Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Sistemi di Trazione
Advertisements

Corso di Sistemi di Trazione
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
RISCHI DOMESTICI I BAMBINI E LA CASA. I BAMBINI E LA CASA Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Prove di caratterizzazione dinamica
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
RAMPA – GRADINATA - SCALA
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Dall’ideale al reale Il ruolo del baricentro in corriera
EFFETTO GIROSCOPICO DELLA MOTOCICLETTA
COLLEGAMENTI VERTICALI
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Formazione tecnica e gestionale settore pneumatici
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Esempi di forze.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Sistema Scrapers
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Far scorrere Ferrovia 1 La messa in sicurezza del carico per prevenire danni alle merci nel trasporto stradale, marittimo, ferroviario e aereo.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Resta saldamente in sella
M a.
FIA European Truck Racing Championship
Prove di caratterizzazione dinamica
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Trasporti specializzati
Tipi di imballaggio e supporti di carico
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Ripresa di alcuni concetti della formazione per le patenti di categoria C D CE DE Home.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Forze agenti sui veicoli in movimento
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Veicoli e calcolo del carico utile
Condotta in caso di avaria
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
Posizionamento sul fondo stradale
Evoluzione del settore trasporti
Bendaggio ROBERT JONES
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Modulo 1 Dinamica dello SBALZO Home.
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Condotta in caso di aggressione
Tavolo uno Tavolo due Tavolo uno Tavolo due
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Fluidità della frenata
Ottimizzazione del consumo di carburante
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRENOTAZIONI Gentili Soci, dal 17 ottobre prenderà il via
Ricorso all'inerzia del veicolo
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Transcript della presentazione:

Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro 1 10 13 37 Home

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo i colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo i colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici 023 1/ 13 Home

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico 2/ 13 Home

Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse deve essere posizionato all'estremità anteriore del piano di carico deve essere posizionato all'estremità anteriore del piano di carico 013 3/ 13 Home

Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme 4/ 13 Home

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nell'estremità posteriore del piano di carico Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio 01 5/ 13 Home

Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte anteriore del piano di carico concentrati nella parte anteriore del piano di carico concentrati nella parte posteriore del piano di carico concentrati nella parte posteriore del piano di carico distribuiti nel modo più omogeneo possibile sul piano di carico distribuiti nel modo più omogeneo possibile sul piano di carico 012 6/ 13 Home

Ai fini della sicurezza bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi 01 7/ 13 Home

Ai fini della sicurezza non si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi non si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi il carico deve essere disposto verticalmente ed orizzontalmente il carico deve essere disposto verticalmente ed orizzontalmente 02 8/ 13 Home

Innalzare il baricentro di un veicolo ne favorisce il ribaltamento in curva ne favorisce il ribaltamento in curva aumenta la stabilità di marcia aumenta la stabilità di marcia può compromettere la stabilità di marcia può compromettere la stabilità di marcia diminuisce l'effetto della forza centrifuga diminuisce l'effetto della forza centrifuga 024 9/ 13 Home

Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli più pesanti sullo sbalzo posteriore disporre i colli più pesanti sullo sbalzo posteriore mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile mantenerne basso il baricentro mantenerne basso il baricentro 012 10/ 13 Home

Il carico deve essere sistemato in modo da distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti disporre i colli pesanti il più in alto possibile disporre i colli pesanti il più in alto possibile evitare il sovraccarico su uno dei due assi evitare il sovraccarico su uno dei due assi 02 11/ 13 Home

Un’errata sistemazione del carico può avere conseguenze sulla stabilita di marcia di un autocarro può avere conseguenze sulla stabilita di marcia di un autocarro può provocare malfunzionamento del cronotachigrafo può provocare malfunzionamento del cronotachigrafo può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo 023 12/ 13 Home

Un’errata sistemazione del carico può sbilanciare il veicolo può sbilanciare il veicolo può causarne la caduta può causarne la caduta può provocare una frenata squilibrata può provocare una frenata squilibrata è sanzionata con il sequestro del veicolo è sanzionata con il sequestro del veicolo 04 13/ 13 Home