Il fuoco Testo di Bruno Ferrero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autore: Bruno Ferrero - Libro: A volte basta un Raggio di Sole
Advertisements

Ho fatto pace con Te Mi hanno insegnato a temerti, perché Tu eri lì, pronto a condannarmi per ogni mancanza.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
dal fiume venne fuori un vecchio con la barba bianca
LO SPECCHIO Una storia d’Amore Autore: NCI
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Il vecchio saggio.
2000 e 12 auguri!.
Le quattro candele.
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
Margaret Bourke-White
voglio restare solo con la malinconia,
nella mente mi ragiona”
L’Amore è …   Automatico e musicale.
IL VERO AMORE....
CASO 1 Due  fidanzatini stanno passeggiando nel parco quando passando davanti ed un gruppetto di pensionati che vedendoli cominciano a bisbigliare:
Avanzamento automatico
SCRIVERE UN RIASSUNTO 2014 © RCS Libri S.p.A. – R. Zordan
Le quattro candele.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
La Porta Don Bruno Ferrero.
Dedicata ad un angelo.
Un uomo venuto da molto lontano
RICONOSCENZA AD UN ANGELO
1970 Testo : Giorgio Calabrese
Preghiera di uno straccione.
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
“In principio era il Verbo.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Tempo di Avvento Le quattro candele.
Il vecchio saggio.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Improvvisamente nella nuovissima capanna a 4 piani non si sentì più alcun rumore. Il frastuono delle bicibarche che aveva svegliato tutti, era cessato.
un granello di tenerezza una manciata di speranza
“Un bicchiere di latte”
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Il bisbiglio del vento.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
7 Giorni 7 Mesi 7 Anni
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
Immagini usate per la grafica: da internet non a scopo di lucro
Piccola Luna Piccola Luna.
Roberto Zaniolo Terra promessa (Lampedusa 2013).
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
AMICO, Se mi vedi stanco ….
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Lasciami sognare ancora Non cancellarmi dai tuoi pensieri,
Apparve una Stella.
LETTERA ALLA CHIESA DI LAODICEA
Da una vita intera, queste due parole,
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le quattro candele.
IL VERO AMORE....
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Il Signore ci ha amato.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le quattro candele.
“Un bicchiere di latte”
Le quattro candele.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
nulla ci appartiene ormai!
Le quattro candele.
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Transcript della presentazione:

Il fuoco Testo di Bruno Ferrero

Sei persone, colte dal caso nel buio di una gelida nottata su un'isola deserta, si ritrovarono ciascuna con un pezzo di legno in mano.

Non c'era altra legna nell'isola persa nelle brume del mare del Nord. Al centro un piccolo fuoco moriva lentamente, per mancanza di combustibile.

si faceva sempre più insopportabile. La prima persona era una donna, Il freddo si faceva sempre più insopportabile. La prima persona era una donna, ma il guizzo della fiamma, illuminò il volto di un immigrato dalla pelle scura

La donna se ne accorse e strinse il pugno intorno al suo pezzo di legno. Perché consumare il suo legno per scaldare uno scansafatiche venuto a rubare pane e lavoro?

L'uomo che stava al suo fianco vide uno che non era del suo partito Mai e poi mai avrebbe sprecato il suo bel pezzo di legno per un avversario politico.

La terza persona era vestita malamente e si avvolse ancora di più nel giaccone bisunto, nascondendo il suo pezzo di legno. Il suo vicino era certamente ricco. Perché doveva usare il suo ramo per un ozioso riccone?

Il ricco sedeva pensando ai suoi beni, alle due ville, alle quattro automobili e al sostanzioso conto in banca Le batterie del suo telefonino erano scariche, doveva conservare il suo pezzo di legno a tutti i costi e non consumarlo per quei pigri e inetti

Il volto scuro dell'immigrato era una smorfia di vendetta nella fievole luce del fuoco ormai spento. Stringeva forte il pugno intorno al suo pezzo di legno. Sapeva bene che tutti quei bianchi lo disprezzavano.

il momento della vendetta. Non avrebbe mai messo il suo pezzo di legno nelle braci del fuoco. Era arrivato il momento della vendetta.

Non faceva nulla se non per profitto. L'ultimo membro di quel mesto gruppetto era un tipo gretto e diffidente. Non faceva nulla se non per profitto. Dare soltanto a chi dà, era il suo motto preferito. Me lo devono pagare caro questo pezzo di legno, pensava.

nella morte per assideramento… Li trovarono così, con i pezzi di legno stretti nei pugni, immobili, nella morte per assideramento…

Formattazione e grafica Non erano morti per il freddo di fuori, erano morti per il freddo di dentro. Formattazione e grafica sandratosi@gmail.com Musica: Les Vaya con Dios