Http://www.microsoft.com/visualstudio/en-us/products/2008-editions/express.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema operativo MS-DOS
Advertisements

Recupero debito quarto anno Primo incontro
I Linguaggi Di Luca Brugnone 13/11/2007
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Ambienti di programmazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
C# LE BASI 2007 Prima lezione - Introduzione.
Creazione progetto in C++/DEV
PROGRAMMAZIONE…. CHE COSA E’? La programmazione è un linguaggio che si usa per scrive programmi in grado di risolvere dei problemi I programmi che andremo.
Modulo 6 Le macro. A cosa servono Le attività che vengono eseguite ripetutamente in Microsoft PowerPoint possono essere automatizzate con una macro. Una.
Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Rita Riccardo
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Introduzione alla programmazione MIDI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Lavoro di gruppo 3^E sia Peroni Jessica Mascheroni Beatrice
Java World Introduzione.
VISUAL BASIC.
Cosa succede quando premi invio
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Introduzione al linguaggio C
Introduzione a Scratch!
Dal problema al processo risolutivo
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
PROGRAMMAZIONE SHELL -
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
Project Mono Paolo Bernardi.
Dal problema al processo risolutivo
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
I PERMESSI IN LINUX.
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Unità didattica 1: Introduzione al linguaggio Java
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Salvare porzioni di mappa off line con
Applicazione Web-GIS per la distribuzione di dati territoriali
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Corso Java Introduzione.
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Programmare.
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
Secondo Programma in C.
Struttura di un programma
Struttura di un programma
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
ARGOMENTI PRINCIPALI VIDEOSCRITTURA FOGLIO ELETTRONICO
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Introduzione.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Algoritmi.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Semantica operazionale:
Transcript della presentazione:

http://www.microsoft.com/visualstudio/en-us/products/2008-editions/express

http://www.microsoft.com/visualstudio/en-us/products/2008-editions/express

Il C# (si legge C sharp) è un linguaggio di programmazione object-oriented sviluppato da Microsoft all'interno dell'iniziativa .NET, e successivamente approvato come standard ECMA. La sintassi del C# prende spunto da quella del Delphi, del C++, di Java e di Visual Basic per gli strumenti di programmazione visuale e per la sua semplicità (meno simbolismo rispetto a C++, meno elementi decorativi rispetto a Java). http://it.wikipedia.org/wiki/C_sharp

2 1

Cominciamo quindi con Applicazione Console Console Application

Se apriamo un progetto esistente ed esso non compare… icona c# estensione .cs

Già in automatico

Creazione nuovo progetto …

Creiamo il primo insieme … Diamo nome CA-Esempi Input-Output al nuovo progetto (CA sta per Console Application)

Scelgo percorso e creo cartelle Salvataggio … come si esegue e cosa succede In automatico viene proposto il nome del progetto (possiamo intervenire) Progetto CA-Esempi Input-Output Nome e Soluzione CA- Input-Output Cartella di riferimento Esempi Input-Output Scelgo percorso e creo cartelle

Vengono sostituiti gli spazi con _ Salvataggio … come si esegue e cosa succede Cartella di riferimento Esempi Input-Output Nome e Soluzione CA- Input-Output Vengono sostituiti gli spazi con _ Progetto CA-Esempi Input-Output Nome e Soluzione CA- Input-Output Cartella di riferimento Esempi Input-Output