Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PREZZO E L’EQUILIBRIO
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Analisi di Equilibrio Economico Generale
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
La determinazione dei prezzi internazionali
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La domanda di moneta I: definizione
Un pò di dati macroeconomici
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Net worth.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Scheda e curva di offerta
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Il modello a fattori specifici
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Il commercio intraindustriale
Modello con due paesi, N beni
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Protezione nominale e protezione effettiva
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Unione Europea Quali scenari futuri?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La bilancia dei pagamenti
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
1° lezione l’attività economica e il mercato
Capitale, interesse, reddito
Eccesso di domanda e di offerta
Il debito pubblico: aste e spread
Effetti della svalutazione: la curva a J
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Funzione keynesiana del consumo
Oligopolio e variazione della domanda
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Le curve di Engel q R Economia
La Politica tributaria
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
La domanda di moneta I: definizione
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei) Economia Il tasso di cambio Si esamina l’equilibrio del tasso di cambio con dollari ($) ed euro (€) negli scambi tra UE ed US. Si riportano il tasso di cambio tra dollaro ed euro, $/€ sulle ordinate, la domanda D e l’offerta O di dollari sulle ascisse Le importazioni dell’UE dagli US (esportazioni degli US) sono in funzione inversa del tasso di cambio $/€: più è alto il valore di € rispetto a $ tanto meno costano agli europei le merci importate Gli importatori dell’UE, per pagare le merci US, domandano $ ed offrono €: la domanda di $, D, da parte degli importatori è decrescente in funzione di $/€ Le esportazioni dell’UE negli US (importazioni degli US) sono in funzione diretta del tasso di cambio $/€: più è alto il valore di $ rispetto a € tanto meno costano agli americani le merci importate in US Tasso di cambio $ =Tc € D = domanda di $ (importatori europei) O = offerta di $ (esportatori europei) Gli esportatori dell’UE si fanno pagare in $ le merci esportate in US, poi offrono $ da convertire in €: l’offerta di $, O, da parte degli importatori è decrescente in funzione di $/€ a TcIMP Una rivalutazione di $ rispetto a € (TcIMP) aumenta le esportazioni UE verso gli US ed aumenta l’offerta di $ fino ad a Il tasso di cambio di equilibrio Tc* uguaglia domanda D e offerta O di $ Tc* Una svalutazione di $ rispetto a € (TcEX) aumenta le importazioni UE dagli US ed aumenta la domanda di $ a b TcEX b Tra UE ed US ci sono anche movimenti di capitale, che dipendono sia dai tassi di interesse che da variazioni attese nel tasso di cambio Questi movimenti fanno aumentare la domanda D e l’offerta O di valuta ($), con un diverso tasso di cambio, più elevato o più basso di Tc* D = O D/O di $