PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Advertisements

Le aspettative dei volontari
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
Come si fa l’analisi logica
IL PREDICATO IL PREDICATO NOMINALE.
Per proseguire premere Pag . Si sa che i roditori sono animali che rosicchiano tutto ciò che li circonda, perché i loro denti si allungano continuamente.
L150 Unit 3 Activity 1 Lingua 3.2 cominciare e finire.
Condizionale presente, condizionale passato
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
IL PASSATO PROSSIMO.
1° incontro di catechesi
La forma passiva.
Il verbo.
Il verbo.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Critica della Ragion pratica
Il predicato.
E il Verbo si fece carne.
IL PASSATO PROSSIMO.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
- Espressioni al futuro -
Verbo fare How can we use it?.
Lingua latina Il verbo.
L’attributo e l’apposizione
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
Il verbo I.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
1. La frase semplice.
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Usare il vocabolario.
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PARTICELLA PRONOMINALE
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Il passato prossimo I verbi in essere.
IL VERBO I modi & I tempi.
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
The narrative past tense
1. Il periodo caratteri generali
Tempistica: CLASSE TERZA.
Il passato prossimo.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
PASSATO PROSSIMO.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Compito di realtà.
PASSATO PROSSIMO.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Una giornata tipica Che cosa fai? Quando? Unità 4.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
APPROSSIMARE I NUMERI Approssimare un numero significa sostituirlo con un numero a esso più vicino, ma più facile da leggere. “L’edicola dista circa 500.
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE indica un modo di essere dal soggetto un’azione fatta o subita dal soggetto OPPURE allora è un allora è un PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE

PREDICATO VERBALE Verbo transitivo attivo Anna legge un libro. Verbo transitivo passivo Un libro è letto da Anna. Può essere Può essere PREDICATO VERBALE Può essere Può essere Verbo riflessivo Anna si pettina. Verbo intransitivo attivo Anna corre.

UNICO PREDICATO VERBALE CON I VERBI CHE ACCOMPAGNANO FRASEOLOGICI (inziare a, stare per, cominciare a …) SERVILI (potere, dovere, volere) formano UNICO PREDICATO VERBALE CON I VERBI CHE ACCOMPAGNANO

Anna doveva finire i compiti. PREDICATO VERBALE Anna iniziò a leggere il libro. PREDICATO VERBALE

ATTENZIONE: IL VERBO ESSERE NON E’ COPULA ED E’ PREDICATO VERBALE QUANDO SIGNIFICA: “essere fatto di”: Questo anello è d’oro. Stare/trovarsi: Anna è a casa. Esistere: Dio è. Esserci: In classe c’è un vocabolario. Appartenere: Questo quaderno è di Anna. Vivere/essere nato: Questo ragazzo è di Livorno.