Immigrazione, dialogo interreligioso e salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario La tutela dei consumatori Fondazione Rosselli Con il contributo di : 7 febbraio – Università degli studi di Palermo 6 febbraio.
Advertisements

ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
Benvenuti. Preghiera Se uno vuol essere il primo sia il servo di tutti La scelta pastorale di fondo degli Uffici di Curia.
Ufficio Liturgico diocesano
Sabato 15 novembre 2003 Centro Famiglia di Nazareth.
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
DIOCESI CONCORDIA PORDENONE
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
Soggiorno a Lourdes il 16 – 17 – 18 settembre 2017
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
Incontrare Gesù in e con la famiglia
E STANCHI DI CAMMINARE SI MISERO A CORRERE
Basilica di San Giovanni in Laterano 26a edizione della Festa dei Popoli “Costruiamo ponti, non muri” Papa Francesco 21 Maggio 2017 Presentazione.
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
“Il Sacramento del Matrimonio: una Grazia che non finisce”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Festa di Avvenire Promossa dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
11.00.
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
MEETING 2016.
Programma indicativo AICIng 2006 V Convegno Nazionale Torino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
Tour della legalità Calabria 2016
LA PROPOSTA AVULSS.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Prevenzione e Promozione della Salute
IL PELLEGRINAGGIO.
Pranzo povero 2007 Non permettere mai che qualcuno venga a te
Ciclo di seminari sul tema
Simposio “…perché il mondo abbia la Vita in abbondanza…”
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Programma Competitività ed Innovazione:
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Master tutela, diritti e protezione dei minori
Ordine Psicologi Lazio
Università, impresa e territorio
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
Ciclo di seminari sul tema
FRAGILITA’ E VALORE DELLA PERSONA
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Riunione Senato Accademico
10.00.
QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE LAZIO
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
“SUOLI, PAESAGGI E CULTURA”
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
Transcript della presentazione:

Immigrazione, dialogo interreligioso e salute Note Organizzative Presentazione Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Ci chiediamo: quali sono i possibili percorsi per una cultura dell'incontro e della pace nel mondo della cura ai sofferenti e ai malati? L'ospedale è crocevia dell'umanità e sono sempre più numerose le presenze di malati di altre culture religiose che è bene conoscere sia per la loro ricca tradizione, sia come presupposto per il dialogo e la promozione della cultura dell'incontro e della pace. Non ultimo rifletteremo sulla possibile azione sinergica tra gli Uffici diocesani di pastorale della salute e quelli per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso e dei migranti. Il Convegno è organizzato con la collaborazione di: SEDE DEL CONVEGNO Hotel S. Paolo Palace Via Messina Marine, 91 - 90123 Palermo Tel. 091 6211112 Web: www.sanpaolopalace.it «Questo Anno Giubilare vissuto nella misericordia possa favorire l'incontro [con l'Ebraismo, con l'Islam] e con le altre nobili tradizioni religiose; ci renda più aperti al dialogo per meglio conoscerci e comprenderci; elimini ogni forma di chiusura e di disprezzo ed espella ogni forma di violenza e di discriminazione» (Misericordiae Vultus, 23). Ogni ospedale o casa di cura può essere segno visibile e luogo per promuovere la cultura dell'incontro e della pace, dove l'esperienza della malattia e della sofferenza, come pure l'aiuto professionale e fraterno, contribuiscano a superare ogni limite e ogni divisione» (Papa Francesco, Messaggio per la XXIV Giornata Mondiale del Malato 2016). XVIII Convegno Nazionale dei Direttori diocesani, delle Associazioni e degli Operatori di pastorale della salute SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CEI - Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Via Aurelia, 468 - 00165 Roma Tel. 06 66398477 - Fax 06 66398427 E-mail: salute@chiesacattolica.it Web: www.chiesacattolica.it/salute PER UNA CULTURA DELL'INCONTRO E DELLA PACE Immigrazione, dialogo interreligioso e salute COME ISCRIVERSI Sarà possibile iscriversi online entro il 14 aprile 2016. Il costo complessivo del convegno, compresa iscrizione, è di E 220,00 in camera singola e di E 190,00 in camera doppia. La quota di iscrizione per chi non pernotta è di E 50,00. Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI INDICAZIONI PER IL PAGAMENTO Bonifico bancario: Banca Prossima IT10 U 03359 01600 100000008992 intestato a Conferenza Episcopale Italiana Bollettino postale: conto 45508009 Causale: "Iniziativa 15438 Convegno pastorale della salute 2016" aggiungendo i cognomi dei partecipanti. Fondazione Migrantes, organismo pastorale della CEI La presenza in Italia di oltre cinque milioni di immigrati disegna il volto di una nazione che sta cambiando e una presenza multietnica, multiculturale e multireligiosa può essere occasione di crescita per tutto il Paese. La nostra attenzione particolare va, poi, agli immigrati che arrivano sulle nostre coste in un ardito e pericoloso viaggio della speranza. Sono una piccola parte rispetto al grande flusso immigratorio, ma che non può lasciarci indifferenti perché sono i più poveri. I sacerdoti portino camice e stola per le concelebrazioni. Maggiori informazioni sul sito www.chiesacattolica.it/salute Palermo, Hotel San Paolo Palace 2-4 Maggio 2016

Lunedì 2 Maggio Mercoledì 4 Maggio Martedì 3 Maggio 18.30 Rapporto sull'immigrazione Prof. Maurizio Ambrosini Ordinario di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche - Università di Milano 9.45 - Coffee break 18.00 Serata culturale... con visita alla Cappella Palatina 10.15 Sofferenza, malattia e morte nelle diverse culture religiose Intervengono: Rav Riccardo Sh. Di Segni Rabbino capo di Roma, medico Imam Aboulkheir Breigheche Imam di Trento, medico Dott. Roberto Coslovi Unione Buddista Italiana di Roma, medico Sv. Hamsananda Giri Vicepresidente della Unione Induista Italiana, monaca del monastero induista di Altare (SV) Sessione inaugurale 16.00 Omaggio al Beato don Giuseppe Puglisi 20.00 ... gastronomica e folcloristica animata e offerta dalla Pastorale della salute della Sicilia 19.00 La medicina transculturale Dott. Mario Affronti Presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 16.15 Preghiera di apertura Presiede S.E. Mons. Michele Pennisi Vescovo di Monreale, Delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la pastorale della salute Mercoledì 4 Maggio Dialogo in sala 20.30 - Cena 7.30 Celebrazione Eucaristica Presiede S.Em. Card. Francesco Montenegro Sessione conclusiva: Dalla diagnosi all'impegno Modera: Don Mario Torracca Direttore dell'Ufficio Diocesano per la pastorale della salute di Catania, Incaricato Regionale della Sicilia Saluto dell'Arcivescovo di Palermo S.E. Mons. Corrado Lorefice 21.30 Consulta dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI aperta ai Direttori diocesani di pastorale della salute Dialogo in sala Intervento del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin 13.30 - Pranzo III Sessione: Pellegrini verso la Misericordia 15.00 Partenza in pullman per il seminario di Palermo 17.00 Pro-vocati dalla storia Introduzione al convegno Don Carmine Arice, ssc Direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI Martedì 3 Maggio 9.30 - Tavola rotonda Promuovere la cultura dell'incontro e della pace nelle diocesi: la pastorale della salute in dialogo Intervengono: Mons. Giancarlo Perego Direttore Generale della Fondazione Migrantes Don Cristiano Bettega Teologo, Direttore dell'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI Mons. Jean-Marie Mate Musivi Mupendawatu Segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) 8.30 - Lectio divina «Ero forestiero e mi avete ospitato... malato e mi avete visitato» P. Paolo Patricolo Archimandrita del Patriarcato di Costantinopoli 15.30 Testimonianza in preparazione al Pellegrinaggio Giubilare in Cattedrale P. Camillo Ripamonti, sj Direttore del Centro Astalli di Roma, medico 17.15 Per una cultura dell'incontro e della pace Prolusione S.Em. Card. Francesco Montenegro Arcivescovo di Agrigento, Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI II Sessione: Salute e dialogo interreligioso Modera Dott. Giovanni Cervellera Presidente dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria Con la presenza di Associazioni che operano nel mondo della cura e della pastorale della salute e alcune persone ammalate e disabili, breve percorso a piedi. 18.00 - Coffee break Conclusioni e prospettive Don Carmine Arice, ssc 9.00 Il dialogo: identità del discepolo di Cristo o necessità degli eventi? Fondamento antropologico e teologico Don Cristiano Bettega Teologo, Direttore dell'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI I Sessione: Immigrazione e salute Modera: Dott. Salvatore Geraci Direttore dell'ambulatorio Caritas di Roma Termini, Consultore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Ingresso in Cattedrale attraversando la Porta Santa della Misericordia Preghiera conclusiva e mandato S. Em. Card. Francesco Montenegro 16.30 Celebrazione Eucaristica Presiede S.E. Mons. Corrado Lorefice Pranzo