TOP IMPLART A FRASCATI SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radioprotezione per esposti
Advertisements

PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Riunione Senato Accademico
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
MICROIMPRESA.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Il transitorio USTIF - ANSF
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Comitato di sorveglianza POR FSE
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Task#14: Nulla osta all’esercizio
Energia nucleare e corpo umano
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
14/10/2015.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
LHC collisore di adroni Ginevra
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
TOP IMPLART A FRASCATI AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE Sandro Sandri
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Riunione Senato Accademico
Gli elettroni nell’atomo
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Primo Meeting Target Sottile SPES
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Misura dell’energia del fascio
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
La regolazione gerarchica della tensione
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
RIASSUNTO DI USO COMUNE
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
La struttura dell'atomo
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

TOP IMPLART A FRASCATI SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE Sandro Sandri Claudio Poggi ENEA - Istituto di Radioprotezione sandro.sandri@enea.it claudio.poggi@enea.it ENEA Frascati, 25 febbraio 2015 SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Impianti del CR Frascati FTU: Frascati Tokamak Upgrade FNG: Frascati Neutron Generator FTU: macchina sperimentale Per fusione nucleare FNG: Generatore di neutroni Basato su reazione D-T Acceleratori ed 30: elettroni fino a 5 MeV e protoni fino a 85 MeV Oltre a macchine minori: Diffrattometri Generatori RF Generatori RX

Edificio 30 S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Possibile evoluzione a Frascati S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Attuale potenzialità Quindi ok fino a SCDTL 2 S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

In via di autorizzazione S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Caratteristiche TOP a 85 MeV S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Fascio verso l’alto S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Dosi teoriche a 85 MeV Una perdita completa del fascio su un bersaglio di rame produce 4,7 109 n/sec, ovvero 3,7 104 n cm-2 s-1 ad 1 m dal punto di perdita adottando il fattore di conversione per neutroni da 2 MeV, pari a 214 10-12 Sv cm2 [ANS91], si arriva a valutare ad 1 m un rateo di dose di 28,8 mSv h-1 (senza considerare: frazione di fascio effettivamente persa, autoassorbimento e attenuazione degli schermi) La struttura del pozzo di spegnimento sarà così costituita: lo spessore del primo strato sarà di 5 mm di rame, seguiranno 30 cm di piombo e quindi 20 cm di polietilene Il fattore di trasmissione per neutroni di energia più elevata prodotti dai protoni su questa struttura è inferiore a 1 10-2 Considerando allora la produzione di neutroni su rame già valutata in precedenza, si ottiene ad 1 m dal pozzo un’intensità di fluenza neutronica pari a 3,7 102 n cm-2 s-1 con un’energia media molto ridotta che per cautela possiamo considerare pari ad alcuni MeV. Adottando il fattore di conversione per neutroni da 2 MeV si può valutare ad 1 m dal pozzo un rateo di dose di 0,288 mSv h-1. Per motivi di cautela possiamo considerare che le perdite lungo la linea essenzialmente nella parte finale dell’iniettore determinino una dose analoga a quella uscente dal pozzo S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Sistema di monitoraggio rete di misura ambientale con dispositivi passivi e monitor attivi. I primi sono dosimetri a integrazione per radiazione x e gamma del tipo a termoluminescenza (TLD) letti dal laboratorio Enea di Bologna I monitor attivi sono di due tipi principali: quattro camere a ionizzazione e cinque rivelatori per neutroni Sono inoltre disponibili monitor portatili per radiazioni gamma Victoreen mod. 471, nonchè rivelatori portatili per neutroni del tipo rem-counter, da utilizzare per mappature manuali o similari La verifica di buon funzionamento degli strumenti fissi e dei monitor portatili sarà effettuata almeno due volte all’anno. S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Integrazione con sistema di controllo Acquisizione dei dati di monitoraggio attivi e confronto con le soglie Archiviazione e presentazione dei dati Verifica dello stato macchina Visualizzazione degli stati e della situazione dosimetrica Autorizzazione agli accessi Gestione del sistema di spegnimento in emergenza S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

ITER AUTORIZZATIVO PER CAT A Istanza documentata ISPRA Nulla Osta Cat. A Commissione Regione Ministero Sanità Ministero Sviluppo Economico Ministero Lavoro INAIL ISPESL Ministero Ambiente Ministero INterni VVFF S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Autorizzazioni ottenute e in corso DM del MICA n. XIII-375 emesso in data 20/11/1996 relativo all’autorizzazione all’esercizio dell’acceleratore RAC dell’edificio n. 30 del CR Frascati ai sensi art. 55 DPR 185/64 Nulla Osta di Categoria A: D.I. n. 254746/IMP/3, del 20 Maggio 2004, ai sensi art.27/28 D.Lgs 230/95 e s.m.i. Modifica silenzio-assenso richiesta a ottobre 2010, poi concessa Rinnovo settennale inviato e ottenuto a marzo 2011 Modifica richiesta nel 2012 (non ancora completato…) S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Richiesta di modifica S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Stato dell’iter istruttorio Contatto con MISE (avv. De Carlo) Sono stati emessi 5 pareri positivi su 6 Il parere della Regione Lazio non è ancora pervenuto al MISE Contatto con Regione (dr. Bonifazi, Segretario Commissione, dr. Piemontese, funzionario Regione) La commissione è stata contattata più volte La dr. Piemontese all’inizio di quest’anno ha comunicato n. prot. E data emissione parere (13/10/2014) Nei giorni scorsi abbiamo fornito estremi del parere regionale (positivo) al MISE ……………….. S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

Daremo assicurazione del rispetto di tali prescrizioni Possibile epilogo Il MISE dovrebbe entrare in possesso del parere nel giro di pochi giorni Il MISE ci comunicherà tutte le eventuali prescrizioni contenute nei pareri ricevuti Daremo assicurazione del rispetto di tali prescrizioni Speriamo di avere infine il Nulla Osta entro il prossimo mese di marzo Previsione ottimistica dopo 3 anni di sofferenza….. S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE

FINE sandro.sandri@enea.it S. SANDRI - AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE