Progettazione di circuiti e sistemi VLSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convertitore D/A a 3-bit a catena di resistenze con digital decoder
Advertisements

Codice colori delle resistenze
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Misure con multimetro analogico
Introduzione agli Amplificatori di Potenza
Applicazioni dei mixer
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
L’amplificatore operazionale
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Il Rumore nei componenti elettronici
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Amplificatori operazionali II
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Induzione dS B Legge di Faraday.
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Limitazioni dell’ “input range”
App per creare circuiti elettrici con la realtà aumentata
Riferimenti di corrente (e tensione)
I CIRCUITI ELETTRICI.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Diodo.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Segnali periodici (cfr.
Potenza in corrente alternata monofase
Alimentazione esterna
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Modulistica per l’elettronica nucleare
Alimentazione esterna
Elettronica di potenza
T (i-1) t (i+1) t (i).
x + Contatore Fotosensore Disco semitrasparente Sorgente luminosa Vr +
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Trasduttori.
Generatore di segnali a dente di sega
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Progettazione di circuiti e sistemi VLSI Anno Accademico 2008-2009 Lezione 13 Circuiti analogici e amplificatori invertenti Circuiti analogici

Blocchi elementari analogici Circuiti analogici

Interruttore MOS Circuiti analogici

Interruttore MOS (segue) Circuiti analogici

Resistenze attive Circuiti analogici

Applicazioni resistenze attive Generazione di tensioni Realizzazione di piccole resistenze di segnale Elevate tensioni in continua  valori di W/L<<1 Più MOS in serie con I derivato da una sorgente nota V1+V2+V3=V V1=Vt+ Nel caso ac, resistore attivo se Idc diversa da 0, altrimenti switch (fino a 1V per alimentazione a 5 V) Circuiti analogici

Aumento della linearità Circuiti analogici

Generatore di corrente Circuiti analogici

Specchio di corrente Circuiti analogici

Riferimento di tensione Circuiti analogici

Riferimento di tensione (segue) Circuiti analogici

Riferimento di tensione (band gap) KT/q coeff. Temp. Positivo – VBE coeff. Temp. Negativo compensazione Area emettitore T1 N volte maggiore T2 Circuiti analogici

Riferimento di corrente Circuiti analogici

Amplificatori invertenti Circuiti analogici

Amplificatore invertente 1 Circuiti analogici

Amplificatore invertente 1 (segue) Circuiti analogici

Amplificatore “push-pull” Circuiti analogici

Amplificatore “push-pull”(segue) Circuiti analogici