L’ultima settimana di aprile è la

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
3 dicembre 1996: Corso di perfezionamento di Emergenza pediatrica e pronto soccorso medico Pediatria di urgenza” organizzato dalla Clinica Pediatrica I.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Università degli studi di Milano Bicocca
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Rischio biologico nella scuola
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sorveglianza della Legionellosi
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Diagnosi e classificazione
I protocolli Regione - Ministero
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
VACCINO TORNA L’INFLUENZA: E’ IL MOMENTO DI FARE IL
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
1 1 1.
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Se oggi ti sei svegliato con più salute che malanni….
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017 ORARI E SEDI DAL 6 AL 30 NOVEMBRE 2017
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Vaccini In questa sezione trovere le risposte ai fogli di lavoro del modulo didattico dedicato ai vaccini. Possono essere utili se proiettati su schermo.
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
Vaccini: opportunità di salute
Streptococco Beta emolitico
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Insieme contro l’influenza
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Istituto Comprensivo Pontassieve Storia di un percorso
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
ARCOBALENO SCOPRE L’AMICIZIA
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Transcript della presentazione:

L’ultima settimana di aprile è la Settimana Europea dell’Immunizzazione! Scopri di più su www.ecdc.europa.eu

Sezione 1. Messaggi sulle vaccinazioni rivolti alla popolazione generale

Bastano due buchetti Con due dosi di vaccino contro il morbillo hai una protezione completa Vaccìnati subito!

Nel dubbio, vaccinati (di nuovo). Il vaccino funziona Hai ricevuto due dosi di vaccino contro il morbillo? Nel dubbio, vaccinati (di nuovo).

Nel dubbio, vaccinati (di nuovo). Sei vaccinato? Hai ricevuto due dosi di vaccino contro il morbillo? Nel dubbio, vaccinati (di nuovo). Scopri di più sul morbillo e sulla vaccinazione consultando https://ecdc.europa.eu/en/measles

Il morbillo non è una malattia solo dell’infanzia. 45% di tutti i casi di morbillo si verificano in adolescenti* e adulti. * Dai 15 anni di età. Basato sul numero di casi confermati in EU/EEA e trasmessi all’European Centre for Disease Prevention and Control a Stoccolma.

Il morbillo è una malattia dei bambini. 45% di tutti i casi di morbillo si verificano in adolescenti* e adulti. * Dai 15 anni di età. Basato sul numero di casi confermati in EU/EEA e trasmessi all’European Centre for Disease Prevention and Control a Stoccolma.

Sezione 2. Messaggi sulle vaccinazioni rivolte al personale sanitario

Hai verificato se il tuo paziente è vaccinato contro il morbillo? Ehi, dottore! Hai verificato se il tuo paziente è vaccinato contro il morbillo? Scopri di più sul morbillo e sulla vaccinazione consultando https://ecdc.europa.eu/en/measles

Hai verificato se il tuo paziente è vaccinato contro il morbillo? Ehi, infermiere! Hai verificato se il tuo paziente è vaccinato contro il morbillo? Scopri di più sul morbillo e sulla vaccinazione consultando https://ecdc.europa.eu/en/measles

? ? ? Non perdete una grande opportunità Ehi, dottori! Verificate sempre se i vostri pazienti sono vaccinati per il morbillo. Scopri di più sul morbillo e sulla vaccinazione consultando https://ecdc.europa.eu/en/measles

? ? ? Infermieri! Dottori! Avete verificato come stanno le vostre vaccinazioni? Non mettete voi e i vostri pazienti a rischio per il morbillo. Vaccinatevi. Scopri di più sul morbillo e sulla vaccinazione consultando https://ecdc.europa.eu/en/measles

Sezione 3. Immunità di popolazione

Proteggeteli vaccinando te stesso e i tuoi cari. Immunità di popolazione Neonati e lattanti sono troppo piccoli per essere vaccinati contro il morbillo. Proteggeteli vaccinando te stesso e i tuoi cari.

Proteggi te stesso e gli altri. Vaccina te stesso e i tuoi cari! Immunità di popolazione Dai una mano! Proteggi te stesso e gli altri. Vaccina te stesso e i tuoi cari! Neonati e lattanti sono troppo piccolo per vaccinarsi contro il morbillo.

Sezione 4. Aspetti di sanità pubblica.

Non entrare a far parte delle statistiche*. 2017 2016 Morbillo Non entrare a far parte delle statistiche*. Vaccinati ! * 4 600 casi nel 2016, 14 600 casi nel 2017. Tra il 2016 e il 2017, l’Unione Europea ha sperimentato un aumento del 300% dei casi di morbillo.

Triplicati* i casi di morbillo nel 2017 2016 Triplicati* i casi di morbillo nel 2017 Non entrare a far parte delle statistiche. Vaccinati ! * 4 600 casi nel 2016, 14 600 casi nel 2017 nell’Unione Europea Preparato con la collaborazione del Coordinamento Interregionale della Prevenzione, e di FIMMG-FIMP-IOVACCINO-SIHTA-SIM-SIMG-SIMIT-SIP-SItI-VACCINFO