Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Elettroforesi su gel di agarosio
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
CROMATOGRAFIA DI INTERAZIONE IDROFOBICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Copertina 1.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
13/11/
Induzione Elettromagnetica
La proteina nella chimica analitica
Liceo “C. Montanari” Verona
CROMATOGRAFIA SU CARTA
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Dalla struttura atomica
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Copertina 1.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Grandezze colligative
OPERAZIONI A STADI MULTIPLI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
I componenti della materia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Caratterizzazione di un tessuto
13/11/
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Tesi in Chimica Organica
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
L’acqua e l’idrosfera.
litologia Origine rocce
Elettroforesi su gel di agarosio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
1.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Le Soluzioni.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia difficoltà , in funzione delle dimensioni o su nastro elettroforesi in campo elettrico

cromatografia Tecnica che permette di separare e riconoscere diversi componenti una soluzione in funzione della interazione degli stessi con substrato che rallenta in modo selettivo il loro spostamento lungo colonna o nastro Possibile estrarre in seguito anche quantitativamente i vari componenti

Solvente percolante per una ora con tre sostanze note:conservare tracce b c b a c

Si riconosce la presenza della sostanza a, b, c Soluzione di sostanze diverse viene trascinata verso il basso dal solvente: l’interazione tra sostanze diverse con il substrato che riempie la colonna rallenta e separa le varie sostanze: dopo un tempo stabilito si cessa il flusso del solvente e si analizzano le diverse zone che rivelano la presenza delle varie sostanze:si possono riconoscere confrontando colonne cromatografiche standard a b c Si riconosce la presenza della sostanza a, b, c

Per estrarre le varie sostanze si riprende la percolazione del solvente che in successione versa in provette diverse le sostanze già separate nella colonna cromatografica

a b c La soluzione viene introdotta in una vaschetta nella quale viene anche verticalmente inserito un nastro che permette la risalita del solvente per capillarità:le varie sostanze seguono il solvente, interagendo diversamente con il substrato nastriforme e quindi possono venire separate e poi riconosciute con nastri standard Ritagliando le zone colorate si possono ottenere le varie sostanze anche dal punto di vista quantitativo Miscela sostanze da separare

Zone colorate ritagliate e poste in acqua: misura di concentrazione

Soluzione elettrolitica con sostanze da separare elettroforesi Separazione di sostanze in funzione della loro carica elettrica e massa forma, dimensione ,interazione con substrato successivamente possibile estrarre sostanze e misurare la loro concentrazione Catodo - Anodo + batteria Soluzione elettrolitica con sostanze da separare Carichi positivamente, migrano verso catodo Carichi negativamente, migrano verso anodo