DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RINASCIMENTO E NATURALISMO
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
René Descartes (CARTESIO)
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Democrito « Democrito, che ’l mondo a caso pone »
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DEMOCRITO.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Sul detto comune 1793.
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La Materia Istituto comprensivo G
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
I FISICI PLURALISTI.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Cina Sculture di Piante
Fenomenologia dello spirito
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
Una nuova visione della Natura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La religione e le religioni
L’Atomo e le Molecole.
Transcript della presentazione:

DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone» -Dante Aligheri, Divina Commedia Katia Catanzaro Classe 3B A.S 2017/2018

LA VITA Democrito nacque ad Abdera nel 460 a.C. e morì intorno al 360 a.C. e fu contemporaneo di Socrate e di Platone. Fu il successore di Leucippo, che fondò la scuola atomista. Compì numerosi viaggi in Oriente, in particolare in Egitto e in Persia. Scrisse numerose opere tra cui: Sulla natura, La piccola cosmologia, Sulle forme degli atomi, Sulla tranquillità dell’animo.

L’ATOMISMO I filosofi atomisti «fisicizzano il binomio eleatico», cioè trasferiscono sul piano fisico il rapporto tra essere e non essere: -l’essere viene identificato con la materia, intesa come piena di atomi; -il non essere viene identificato con lo spazio infinito, omogeneo e vuoto, cioè privo di atomi. Secondo gli atomisti, la materia è costituita da atomi che sono infinite particelle invisibili, indecomponibili e indivisibili (dal greco a-tomo che vuol dire «non divisibile»). Gli atomi si aggregano e si disgregano, determinando la nascita delle cose e la loro morte, infatti tutti i corpi sono soggetti al divenire; mentre i corpi nascono e muoiono, gli atomi invece sono eterni poiché costituiscono la materia originaria di cui è fatto l’universo. Tra gli atomi, secondo Democrito, non vi sono differenze di qualità: sono tutti eterni e costituiti dalla medesima sostanza. Vi sono, invece, differenze quantitative: hanno grandezza e forma geometrica diversa. Gli atomi volteggiano liberamente nell’aria in un movimento spontaneo ed eterno. Essi si muovono per forza propria, scontrandosi tra loro, attaccandosi e disgregandosi, determinando l’origine e la fine dei corpi. Il loro movimento caotico crea dei vortici, all’interno dei quali le particelle più grandi raggiungono il centro, mentre quelle più piccole sono respinte verso fuori. Secondo Democrito, poiché gli atomi sono infiniti e infinite sono le loro combinazioni, allora sono infiniti gli universi che nascono, si sviluppano e si dissolvono.

L’atomismo è una forma rigorosa di: Meccanicismo: per gli atomisti esistono solo la materia, formata da atomi, e il vuoto in cui gli atomi si muovono. Tutte le cose esistenti, compresa l’anima, sono sostanze materiali. Ateismo: gli atomisti negano l’esistenza di Dio o di una divinità in generale; per loro il cosmo non è frutto di un disegno soprannaturale o di un’intelligenza divina, ma di un’autorganizzazione della materia atomica. Meccanicismo: gli atomisti identificano l’universo come una macchina; le singole parti di cui si compone il mondo sarebbero gli ingranaggi di questo meccanismo. Il meccanicismo spiega la realtà attraverso le leggi causali: la spiegazione delle cose consiste nelle cause che le producono. Determinismo (o causalismo): gli atomisti credono che ogni fenomeno è determinato da una causa e tutti i fenomeni sono connesi tra loro attraverso leggi causali.

Democrito spiega attraverso gli atomi anche l’anima e la conoscenza umana. L’anima è costituita da atomi, che sono piccoli, lisci, sferici e molto mobili, e quindi non è immortale ma destinata a dissolversi quando gli atomi che la compongono si disgregheranno. La conoscenza umana viene anch’essa spiegata attraverso gli atomi e il loro movimento. Gli atomi che compongono la superficie delle cose si staccano e producono degli effluvi che si disperdono nell’aria e colpiscono gli organi di senso degli uomini lasciandovi l’immagine delle cose, la quale giunge poi all’anima che è sede dell’intelletto. Democrito affida l’intera sensibilità al tatto: le sensazioni sono provocate dall’urto tra gli atomi e gli organi di senso. Democrito distingue in ogni corpo: Le qualità oggettive, sono costituite dalla forma e dalle dimensioni e sono conoscibili attraverso la ragione. Le qualità soggettive, sono costituite dal colore, dall’odore, dal sapore, dal caldo e dal freddo e sono conoscibili attraverso i sensi. La conoscenza razionale è in grado di comprendere la vera natura delle cose costituita dagli atomi e dal vuoto che si muove, la conoscenza sensibile è invece più superficiale, parziale, variabile e oggettiva poiché mutano da uomo a uomo o anche all’interno dello stesso individuo in tempi diversi.

L’ETICA DI DEMOCRITO Secondo Democrito il fine della vita è la felicità da ricercare non nei piaceri dei sensi ma nei piaceri dell’anima. Ciò che rende felici gli uomini non sono la ricchezza e il potere, ma la rettitudine e l’avvedutezza. La sua etica è quindi fondata sull’interiorità dell’animo, cioè sulla sua coscienza. L’uomo per vivere in armonia con se stesso deve perseguire il bene e la giustizia. Inoltre Democrito ha una visione cosmopolita, cioè di cittadino del mondo e non appartenente ad un determinato luogo, in quanto «ogni paese della Terra è aperto all’uomo saggio perché la patria dell’anima eccellente è tutto il mondo».