TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Advertisements

The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Elevator Pitch - Template
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Titolo.
Titolo del Progetto: Settore: Referente: Nome Cognome
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Titolo del bisogno individuato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Apple Computer Inc. Il caso
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Vodafone scende in Campus
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Business Plan della Società:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Titolo del Progetto: Settore: Referente: Nome Cognome
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Nome società Titolo rapporto.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Inserire il titolo della propria IDEA
Nome società Piano aziendale.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
Lazio incontra il Mediterraneo
<Nome della società>
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Indagine sull’internazionalizzazione
Titolo della presentazione
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Business Plan.
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018

BUSINESS PLAN Linee guida Nome e cognome

LA SINTESI DELL’IDEA PROGETTUALE Executive Summary L’idea progettuale in poche parole: perché, per cogliere quali opportunità, con quale prodotto, o per raggiungere quale obiettivo (riduzione costi, differenziazione di prodotto, innovazione di prodotto o processo), quale tecnologia o quale mercato, quale prodotto/servizio, ecc.

Prodotto/tecnologia Identificazione dei clienti tipo e bisogni del mercato Descrizione dell’idea prodotto/servizio Identificazione dell’esigenza d’innovazione dell’azienda Descrizione dell’innovazione cui si vuole accedere

Mercato target Descrizione del mercato target (dove esportare) Perché si è scelto quel mercato (minacce e opportunità) Perché si vuole intraprendere quell’innovazione, quali gli effetti attesi (minori costi, più qualità, ecc.) Se è un’innovazione che ha effetti sul mercato, perché si è scelto quel mercato (minacce e opportunità)

Strategia di ingresso Come approcciare il mercato Se e quali intermediari coinvolgere Che tipologia di canale utilizzare Come inserire l’innovazione in azienda Con quale supporto (ente, università, consulente, ecc.)

Organizzazione Conseguenze sulla struttura Individuazione delle risorse Come acquisire le competenze Modalità di formazione

I numeri Qualche numero che misuri quantitativamente gli effetti nel nuovo mercato o dell’innovazione