PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Cap. 11 I Quadrilateri.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: Formule inverse:
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Formule dirette e inverse
I POLIGONI.
Costruibilità di un quadrilatero
Alla scoperta dei poligoni
Alla scoperta dei poligoni
I TRIANGOLI.
Triangoli.
La somma degli angoli interni è 360°
Le aree dei poligoni.
I QUADRILATERI.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
L'ALTEZZA... 1.
Presentazione sui quadrilateri.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
I QUADRILATERI.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Area dei poligoni. quadrato rettangolo triangolo parallelogrammo trapezio rombo esagono regolare.
L’equivalenza di figure piane
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
I poligoni inscritti e circoscritti
Definizioni e formule di Geometria piana
L'area delle figure piane
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
I QUADRILATERI.
IL PRISMA.
Quadrilateri.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I - MEDIA
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Le trasformazioni isometriche
L’area delle figure piane
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il teorema di Pitagora.
L'area delle figure piane
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
IL TANGRAM.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Una presentazione di Enzo Mardegan
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI MISURANDO I LATI SCOPRIRANNO CHE… MISURANDO GLI ANGOLI SCOPRIRANNO CHE… PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA

CLASSIFICAZIONE DEI QUADRILATERI I quadrilateri al contrario dei triangoli sono deformabili. Per classificare i quadrilateri si possono costruire modelli, con asticelle articolate fra loro da giunture mobili (filo fissato col nastro adesivo). PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA

SCALENO:i lati non sono congruenti TRAPEZIO Poligono con 1 coppia di lati paralleli                 SCALENO:i lati non sono congruenti                 RETTANGOLO ha un lato perpendicolare alle basi che forma due angoli retti                ISOSCELE :se i lati obliqui sono uguali PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA

PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA Il parallelogramma ha i lati a due a due paralleli. C’è un particolare parallelogrammo, che ha tutti i lati uguali e le diagonali perpendicolari: è il ROMBO. PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA

PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA Il RETTANGOLO è uno particolare parallelogrammo ha tutti gli angoli retti. Il quadrato è un particolare parallelogramma con tutti i lati e gli angoli uguali. PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA