Addio Anas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bianco Nero O Nero Bianco ? Che differenza, quando si sta bene insieme ?!? Qualcuno un giorno decise di eliminare ogni differenza.
Advertisements

RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il giorno più bello? OGGI.
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
DIANA GABRIELE 5^A.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
Le guerre ieri e oggi.
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
L’angelo curioso.
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
La vita.
V'era in un tempo assai lontano in una città assai curiosa un negozio particolare con un 'insegna luminosa "DONI DI DIO", v'era su scritto.
Meglio dare che ricevere
Squarci di vita.
Paulo Coelho Composizione: Laura Lamadrid
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Melodia di Celine Dion:
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Hanno oscurato il cielo della Palestina
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
L’angelo curioso.
Continuerò....
La vita
9.00.
13.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
L’angelo curioso.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Parola di vita Febbraio 2016.
L’umano d’onore... Musica: BrunuhVille – Magic of Love.
Credo in Dio Padre.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
11.00.
Chi sono i Santi?.
il racconto di Giovanni
Qual è il suo lessico specifico?
Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini
“13 spunti per la vita".
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
VITA by Ilena.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Continuerò....
Diritto all’alimentazione
TEST QI.
CERCATE DIO Martin Luther King.
Bambini che nascono. Bambini che crescono..
La vita.
Atto di volontà.
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
Le insicurezze.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

Addio Anas

Il clown che faceva sorridere i bambini di Aleppo, morto sotto un bombardamento

Le bombe non sono intelligenti, non guardano in faccia a nessuno, non provano pietà e forse non la provano più nemmeno certi esseri umani. Non era così per Anas, il clown che fino alla morte ha messo in gioco la propria vita per cercare di strappare un sorriso ai bambini di Aleppo (città della Siria)

Il fratello di Anas ha scritto questa frase su Facebook “Viveva per far sorridere i bambini e per renderli felici nel luogo più oscuro e pericoloso del mondo”

Forse i clown non muoiono veramente! Forse  vivono in ogni sorriso infantile, in ogni attimo di serenità rubato alla noia, al dolore o alla tragedia. Nella leggerezza che sconfigge l’alienazione. Anche Anas è lì, in mezzo a loro che gioca ancora. E fa “bau” al babau del Male.     Addio Anas