IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Tour dell'arte 2012.
DUOMO DI BENEVENTO. IL DUOMO E STATO DISTRUTTO DUE VOLTE LA PRIMA VOLTA DA UN TERRIBILE TERREMOTO NEL 1688 LA SECONDA VOLTA DAI BOMBARDAMENTI AMERICANI.
SGUARDO AI PARTICOLARI
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Assisi: la Basilica di San Francesco
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Beata Vergine dei Miracoli
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
DUOMO di PARMA.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
I fiori.
CITTA’ DI SANTA FE’,STATO NUOVO MESSICO,STATI UNITI C’E’ UN MISTERO CHE DURA GIA’ DA 130 ANNI E CHE ATTRAE ALL’INCIRCA VISITATORI ALL’ANNO. DESTINAZIONE.
Le chiese più famose in Italia
DUOMO di MILANO.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
«Corolla Virginea. Libri, argenti, paramenti sul culto della Immacolata Concezione» Palermo, 5-17 dicembre 2017.
BASILICA DI SANTA MARIA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Nel nome del Padre, del Figlio
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Il giro delle 7 chiese ROMA.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
ASSISI.
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
SANT’AMBROGIO a MILANO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Gli edifici palocristiani
La piazza dei Cavalieri
è una tomba divisa in tre parti.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
IL CORRIDOIO VASARIANO
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Visitare Napoli.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

IL DUOMO DI VOLTERRA (PI)

STORIA DEL DUOMO luogo di culto cattolico principale di Volterra dal IX secolo esisteva una chiesa dedicata a Santa Maria. Ricostruita dopo il violento terremoto del 1117, fu ampliata nella seconda metà del Duecento.

ARCHITETTURA facciata divisa in orizzontale da una cornice a trecce e fiori, e ripartita in tre comparti verticali da robuste lesene quadrangolari di tipo lombardo. L'interno, pur conservando nella struttura e nell'impianto la forma basilicale a croce latina a tre navate, offre un aspetto tardo-rinascimentale. Lo spazio è diviso da ventidue colonne.

… La navata mediana e il transetto sono coperti da un grandioso soffitto a cassettoni. Sulla linea delle navate si aprono sei cappelle, che accolgono opere di pittori del secondo Cinquecento. Al centro della navata è lo Spirito Santo: intorno sono i busti dei santi della chiesa volterrana. Ci sono 2 cappelle più importanti.

CAPPELLE ESTERNE ECAMPANILE Del complesso della cattedrale fa parte anche la cappella dell'Addolorata, dove sono custoditi due gruppi statuari in terracotta dipinta: il Presepio e l'Adorazione dei Magi. Sulla linea della facciata, separato dalla cattedrale dalla Cappella dell'Addolorata, si erge il campanile rettangolare, con dodici bifore e quattro occhi.

LA DEPOSIZIONE Si tratta della opera d'arte più antica che si conservi ancora all'interno del Duomo. Il gruppo scultoreo, opera di maestranze volterrane, consta di cinque figure. uno dei più significativi esempi superstiti del fenomeno duecentesco di produzione di gruppi raffiguranti l'episodio evangelico della Deposizione di Gesù dalla Croce. la croce, la scala utilizzata da Giuseppe di Arimatea e anche la tenaglia con cui Nicodemo estrae i chiodi dal legno sono tutti elementi originari.