incontri per i catechisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qui, si dice, fu il luogo dove Gesù riposò con i Dodici.
Advertisements

16 TEMPO ORDINARIO Anno B In questa domenica del riposo, parliamo con Gesù mentre ascoltiamo la “Serenata” di Haydn Regina.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Il digiuno che piace al Signore.
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Ales – Convegno dei catechisti
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Un amore insuperabile automatico.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
11.00.
misericordie del Signore”
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
8.00.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL PELLEGRINAGGIO.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
La Passione secondo S. Marco di Bach ci invita a svegliarci dal male
Tempo di AVVENTO.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
11.00.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Parola di Vita Dicembre 2011.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
artigiani delle relazioni
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
misericordie del Signore”
Formazione dei MODERATORI di UPM
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Maria Aiuto dei Cristiani,
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Chi sono i Santi?.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
Anatot, paese di Geremia
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Strenna  .
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
incontri per i catechisti-2
Maschio e Femmina Dio li creò
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
RINNOVAMENTO MENTALE:
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Transcript della presentazione:

incontri per i catechisti vicariato di rifredi

perché questi incontri

perché questi incontri dal vangelo di marco 30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. 32Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. (Mc 6,30-32)

Alimentiamo la comunione di fede e l’amicizia tra di noi perché questi incontri Prendiamo un po’ di tempo per noi, per stare con Gesù e per la nostra formazione e crescita come catechisti Alimentiamo la comunione di fede e l’amicizia tra di noi Ognuno di voi non è solo, ma siamo insieme vogliamo ribadire la nostra stima e la nostra vicinanza

1. la sfida di una spiritualità missionaria tentazioni degli operatori pastorali 1. la sfida di una spiritualità missionaria Propri compiti come mera appendice della vita Occultare la nostra identità cristiana Relativismo pratico: come se Dio non esistesse il compito dell’evangelizzazione diventa forzato e si dedicano ad esso pochi sforzi e un tempo molto limitato”

2. no all’accidia egoista tentazioni degli operatori pastorali 2. no all’accidia egoista Fuga da qualsiasi impegno che possa togliere il “tempo libero” Il compito dell’Evangelizzazione come gioiosa risposta all’amore di Dio Attività vissute male: ne deriva che i doveri stancano più del ragionevole L’ansia dei risultati immediati non fa accettare i fallimenti, le critiche, le croci, (il tempo perché le cose maturino)

tentazioni degli operatori pastorali 3. nuove relazioni Di fronte all’odierna tecnologia della comunicazione siamo chiamati a trasmette la “mistica” del vivere insieme Superare gli atteggiamenti difensivi che il mondo ci impone Imparare a incontrarsi con gli altri accettandoli come compagni di strada Non lasciamoci rubare la comunità!

4. no alla guerra tra di noi tentazioni degli operatori pastorali 4. no alla guerra tra di noi Cristiani in guerra con altri cristiani Spesso ci piace alimentare uno spirito di contesa Pericolo di dare spazio ad odio, divisioni, calunnie, gelosie, desiderio di imporre le proprie idee ad ogni costo La legge dell’amore!

prima parte seconda parte video del discorso di papa francesco ai catechisti - 27 settembre 2013 Per rendere il file meno pesante da scaricare ho messo i ”link” (l’aggancio all’indirizzo web) che rimandano ai video su YouTube della conferenza di papa Francesco. Basta cliccarci sopra. Buona visione! prima parte seconda parte