DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
Advertisements

Charles Darwin e la Selezione Naturale
PROGETTO I – TEC di scienze
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Jean-Baptiste Lamarck
L’evoluzione dei viventi
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
L'evoluzionismo Catallo D..
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
Zoologia: branca della biologia
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
Gli esseri viventi.
Darwin nel computer Alla scoperta degli algoritmi genetici Ing. Paolo Alessandrini Belluno, 27 febbraio 2010 Dolomiti in Scienza 2010.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
L’EVOLUZIONE CLASSI III
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
13/11/
1. Spiegare l’evoluzione biologica 2. La teoria di Lamarck 3
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
13/11/
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
13/11/
13/11/
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
23/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Charles Darwin Una vita da scienziato in un minuto
13/11/
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
13/11/11 13/11/
Teoria sintetica dell’evoluzione
BIOLOGIA.
Gli organismi viventi.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Dal fissismo all'evoluzionismo.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO STRAMIGNONI & SALSANO

Linneo Sistema di nomenclatura binomia: denominare ogni specie con due nomi latini; il primo indica il genere, mentre il secondo la specie. Fissismo: cioè, specie animali e vegetali sono immutabili, e quindi non si evolvono attraverso generazioni.

Tutte e due i principi sono sbagliati. Lamarck e la sua vita Prima teoria evolutiva fu creata da Jean-Baptiste Lamarck. Dalle specie più semplici alle più complesse e perfette. uno l'uso e il non uso degli organi e l'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Teoria.. Il principio dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti é falsa; un esempio valido é quello dei cani boxer: i cuccioli nati da due boxer, a cui è stata tagliata la coda, hanno tutti una coda normale. Tutte e due i principi sono sbagliati.

La vita di Darwin... Charles Robert Darwin è stato un naturalista e geologo britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'EVOLUZIONE per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari.

Darwin e la sua vita Studiò all'Università di Cambridge Nacque nel 1809. A 22 anni partì verso un viaggio meraviglio. Durò 5 anni, ritornò a 27 anni, con molti appunti. Certezza dell'EVOLUZIONE

L'origine della specie Darwin arrivò alla conclusione che tutti gli esseri viventi, uomo compreso, sono sottoposti a lenti ma continui cambiamenti, chiamati evoluzione. L'ambiente seleziona (selezione naturale) gli individui che, a seguito di queste mutazioni risultano più adatti alla sopravvivenza e alla riproduzione. Dopo molti anni, nel 1859, Darwin espose questa sua ipotesi scientifica nel libro "L'origine della specie" ad opera della seleziona naturale, ossia il mantenimento delle razze avvantaggiate nella lotta per la vita.

L'evoluzione secondo Darwin La teoria della selezione naturale può essere riassunta nei seguenti punti: VARIABILITÀ: in ogni specie nascono casualmente degli individui che hanno caratteristiche diverse; in un certo ambiente alcune caratteristiche possono rivelarsi vantaggiose, altre dannose. NUMERO DI INDIVIDUI: ogni specie vivente genera più figli di quanti ne potranno poi sopravvivere in relazione allo spazio e alle risorse alimentari disponibili. LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA: si instaura perciò una lotta per la sopravvivenza tra individui della stessa specie, nella quale soccombono i meno adatti all'ambiente. INDIVIDUI SOPRAVVISSUTI: nella lotta per l'esistenza sopravvivono solo gli organismi portatori dei caratteri vantaggiosi, che potranno così generare figli con gli stessi caratteri.

Teoria di Darwin sulle giraffe

Le giraffe con il collo corto non riescono a nutrirsi e,quindi, non sopravvivono. Sopravvivono solo quelle con il collo più lungo del normale. Questo esempio rappresenta la teoria di Darwin dei quattro punti cardini.