Imposta progressiva continua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’imposta personale sul reddito
Advertisements

Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
Funzione tangente e cotangente
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Teoria delle imposte introduzione
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
L’imposta sul reddito in Italia
Esercizio 1) : beni pubblici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
ruolo dello stato: le imposte
Teoria delle imposte introduzione
La circonferenza nel piano cartesiano
La circonferenza nel piano cartesiano
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Esercizio 1) : beni pubblici
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Capitale, interesse, reddito
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
LA RETTA.
Le entrate pubbliche Economia
La regola dell’elasticità inversa
Funzione keynesiana del consumo
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Le curve di Engel q R Economia
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Imposta progressiva continua SCIENZA DELLE FINANZE Imposta progressiva continua Il grafico indica la relazione tra imposte T (sulle ordinate) e reddito R (sulle ascisse) La formula generale di un’imposta progressiva continua è T = aRb TT è la funzione dell’imposta continua Nella formula si possono inserire deduzioni D e detrazioni d T = a[R-D]b - d b è un coefficiente > 1: è l’elasticità dell’imposta = tm/ta > 1 perché l’imposta è progressiva ad elasticità costante a è un coefficiente > 0 e < 1 Le aliquote medie crescenti sono: T1R1/0R1 per R1 T2R2/0R2 per R2 T3R3/0R3 per R3 Le aliquote marginali crescenti sono: T2T1/R1R2 per R2 T3T2/R2R3 per R3 T TT T3 Il rapporto tra T2T1/R1R2 e T2R2/0R2 è uguale al rapporto tra T3T2/R2R3 e T3R3/0R3 T2 T2 L’aliquota media è il rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di un punto della TT; l’aliquota marginale è l’inclinazione (la tangente) dello stesso punto T1 T1 D R1 R2 R3 R