INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Advertisements

Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: persone (residenti e non) frequentanti il centro.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Il trattamento statistico dei dati
La demografia.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
07/11/2017.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
La criminalità in Italia
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Il trattamento statistico dei dati
le nuove sfide dell’educazione giovanile
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
1 1 1.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Raccogliere e organizzare i dati
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI FREQUENTATORI DELLA
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
La lettura… un mio diritto!
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Indagine di Customer satisfaction
Gli schemi concettuali
Il modello Puntoedu.
Analisi Statistica dei Dati
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
Presentazione dei risultati
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Comitato Unico di Garanzia
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
PROGETTO “Gente di Cuore”
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione   INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE RIVOLTA AGLI STRANIERI UTENTI DEL CENTRO IMMIGRATI febbraio/luglio 2018

OGGETTO E FINALITA’ DELL’INDAGINE L’indagine vuole indagare il rapporto degli stranieri con la lettura e con le Biblioteche locali, con la finalità di individuare azioni che favoriscano l’integrazione con la città rispetto a questo aspetto, sia per quanto riguarda gli adulti che per quanto riguarda i/le bambini/e ed i/le ragazzi/le. Dal punto di vista metodologico, l’indagine è condotta internamente dall’U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione del Servizio Risorse Umane e Qualità del Comune di Ravenna. L’impostazione, la realizzazione ed il monitoraggio dell’indagine sono svolti in stretta collaborazione con la Biblioteca Classense e con l’Ufficio Politiche per l’Immigrazione.

OBIETTIVI DELL’INDAGINE Verificare il tipo di approccio con la lettura degli stranieri Verificare la conoscenza e l’eventuale utilizzo delle Biblioteche del territorio Definire il grado di soddisfazione di chi frequenta le Biblioteche Individuare percorsi di miglioramento concretamente percorribili

METODOLOGIA L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di un questionario strutturato, somministrato da parte delle volontarie del servizio civile, appositamente formate, alle persone che si sono recate allo Sportello Immigrazione. Sono stati ritirati 42 questionari.

METODOLOGIA Mediamente il numero di utenti che si reca allo sportello quotidianamente è di circa 20 persone; Lo sportello è aperto 3 giorni alla settimana, per cui si può considerare che in un anno l’universo di riferimento sia di circa 2880 persone; Il numero e la qualità dei questionari compilati (42) non riferisce un dato sufficientemente significativo da un punto di vista quantitativo e statistico; Può tuttavia essere preso in esame e considerato dal punto di vista qualitativo e di “tendenza”.

Analisi dei questionari

Chi ha compilato il questionario: genere Hanno compilato il questionario 42 persone: 22 donne (il 52,4%) e 19 uomini (il 45,2%). SESSO n° % Maschi 19 45,2 Femmine 22 52,4 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

Chi ha compilato il questionario: età Coloro che hanno compilato il questionario per più di un terzo (35,7%) rientra nella fascia “adulta” con età compresa tra i 35 e i 44 anni; Circa un altro terzo (31%) nella fascia “giovane” con età compresa tra i 18 e i 24 anni; Tuttavia va evidenziato che sono rappresentate tutte le fasce di età. QUANTI ANNI HAI? n° % 18-24 13 31,0 25-34 8 19,0 35-44 15 35,7 45-59 3 7,1 oltre 60 2 4,8 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

Chi ha compilato il questionario: scolarità e lavoro Il 76,2% di chi ha compilato il questionario ha una scolarità alta, avendo o il diploma o la laurea; Il 21,4% ha la licenza media inferiore; Oltre la metà degli intervistati svolge un lavoro dipendente e poco più del 21% è studente. TITOLO DI STUDIO n° % nessun titolo   licenza elementare 1 2,4 licenza media 9 21,4 diploma 26 61,9 laurea 6 14,3 tot 42 100,0 CHE LAVORO FA? n° % dipendente 23 54,8 autonomo 4 9,5 casalinga 5 11,9 studente 9 21,4 disoccupato 1 2,4 tot 42 100,0

Chi ha compilato il questionario: residenza L’81% di chi ha compilato il questionario abita in città; Il 19% risiede fuori città e nello specifico al mare: 4 a Lido Adriano, 3 a Punta Marina e 1 a Porto Corsini; Tutti coloro che hanno risposto abitano a Ravenna fin da quando sono venuti in Italia; Il 71,5% è in Italia (e a Ravenna) da più di 6 anni e di questi, il 31% da più di 10 anni; Solo 3 persone sono di recente insediamento. DOVE ABITI? n° % in città 34 81,0 fuori città 8 19,0 tot 42 100,0

Ti piace leggere … e quanto leggi? Ad oltre il 76% degli intervistati piace leggere; Il 45% legge mediamente 1 o 2 libri all’anno, mentre il 21% ne legge 3 o 4 ed il 9% ne legge più di 5; Tuttavia è alto il numero di coloro a cui non piace leggere e non legge mai libri (10 persone pari al 23,8%.

Ti piacerebbe leggere di più? A 7 persone non interessa per niente leggere; Alla metà degli intervistati piacerebbe leggere di più, ma dichiara di non avere tempo; A 7 persone (poco meno del 17%) piacerebbe leggere di più se ci fossero più libri nella sua lingua; Tuttavia tutti gli intervistati hanno detto di riuscire a leggere i libri in italiano; 29 anche in inglese e 7 anche in francese; Solo 2 persone non leggono perché i libri costano troppo. TI PIACEREBBE POTER LEGGERE DI PIU' n° % no 7 16,7 si, ma non ho tempo 21 50,0 si, ma i libri costano troppo 2 4,8 si, se ci fossero più libri nella mia lingua non risposto 5 11,9 tot 42 100,0

Conosci la Biblioteca Classense? 7 persone (16%) non conoscono la Classense; Fra le 35 persone che hanno detto di conoscerla, solo la metà l’ha anche frequentata; Quasi nessuno conosce altre Biblioteche del territorio del comune di Ravenna, tranne 4 persone che conoscono Casa Vignuzzi. CONOSCI LA BIBLIOTECA CLASSENSE? n° % no 7 16,7 si, ma non ci sono mai andato/a 17 40,5 si e ci sono andato/a 18 42,9 tot 42 100,0 CONOSCI ALTRE BIBLIOTECHE? n° % no 37 88,1 Casa Vignuzzi 4 9,5 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

Quali servizi hai utilizzato in Biblioteca? Sei stato/a soddisfatto/a? Tra le 18 persone che sono state in Biblioteca: - quasi tutte (17) hanno utilizzato internet e WI- FI, - 16 hanno chiesto il prestito e/o consultato di libri; - 3 hanno anche partecipato a conferenze, eventi, iniziative; 12 persone su 18 hanno espresso soddisfazione rispetto alla Biblioteca frequentata; 6 non hanno risposto alla domanda.

I figli, la lettura e le Biblioteche Oltre il 40% degli intervistati, non ha figli; Un terzo degli intervistati ha figli, ma risiedono all’estero; 11 intervistati (26%) hanno figli a Ravenna.

I figli, la lettura e le Biblioteche Tra gli 11 intervistati che hanno figli, 6 sono in età pre-scolastica ed 1 appartiene alla fascia di età più elevata; Poco più della metà (6 persone) hanno detto che leggono e /o raccontano storie ai propri figli e, per tutti, nello specifico i libri preferiti sono le storie ed i racconti illustrati; Nessuno sa dire se a scuola suggeriscono di frequentare le Biblioteche; Nessuno conosce la sezione Holden; 4 intervistati conoscono Casa Vignuzzi, ma solo due ci sono stati. SE I FIGLI RISIEDONO A RAVENNA, QUANTI ANNI HANNO? n° % 0-2 3 27,3 3-5 6-7   8-10 1 9,1 11-12 13-18 tot 11 100,0

Alcune prime riflessioni Pur ribadendo la non sufficiente significatività dei dati dal punto di vista statistico, dai questionari elaborati, alcune riflessioni possono essere fatte; L’analisi evidenzia innanzitutto, senza dubbio, l’opportunità di individuare azioni per migliorare l’approccio degli stranieri con il mondo della lettura e delle Biblioteche; In particolare, è opportuno ideare e sviluppare percorsi specifici, anche in collaborazione con la Casa delle Culture e con le varie associazioni: - per favorire e promuovere l’importanza della lettura - per favorire l’integrazione degli stranieri con la città, promuovendo la conoscenza e l’utilizzo delle Biblioteche, sia della sede centrale che delle Biblioteche decentrate che delle Biblioteche specifiche per bambini e ragazzi.