Immobilizzazioni materiali e immateriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Alessandro Vincenzi, Federico Lercari
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Le principali novità al bilancio chiuso al
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
LE IMMOBILIZZAZIONI MAT. E IMMAT.NELLA NORMATIVA CIVILISTICA
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Ammortamento anticipato
A cura di Salvatore Giordano
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Le modifiche al Codice Civile
LE IMMOBILIZZAZIONI MAT. E IMMAT.NELLA NORMATIVA CIVILISTICA
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Le operazioni accessorie e straordinarie
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La costituzione dell’impresa
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Entra in vigore a partire dagli esercizi iniziati dal 1° gennaio 2016.
Caso CoScience Srl.
Corso in Prof. Luca Bartocci
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Le immobilizzazioni immateriali e materiali: le disposizioni del c.c.
Le immobilizzazioni immateriali e materiali: l’ammortamento
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Immobilizzazioni materiali e immateriali Dott. Salvatore Giordano

Immobilizzazioni materiali Rilevazione iniziale Tutte le immobilizzazioni materiali sono rilevate in bilancio nel momento in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi al bene acquistato (applicazione regola della prevalenza della sostanza sulla forma) Tale momento normalmente coincide con il trasferimento del titolo di proprietà ma attenzione a particolari clausole contrattuali Esempio1: acquisto beni complessi nei quali il contratto prevede che il fornitore effettui installazione e collaudo presso l’acquirente Esempio2: acquisto beni con riserva di proprietà dove l’iscrizione tra le immobilizzazioni materiali avviene subito contro iscrizione del debito verso il fornitore e ammortamento immediato

Immobilizzazioni materiali – OIC 9 Valore di iscrizione (svalutazioni) Regola generale Il valore recuperabile di un’immobilizzazione deve essere determinato, in via generale, ricorrendo al modello di attualizzazione dei flussi di cassa. Regola semplificata I soggetti di piccole dimensioni possono utilizzare un metodo semplificato, basato sulle capacità di ammortamento. Questo metodo è stato introdotto in virtù del fatto che l’adozione di tecniche complesse, come l’attualizzazione dei flussi di cassa, comporterebbe il sostenimento di oneri sproporzionati rispetto ai benefici conseguibili.

Immobilizzazioni materiali OIC 9 Società che redigono il Bilancio in forma abbreviata e per le micro‐imprese. Regola semplificata Società che redigono il Bilancio in forma ordinaria. Regola generale

Immobilizzazioni materiali D.Lgs. n. 139/2015 – OIC 16 Nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti. Non trovavano più spazio nell’attivo patrimoniale i costi accessori ai finanziamenti.

OIC 16 ‐ IMMOBILI Specifica definizione di immobile strumentale e non strumentale ei fini della differenziazione degli ammortamenti Esempio: fabbricati ad uso abitativo acquistati a titolo di investimento di mezzi finanziari – sono ammortizzabili solo quando il valore del bene al termine della stimata vita utile è inferiore al valore netto contabile ATTENZIONE ! REGOLA FISCALE: IL DM 3 AGOSTO 2017 STABILISCE CHE AI FINI FISCALI IL CONCETTO DI STRUMENTALITA’ DEGLI IMMOBILI E’ COMUNQUE QUELLO DELL’ART. 43 TUIR (nell’esempio quindi gli ammortamenti sono comunque indeducibili)

ELIMINAZIONE SEZIONE STRAORDINARIA Cessione dei beni e rilevazione plus/minusvalenza In ogni caso, le plus/minusvalenze dovranno essere rilevate nella sezione ordinaria del conto economico. Plusvalenze voce A5 “altri ricavi e proventi”, Minusvalenze voce B14 “oneri diversi di gestione”. Cessioni “straordinarie” (es. riconversione produttiva). Cessioni derivanti dalla fisiologica sostituzione dei cespiti.

Immobilizzazioni immateriali Non più capitalizzabili Costi di pubblicità Costi di ricerca

Costi di pubblicità già iscritti nell’attivo patrimoniale al 31. 12 Possono essere riclassificati, ed iscritti tra i costi di impianto e di ampliamento? (soddisfano i requisiti per poter essere considerati costi di impianto e di ampliamento?) si no I costi di pubblicità già capitalizzati saranno riclassificati tra i costi di impianto. Il costo dovrà essere eliminato dall’attivo patrimoniale, retroattivamente, così come prevede il nuovo principio contabile OIC 29

Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca di base: costi sostenuti per un’indagine pianificata dall’impresa per conseguire nuove conoscenze e scoperte, di utilità generica per la società. Costi di sviluppo: applicazione dei risultati della ricerca di base o di altre conoscenze ad un progetto di produzione, prima che la produzione stessa abbia inizio.

Immobilizzazioni immateriali COSTI DI RICERCA DI BASE Nel conto economico COSTI DI SVILUPPO Attivo patrimoniale (ammortamento max 5 anni e copertura riserve) Se: - sono relativi ad un prodotto/processo chiaramente definitivo; - sono comunque riferiti ad un progetto tecnicamente fattibile e che la società intende promuovere (avendo anche la disponibilità delle necessarie risorse finanziarie); - sono “recuperabili”, nel senso che la società deve prevedere di realizzare maggiori ricavi in grado, almeno, di “coprire” i costi sostenuti.

Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca capitalizzati negli esercizi precedenti le spese di sviluppo possano continuare a rimanere iscritte nell’attivo; i costi di ricerca applicata che soddisfano i requisiti per poter essere definiti “spese di sviluppo” possono continuare ad essere iscritti nell’attivo patrimoniale; gli importi iscritti nell’attivo patrimoniale, che non configurano costi di sviluppo capitalizzabili, devono essere eliminati dall’attivo patrimoniale.

AVVIAMENTO L’avviamento è ammortizzato secondo la sua vita utile Se, eccezionalmente, non è possibile stimare attendibilmente la vita utile, l’avviamento è ammortizzato in un periodo non superiore ad anni 10.

COME STIMARE LA VITA UTILE DELL’AVVIAMENTO? Vita utile = periodo di tempo nel quale la società prevede di poter godere dei benefici economici addizionali conseguenti all’operazione straordinaria. Vita utile = Periodo entro il quale l’impresa prevede di “recuperare”, in termini finanziari o reddituali, l’investimento effettuato. Vita utile = La media delle vite utili delle principali attività acquisite a seguito dell’operazione di acquisizione aziendale.

AVVIAMENTO Se la Vita utile stimata > 10 anni Occorre dimostrare che vi sono fatti o circostanze oggettive a “supporto” della stima. In ogni caso, la vita utile dell’avviamento non può superare i 20 anni.

AVVIAMENTO Se il processo di ammortamento dell’avviamento è iniziato prima dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 139/2015, non sarà necessario rideterminare il periodo di ammortamento per tener conto delle novità introdotte. MA se la società decide di beneficiare della deroga, occorre indicare in nota integrativa che l’ammortamento non è stato rideterminato!