Trasferimenti intergovernativi e perequazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Advertisements

POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
L’imposta sul reddito in Italia
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Esercizio 1) : beni pubblici
La domanda di moneta I: definizione
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Bilancio di Previsione
ruolo dello stato: le imposte
RENDICONTO DELLA GESTIONE
PIL italiano a prezzi costanti 2009
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Lezioni di Scienza delle finanze
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezioni di Scienza delle finanze
Il credito Classe II ITC.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Il recupero delle entrate
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Statistica descrittiva bivariata
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Statistica descrittiva bivariata
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Federalismo.
Le aspettative Economia
I ‘moltiplicatori’ Economia
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La domanda di moneta I: definizione
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Equilibrio del reddito nazionale
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Coordinamento finanziario (Art )
VALORE Cosa è ?.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Numeri indice di prezzi e quantità
Lezione N° 6 L’organizzazione
Statistica descrittiva bivariata
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

Trasferimenti intergovernativi e perequazione

Vertical fiscal imbalance Non perfetta corrispondenza tra entrate ed uscite per ogni livello di governo Gettito di cui dispongono i governi locali non è sufficiente a coprire le spese cui devono far fronte Il governo federale che ha entrate superiori alle spese finanzia con trasferimenti i deficit dei governi locali

Vertical fiscal imbalance 2 Trasferimenti intergovernativi svolgono un doppio ruolo nel colmare gap fiscale: verticale orizzontale

Vertical fiscal imbalance 3 Copertura gap verticale evitando comportamenti opportunistici: spendere di più di quanto si sarebbe speso dovendo finanziare la spesa con risorse proprie Copertura gap orizzontale in modo da ottenere perequazione delle risorse finanziarie disponibili a livello locale e uniformità nell’erogazione dei beni pubblici locali

Il bilancio dello Stato L’entità del gap fiscale verticale dipende dall’allocazione delle funzioni di entrata e spesa tra governo centrale e governi locali L’entità del gap fiscale orizzontale dipende dal grado di eterogeneità esistente tra territori locali, relativo alle basi imponibili a parità di fabbisogno, o al fabbisogno a parità di basi imponibili

Il bilancio dello Stato 2 No copertura gap tramite un trasferimento basato sulla differenza tra spesa effettivamente sostenuta e risorse proprie effettivamente raccolte per evitare incentivi perversi all’espansione della spesa o al ricorso ad entrate proprie. Necessità di definire fabbisogno di spesa standard ed entrate proprie standard, la cui differenza definisce l’entità del gap, che il governo centrale deve coprire con un trasferimento all’ente locale.

La capacità fiscale e lo sforzo fiscale Capacità fiscale gettito che l’ente è potenzialmente in grado di raccogliere, tassando le basi imponibili locali. Una buona proxy è data dal reddito locale. Lo sforzo fiscale è un indicatore del grado si utilizzo della propria base imponibile locale. Dipende dalla scelta di aliquote, deduzioni e detrazioni e attività di accertamento e contrasto all’evasione. Una buona proxy è data dal livello di gettito delle imposte locali

Indici di capacità fiscale e sforzo fiscale Indice di capacità fiscale è dato dalla capacità fiscale (reddito) diviso la popolazione Indice di sforzo fiscale può essere misurato dal rapporto tra gettito effettivo e una qualche misura della capacità fiscale (reddito)

Capacità fiscale standard e sforzo fiscale standard Capacità fiscale standard è data dall’indice di capacità fiscale medio della nazione (reddito tot/popolazione tot ) moltiplicato per la popolazione di riferimento dell’ente locale o regione Sforzo fiscale standard è dato dall’indice di sforzo fiscale medio della nazione (imposte locali tot/reddito tot ) moltiplicato per reddito di riferimento dell’ente locale o regione

Fabbisogno di spesa Stima del fabbisogno secondo due tecniche Combinazione di indicatori di fabbisogno econometrica

Fabbisogno di spesa 2 Combinazione di indicatori di fabbisogno a ciascun indicatore viene attribuito un peso la cui somma è uguale ad 1. Per ciascun governo locale si calcola il rapporto tra indicatore locale ed indicatore aggregato. La somma, per ogni governo locale, di questi rapporti, ponderati con il peso assegnato a ciascun indicatore, determina il fabbisogno di spesa del governo locale, espresso come quota percentuale della spesa complessivamente sostenuta dai governi locali.

Fabbisogno di spesa 3 Econometria stima partendo dai dati di spesa storica ed utilizzando come variabili indipendenti i vari indicatori di fabbisogno. I coefficienti stimati sono i pesi assegnati ai vari indicatori. Il fabbisogno è pari ai fitted values ricavati dal modello stimato.

Il riparto dei trasferimenti Riparto in base alla capacità fiscale. Trasferimento dato solo ai governi locali con capacità fiscale inferiore alla capacità fiscale standard. Il trasferimento è in proporzione ad un rapporto ove il numeratore è dato dalla differenza tra capacità fiscale standard e capacità fiscale e il denominatore dalla somma di queste differenze quando sono positive. Nel caso in cui le differenze siano negative il trasferimento è nullo. Si perequa la capacità fiscale dell’ente con capacità fiscale inferiore alla capacità fiscale standard, che è l’indice di capacità fiscale medio della nazione moltiplicato per la popolazione dell’ente locale. Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno

Il riparto dei trasferimenti 2 Riparto in base alla sforzo fiscale. Trasferimento dato solo ai governi locali con sforzo fiscale superiore allo sforzo fiscale standard. Il trasferimento è in proporzione ad un rapporto ove il numeratore è dato dalla differenza tra sforzo fiscale e sforzo fiscale standard e il denominatore dalla somma di queste differenze quando sono positive. Nel caso in cui le differenze siano negative il trasferimento è nullo. Si premia l’ente con sforzo fiscale superiore allo sforzo fiscale standard, che è l’indice di sforzo fiscale medio della nazione moltiplicato per il reddito dell’ente locale. Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno

Il riparto dei trasferimenti 3 Riparto in base al fabbisogno di spesa. Trasferimento dato solo ai governi locali in proporzione alla stima del fabbisogno di spesa Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno

Il riparto dei trasferimenti 4 Riparto misto. Si attribuisce un peso a ciascun criterio e si assegnano le risorse disponibili in proporzione ai pesi stabiliti Copertura fiscal gap. A parità di fabbisogno il trasferimento è maggiore per i governi locali con minore capacità fiscale, a parità di capacità fiscale il trasferimento è maggiore per i governi locali con maggiore fabbisogno