Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Advertisements

Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione X – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
L’organizzazione sindacale
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCIOPERO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Principio di non discriminazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI INTERNAZIONALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a. 2017-2018 Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale

Immediata precettività dell’art. 39 co. 1 Cost Immediata precettività dell’art. 39 co. 1 Cost. nei confronti dello Stato (diritto soggettivo pubblico di libertà) e nei rapporti interprivati (v. anche art. 14 St. Lav.) Differenza tra libertà d’associazione (art. 18 Cost.) e libertà d’organizzazione sindacale Sindacale: ogni attività diretta all’autotutela degli interessi connessi allo svolgimento di un’attività lavorativa Contenuto: libertà da interferenze + libertà di agire; positiva + negativa (diritto al dissenso) Titolarità: individuale (lav. subordinati e parasubordinati; datori di lavoro) + collettiva (oo.ss. e ass. datoriali) Divieto di atti discriminatori (art. 15 st. lav.); rimedi (art. 16 St. Lav.; d. lgs. 216/2003) Divieto di sindacati di comodo (art. 17 st. lav.) Limiti: divieto di costituire oo.ss. e di sciopero per i militari (l. 382/78); divieto di sciopero e possibilità di associarsi in sindacati separati dalle altre oo.ss. per i corpi di polizia non militari (polizia di Stato: l. 121/81; corpo forestale dello Stato: l. 36/2004; polizia penitenziaria: l. 395/90)

Fonti di diritto dell’UE e internazionale Art. 12 CDFUE: Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione a tutti i livelli, segnatamente in campo politico, sindacale e civico, il che implica il diritto di ogni individuo di fondare sindacati insieme con altri e di aderirvi per la difesa dei propri interessi. Art. 11 CEDU: Ogni persona ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà d’associazione, ivi compreso il diritto di partecipare alla costituzione di sindacati e di aderire a essi per la difesa dei propri interessi. Art. 5 Carta sociale europea: garanzia della libertà sindacale Art. 6 Carta sociale europea: diritto alla contrattazione collettiva e all’autotutela (compreso lo sciopero)

Fonti di diritto dell’UE e internazionale Art. 2 Conv. OIL 87/1948 (ratificata con l. 367/58): I lavoratori e i datori di lavoro hanno il diritto, senza alcuna distinzione e senza autorizzazione preventiva, di costituire delle organizzazioni di loro scelta, nonché di divenire membri di queste organizzazioni, alla sola condizione di osservare gli statuti di queste ultime. Art. 1 Convenzione OIL 98/1949 (ratificata con l. 367/58): I lavoratori devono beneficiare di un’adeguata protezione contro tutti gli atti di discriminazione tendenti a compromettere la libertà sindacale in materia di impiego (art. 1). Le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro godono di un’adeguata protezione contro ogni atto di ingerenza alla loro creazione, funzionamento o amministrazione (art. 2).

Struttura dell’organizzazione sindacale Pluralismo sindacale Unità sindacale (es. Federazione CGIL, CISL, UIL) e unità d’azione sindacale Categoria sindacale: Sindacato per ramo d’industria (sindacato di categoria) / Sindacato di mestiere; sindacati per determinati soggetti (es. pensionati, parasubordinati, interinali) Linea di organizzazione orizzontale (intercategoriale): territoriale, regionale, nazionale Linea di organizzazione verticale (di categoria): nei luoghi di lavoro, territoriale, regionale, nazionale Confederazione europea dei sindacati (CES); Confederazione internazionale dei sindacati liberi Associazione non riconosciuta (mancata attuazione dell’art. 39 co. 2-4 Cost.): artt. 36-38 c.c.

Struttura delle associazioni datoriali Criteri organizzativi: settore economico (industria, commercio), dimensione delle imprese, settore produttivo (bancario, assicurativo, Agenzie per il lavoro), forme e natura giuridica (cooperativa, impresa artigiana) Linea di organizzazione orizzontale: territoriale, regionale, nazionale Linea di organizzazione verticale (di settore produttivo): territoriale, regionale, nazionale Business Europe, UAPME, Cooperatives Europe, CEEP Aggregazioni di associazioni: RETE Imprese Italia che riunisce Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato e Casartigiani: superamento del criterio del settore economico e della natura giuridica dell’impresa; valorizzazione delle PMI Alleanza delle cooperative italiane che riunisce AGCI, Confcooperative e Legacoop Inclusione di liberi professionisti e lavoratori autonomi nell’ambito delle ass. datoriali tradizionali Uscita di FIAT da Confindustria