Provincia Autonoma di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
Advertisements

I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
La riforma della disciplina dei contratti pubblici
Il D.lgs. 50/2016 Avv. Vittorio Miniero.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
di E. Sorano Torino, 25 ottobre 2016
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Rup Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti nominano, nel primo atto relativo ad ogni.
Nuovo Polo della Salute di Padova
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Quadro giuridico: i bandi verdi
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Riunione Senato Accademico
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Regione Lombardia Data Base Topografico
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera, criteri aggiudicazione e terna subappaltori Firenze 13 Novembre.
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
“Le linee guida ANAC per i servizi di ingegneria e di architettura e il nuovo ruolo dell’Autorità nel sistema dei contratti pubblici” 08/10/2015 WORKSHOP.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
NUOVI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
SAL dell'introduzione di MIRO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 6 L’organizzazione
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
La terna dei subappaltori
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E L’OFFERTA ANOMALA
Valutazione del servizio
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

Provincia Autonoma di Trento MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI NELLE O.E.V. E DI VALUTAZIONE DELL’ANOMALIA NELLE OFFERTE febbraio 2018

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (art. 16 L.P. 02/2016) APPLICAZIONE DI METODI AUTOMATICI NEGLI APPALTI PER I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (art. 16 L.P. 02/2016) PREZZO PIU’ BASSO: 1) offerta mediante prezzi unitari o prezzo complessivo più basso 2) valutazione della congruità dell’offerta; OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA (O.E.V.): 1) individuata sulla base del prezzo e della qualità determinata sulla base di aspetti qualitativi, ambientali e sociali; 2) valutazione dell’anomalia.

APPLICAZIONE DI METODI AUTOMATICI NEGLI APPALTI PER I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PROCEDURE DI GARA MEDIANTE METODI “AUTOMATICI” DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI (METODO M.E.S.) Il metodo si fonda sui seguenti principi per l’attribuzione dei punteggi: Per la parte tecnica: assegnazione punteggi per la qualifica ed esperienza del personale messo a disposizione per il cantiere, per la filiera corta riferita a forniture e subappalti, per dotazione di mezzi rispondenti a specifiche caratteristiche tecniche prestazionali, per la riduzione degli impatti ambientali; Per la parte economica: analisi di tutte le componenti (manodopera, mezzi e materiali) che concorrono alla formulazione dei prezzi unitari. Al punteggio assegnato alla parte economica viene attribuito un coefficiente correttivo che tiene conto delle problematicità che potrebbero inficiare la credibilità dell’offerta economica. Rimane salva la valutazione finale in contraddittorio con l’impresa provvisoria aggiudicataria.

ANALISI STORICA DELLE TEMPISTICHE NELLE VARIE PROCEDURE DI GARA Tabella comparativa delle tempistiche suddivisa per tipologia di appalti

APPLICAZIONE DI METODI AUTOMATICI NEGLI APPALTI: ANALISI DEI RISULTATI per “procedimento di aggiudicazione” si intende l’intero arco temporale che intercorre dall’avvio della gara fino all’aggiudicazione finale. per “procedimento di valutazione dell’anomalia” si intende il periodo necessario per valutare la congruità/anomali dell’offerta ed è ricompreso nel precedente.

CRITICITA’ NELLE PROCEDURE DI GARA CON O.E.V. La nomina della Commissione tecnica comporta l’individuazione di componenti che devono rispettare il piano anticorruzione (incompatibilità). La Commissione tecnica deve esprimere il giudizio sulla base di un progetto esecutivo con il rischio di attribuire punteggi su elementi di dettaglio, di difficile giustificazione e sostenibilità aumentando pertanto il rischio di contenzioso. Il lavoro della Commissione tecnica non risolve la valutazione delle offerte anomale

O.E.V. – offerta automatica- parte tecnica: assegnazione punteggi tecnici

O.E.V. – offerta automatica- parte economica: analisi prezzi unitari

O.E.V. – offerta automatica- parte economica: il M.E.S. Modalità di individuazione delle componenti prezzo “economicamente non sostenibili” mediante l’attribuzione di un coefficiente di sostenibilità per la manodopera (1) e per i mezzi e materiali (2)

O.E.V. – offerta automatica- parte economica: il M.E.S. Modalità di individuazione delle componenti prezzo “economicamente non sostenibili” mediante l’attribuzione di un indicatore di sostenibilità.

APPLICAZIONE DI METODI AUTOMATICI NEGLI APPALTI PER I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE UN ESEMPIO APPLICATO

ANALISI DELLE TEMPISTICHE NELLE PROCEDURE DI GARA CON METODI AUTOMATICI 1 1 1 1 1 2 2 2 2

ANALISI DEI RIBASSI NELLE PROCEDURE DI GARA CON METODI AUTOMATICI