Che cosa rappresenta questo dipinto?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

INTRODUZIONE Innovazioni tecniche
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
La Rivoluzione Industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Bibliografia: Fonti testuali: Link: raiday.com digilander.libero.it
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
La rivoluzione industriale in Inghilterra
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
Che cosa sono le rivoluzioni
Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
Le rivoluzioni agricola e industriale
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Università di Napoli – “Federico II”
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
La Rivoluzione industriale
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Rivoluzione Industriale! Di...Alessandra, Ludovica, Simone, Marco! FILMATO.
La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
L’energia idroelettrica
La rivoluzione industriale
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Le rivoluzioni agricola e industriale
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
lavoro e risorse umane: a. smith
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Le rivoluzioni agricola e industriale
I Rivoluzione industriale
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
La rivoluzione industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
LA CONDIZIONE OPERAIA.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
I modelli di localizzazione industriale
La seconda rivoluzione industriale
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Leonardo © De Agostini Scuola
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Contratti agrari ContraCCo agrari
La Rivoluzione industriale
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Transcript della presentazione:

Che cosa rappresenta questo dipinto?

FABBRICA MACCHINE

In passato la trasformazione da materia prima a prodotto finito avveniva in bottega La lavorazione era manuale e poteva avvalersi di forze naturali: l’acqua e il vento

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE A partire dalla seconda metà del ‘700 il modo di produrre cambia radicalmente LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Si introducono le macchine Forza motrice del vapore

NUOVE MACCHINE PER UNA NUOVA INDUSTRIA

Ben presto però artigiani e lavoranti a domicilio non riescono più a soddisfare la crescente domanda di prodotti che proviene dalle colonie e dalla popolazione in aumento. È necessario sostituire i vecchi metodi di lavoro con altri che permettano di produrre di più, in minor tempo e senza aumento di costi. Ciò è possibile grazie all'invenzione di nuove macchine e ad una serie di miglioramenti tecnici che sono soprattutto opera di artigiani geniali.

Innovazioni nel settore tessile In breve tempo le operazioni di filatura e tessitura vengono meccanizzate, cioè svolte da macchine: nel 1833 un solo operaio, assistito da un ragazzo, può sorvegliare contemporaneamente il lavoro di quattro telai, producendo venti volte di più di un tessitore a mano.

Leggi il paragrafo a pag Leggi il paragrafo a pag. 169, quindi svolgi l’esercizio: qui sono riprodotti quattro filatoi diversi. Mettili in ordine di apparizione (dal più vecchio al più recente). Ruota per filare medioevale Filatoio di Hargreaves Filatoio di Arkwright Filatoio con «mulo» di Crompton

Per le loro grandi dimensioni, i macchinari devono essere collocati in appositi ambienti: nascono perciò le fabbriche, che di solito sorgono vicino ai fiumi per potere sfruttare la forza motrice dell’acqua.

L’invenzione della macchina a vapore Nel 1769, lo scozzese James Watt mette a punto una macchina a vapore che cambia il modo di produrre. La macchina a vapore di Watt viene dapprima impiegata per azionare le pompe che servono per prosciugare i pozzi delle miniere di carbone. Quindi viene impiegata nell’industria tessile, dove fornisce una forza motrice molto più potente e più costante di quella umana o idraulica.

Attività Guarda il seguente video, quindi osserva l’immagine e rispondi alle domande https://www.youtube.com/watch?v=bopOHSiGdYU 1 – Hai capito come funziona la macchina a vapore? Prova ad esporre al tuo compagno il meccanismo 2 - Riconosci il cilindro dove agisce il vapore? Segnalo con una crocetta nell'immagine.

La rivoluzione dei trasporti LEGGI PAG. 176 - 178 https://www.youtube.com/watch?v=6o3cSUA1wDg https://www.youtube.com/watch?v=QXBwzC4JYC0