Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni in soluzione acquosa.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Introduzione allequilibrio chimico K è una costante a temperatura costante.
Reazioni chimiche.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
alla chimica del carbonio
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
13/11/
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Reazioni in soluzione acquosa.
Copertina 1.
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Acidi e basi.
Reazioni Redox Farmacia
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Reazioni chimiche.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Le idee della chimica Seconda edizione
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Capitolo 10: Le soluzioni
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
Reazioni di ossido-riduzione.
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Tifi, Gentile
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Elettrochimica Elettrochimica.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
1.
Le Soluzioni.
Acidi e basi.
Bilanciamento reazioni
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche

Capitolo 4: Le principali classi di reazioni chimiche 4.1 Il ruolo dell’acqua come solvente 4.2 Scrittura delle equazioni per le reazioni ioniche in soluzione acquosa 4.3 Reazioni di precipitazione 4.4 Reazioni Acido-Base 4.5 Reazioni di ossido-riduzione (redox) 4.6 Sostanze elementari nelle reazioni redox 4.7 Reazioni reversibili: introduzione all’equilibrio chimico

Distribuzione degli elettroni di H2 e di H2O Figura 4.2 Distribuzione degli elettroni di H2 e di H2O

Dissoluzione di un composto ionico Figura 4.3 Dissoluzione di un composto ionico

La conduttività elettrica delle soluzioni ioniche Figura 4.1 La conduttività elettrica delle soluzioni ioniche

Figure 4.4 Il protone idratato

Scrittura delle equazioni per le reazioni ioniche in soluzione acquosa L’equazione molecolare Mostra tutti I reagenti e tutti I prodotti come se fossero composti intatti, indissociati. L’equazione ionica totale Mostra tutte le sostanze ioniche solubili dissociate in ioni . L’equazione ionica netta Elimina gli ioni spettatori e mostra la trasformazione chimica che avviene effettivamente.

Figura 4.5 Una reazione di precipitazione e l’equazione che la descrive

La reazione di Pb(NO3)2 e NaI. Figure 4.7 La reazione di Pb(NO3)2 e NaI. NaI(aq) + Pb(NO3)2 (aq) PbI2(s) + NaNO3(aq) 2NaI(aq) + Pb(NO3)2 (aq) PbI2(s) + 2NaNO3(aq) 2Na+(aq) + 2I-(aq) + Pb2+(aq) + 2NO3-(aq) PbI2(s) + 2Na+(aq) + 2NO3-(aq) 2NaI(aq) + Pb(NO3)2(aq) PbI2(s) + 2NaNO3(aq) Reazione di doppio scambio (metatesi)

Prevedere se si formerà un precipitato 1. Notare gli ioni presenti nei reagenti. 2. Considerare le possibili combinazioni catione-anione. 3. Decidere se qualcuna delle combinazioni sia insolubile. Vedi Tabella 4.1 (prossima diapositiva) per le regole di solubilità.

Una titolazione acido-base Figura 4.7 Una titolazione acido-base Inizio della titolazione Eccesso di acido Punto di neutralizzazione Piccolo eccesso di base

Figura 4.8 Una reazione tra un acido forte e una base forte in soluzione acquosa su scala atomica

Una reazione acido-base che forma un prodotto gassoso Figura 4.9 Una reazione acido-base che forma un prodotto gassoso Equazione molecolare NaHCO3(aq) + CH3COOH(aq) CH3COONa(aq) + CO2(g) + H2O(l) Equazione ionica totale Na+(aq)+ HCO3-(aq) + CH3COOH(aq) CH3COO-(aq) + Na+(aq) + CO2(g) + H2O(l) Equazione ionica netta HCO3-(aq) + CH3COOH(aq) CH3COO-(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Il processo redox nella formazione di un composto Figura 4.10 Il processo redox nella formazione di un composto

Figura 4.11 Numero di ossidazione più alto e numero di ossidazione più basso degli elementi reattivi dei gruppi principali

Figura 4.12 Sommario della terminologia per le reazioni di ossidoriduzione (reazioni redox)

Figura 4.13 Una titolazione redox

Figura 4.14 Combinazione di elementi per formare un composto ionico

Decomposizione di un composto nei suoi elementi Figura 4.15 Decomposizione di un composto nei suoi elementi

Un metallo attivo sposta l’idrogeno dall’acqua Figura 4.16 Un metallo attivo sposta l’idrogeno dall’acqua

Lo spostamento di H da un acido per opera del nichel. Figura 4.17 Lo spostamento di H da un acido per opera del nichel. N. O. crescente ossidazione agente riducente N. O. decrescente riduzione agente ossidante +1 +2 Ni(s) + 2H+(aq) Ni2+(aq) + H2(g)

Scambio di un metallo con un altro Figura 4.18 Scambio di un metallo con un altro

Figura 4.19 La serie di attività dei metalli.

Figura 4.20 Lo stato di equilibrio