Materia: scienze umane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Advertisements

I GRECI.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Periodo Geometrico Ritrovamento di oggetti di Artigianato come:  Vasi  Anfore  Tazze.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Favola.
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
La Grecia e la nascita della filosofia
Materia:scienze umane
La bibbia.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Dai CRETESI ai MICENEI.
Sparta e Atene due poleis a confronto.
I L I A D E EPICA ILIADE.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Parola di Vita Ottobre 2017.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Materia: scienze umane

prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
ENEIDE Epica Romana.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Flash card per il ripasso rapido
Alessandro Magno e l’Ellenismo
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
Sparta e Atene due poleis a confronto.
L’inglese ci ha colonizzati?
Che cos’è successo finora
SPARTA E ATENE: due modelli politici
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Umberto Saba.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Eneide EPICA ROMANA.
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La Bibbia.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA VITA DI GESU’.
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Introduzione alla Storia
Quiz relativo a [Argomento]
I vari tipi di percezione
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Materia: scienze umane L’ELEGIA DI TIRTEO http://www.homolaicus.com/storia/antica/grecia/grecia_classica/66-3.htm Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia

COSA E’ L’ELEGIA L’elegia greca è una forma della poesia epica, diffusa nella Grecia arcaica. Molto probabilmente è nata nella Ionia, intorno al VIII secolo a.c. si qualifica come il prodotto poetico di una classe nobiliare e aristocratica. http://www.ferries-greece.com/it/isole_greche/isola_creta/traghetti_lasithi/lasithi_archeologia.asp http://greciaantica.blogspot.com/2010/01/riflessioni-esistenziali-nella-cultura.html

TIRTEO Tirteo è un poeta elegiaco greco, di origine ionica, ma visse soprattutto a Sparta, per la quale combatte anche una guerra. Egli appare perfettamente integrato nel sistema della polis ideologica. Visse intorno al VII secolo a.c. http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/mostre/maioli_fallocrazia.htm http://www.comune.cento.fe.it/lacitta/progdidattici/-archlezioni/pagina253.html

LA POSIZIONE SOCIALE DI TIRTEO Per alcuni studiosi la posizione sociale e ideologica di Tirteo è contraddittoria, poiché i suoi scritti, nei quali descrive l’aretè, divennero importanti per la comunità spartana, pur essendo straniero. Ha un aspetto militare ma anche culturale. http://www.parodos.it/blog/il_simposio.htm

L’ELEGIA DI TIRTEO L’elegia di Tirteo eleva l’aretè omerica verso un orizzonte individuale, ma annulla nello stesso tempo l’individuo come tale. http://grupos.emagister.com/imagen/cultura_grecia/1389-109610 http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/mostra-sguardo/eros-e-seduzione-magna-grecia.php?id=5

BELLO E’ MORIR PER LA PATRIA “Bello all’uom valoroso è il morir per la patria pugnando in prima fila; tristissimo lasciar la paterna città e i dolci campi, e andar mendico ramingando per estranie contrade, con la madre diletta e il vecchio padre e i bambinetti e la sposa giovinetta. Straniero dappertutto, ovunque vada, il bisogno lo incalza e la miseria. Onta fa fa sua stirpe e il suo decoro imbratta e son sue scorte infama e fame. Se dunque l’uom va ramingo, spoglio di ogni ben e di nobil ossequio http://www.simmetria.org/simmetrianew/2010-06-20-14-54-01/recensioni-libri/128-simmetria/413-la-guerra-i-templari-e-gli-altri-cavalieri.html

Dal breve testo, possiamo notare l’amore per la patria dell’autore, pur non essendo questa la sua vera patria. Dice quanto è triste addentrarsi in terre sconosciute e abbandonare tutto ciò a cui si è legato, e i propri valori affettivi.

FINE ASIA BERTELLI http://www.viaggiscoop.it/diari_di_viaggio/europa/grecia/diario_di_viaggio_grecia_5550.ashx