Le attrezzature per la movimentazione del pesce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Centrali idroelettriche a salto
Trasporti interni e mezzi di contenimento
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Regolatori PID.
Le centrali elettriche
IMBARCAZIONE DA SOCCORSO
Attrezzature oleodinamiche per macchine movimento terra
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
L’energia idroelettrica
Impostazione evento finale d’Istituto
Energia elettrica dall’acqua
FONGI  S.r.l Marghera Venezia Via dell'Avena 24 Tel: Fax -
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
Il modulo serbatoi Ing. Anna Fraccaroli.
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
ENERGIA IDROELETTRICA
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
FONDAZIONI Lezione n.5.
Attrezzature da Cucina
Area critica dell’impianto
Tipologia d’intervento
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Estrazione del petrolio
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
CENTRALI DI BETONAGGIO – DI PREFABBRICAZIONE E DI MISTO CEMENTATO
Caratterizzazione di un tessuto
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Antincendio e sicurezza in Antartide
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Miglioramenti del Piano Marketing
Attrezzature per la selezione e la manipolazione
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Tipi di imballaggio e supporti di carico
MESCOLATRICI PLANETARIE
Combustione e tecniche d’intervento
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Leonardo © De Agostini Scuola
MOTOPOMPA BEAVER Leggerezza incomparabile
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Le attrezzature per la movimentazione del pesce La movimentazione dei pesci in allevamento è richiesta per: cattura ed elevazione per successiva selezione, smistamento del pesce in diverse strutture, pesca del pesce per la commercializzazione. I requisiti fondamentali delle attrezzature sono: il pesce deve essere movimentato il più possibile con l’acqua, non devono danneggiare il pesce, elevata capacità di lavoro con ridotta manodopera. Le attrezzature possono essere classificate come: Sistemi manuali e semi-manuali Elevatori a vite senza fine Pompe per pesce Botti in depressione

Sistemi manuali e semi-manuali Consistono in diverse attrezzature agevolatrici, quali reti, gabbie, cestelli, sollevatori, ecc. Sono utilizzate soprattutto nella raccolta finale del pesce per la commercializzazione. Elevatore a braccio meccanico idraulico e cestello per il carico da raceway Sistema di pesca delle trote agevolato da reti con sollevatore meccanico Sistema di pesca delle anguille con cestello e sollevatore

Elevatori a vite senza fine

Esempi di installazioni a terra per la pesca del pesce Elevatore utilizzato per la pesca direttamente da una vasca

Esempio di elevatore a vite senza fine che pesca direttamente da una vasca ed alimenta direttamente una attrezzatura per la selezione del pesce.

Pesca finale da vasca interrata Sollevamento da raceway per la selezione

Esempio di installazione per il sollevamento e la selezione del pesce in gabbie marine galleggianti

Elevatori a vite senza fine operanti per il sollevamento del pesce ai fini della selezione e per la pesca in gabbie marine galleggianti.

Elevatore utilizzato per il carico del pesce attraverso una tramoggia di alimentazione

Elevatori a nastro Con tramoggia di carico Pesca diretta da vasca sotto il piano campagna

Caratteristiche operative e funzionali degli elevatori a vite senza fine limitata

Le pompe per i pesci Esistono 2 tipologie di attrezzature: pompe a girante pompe tipo vacuum Pompe a girante: un motore elettrico permette la rotazione di una girante a pale che aspira il pesce insieme all’acqua. Pompe vacuum: un depressore pone in depressione alternativamente due serbatoi. La depressione richiama l’acqua ed insieme il pesce. Mentre un serbatoio si riempie, l’altro scarica il pesce.

Esempi di sistemi a girante per la movimentazione del pesce

Pompe a girante carrellate spostabili

Sistema completo di movimentazione, carico, sollevamento + selezione con pompa carrellata a girante

Vacuum

Esempi di pompe tipo vacuum