.html” SCROLLING=“auto”>

18 NORESIZE Questo attributo (posto all’interno del FRAME) impedisce al frame di poter essere ridimensionato. Un abuso di questo attributo potrebbe impedire all’utente di visualizzare correttamente i contenuti del frame. Esempio: <FRAME SRC=“menu.html” SCROLLING=“auto” NORESIZE NAME=“menu”>

19 MARGINI MARGINWIDTH e MARGINHEIGHT permettono di impostare la distanza orizzontale e verticale tra i bordi del frame e il suo contenuto (così come venivano utilizzati all’interno del BODY, che in questo caso non è presente). Esempio: <FRAME SRC=“menu.html” NAME=“menu” MARGINWIDTH=“10” MARGINHEIGHT=“10”>

20 IL TARGET Come facciamo a specificare al browser che un determinato link si deve aprire in un frame differente da quello in cui ci troviamo? All’interno del singolo link dobbiamo specificare l’attributo TARGET e assegnargli come valore il nome del frame in cui vogliamo si carichi la pagina. Esempio: <A HREF=“pippo.html” TARGET=“indice”>…</A>

21 NOFRAMES Questo tag va specificato all’interno del FRAMESET dopo i tag FRAME per suggerire un testo o un link alternativo a quei browser che non interpretano correttamente i frame. Ad oggi non è più utilizzato, ma è bene utilizzarlo ed inserire al suo interno una descrizione del sito web per evitare che i motori di ricerca (che possiamo considerare come browser obsoleti) indicizzino male le nostre pagine web.

22 IFRAME: cosa sono Un IFRAME è un “inline frame” ovvero un frame posizionato all’interno di una pagina che non utilizza una struttura a frame determina da un FRAMESET. Si tratta quindi di una vera e propria finestra indipendente all’interno di un documento html. Si comportano esattamente come un singolo FRAME visto fino a questo momento.

IFRAME: sintassi Esempio di IFRAME: 23 IFRAME: sintassi Esempio di IFRAME: <IFRAME SRC=“finestra.html” WIDTH=“300” HEIGHT=“200”></IFRAME> Nel punto in cui desideriamo appaia la nuova finestra inseriamo l’IFRAME specificandone altezza e larghezza ed ovviamente l’origine del file da caricare.

24 Vantaggi dei FRAME Utente: evitare di ricaricare più volte parti comuni a più file html; Utente: mantenere sempre in vista alcuni contenuti (ad es: menu); Server: evitare di appesantire il caricamento; Webmaster: includere contenuti comuni in un solo file senza doverlo ripetere ogni volta;

25 Svantaggi dei frame I motori di ricerca indicizzano la maggior parte delle volte i singoli frame e non il frameset che li contiene; Le inclusioni di parti comuni si possono realizzare in modo migliore con i CSS o con linguaggi server (es. PHP) Per far sì che un contenuto sia sempre visibile siamo costretti a bloccare una intera porzione di schermo