Biosintesi degli acidi grassi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Biosintesi acidi grassi
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Metabolismo dei grassi (catabolismo)
Biosintesi degli acidi grassi
Metabolismo lipidico.
Metabolismo degli acidi grassi b-ossidazione
Catabolismo degli acidi grassi
Capitolo 2: Biosintesi dei lipidi
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Metabolismo cellulare
Biosintesi acidi grassi
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
Durante la via glicolitica che avviene nel citosol il glucosio viene convertito in piruvato. In condizioni aerobiche tramite la decarbossilazione ossidativa.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
Il metabolismo dei lipidi
1.
Il catabolismo dei lipidi e l’ossidazione degli acidi grassi
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
PIRUVATO DEIDROGENASI
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Biosintesi degli acidi grassi e dei lipidi
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Sintesi degli zuccheri nelle piante
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
E1: Piruvato Deidrogenasi E2: Di-idrolipoil-transacetilasi.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Acetil-CoA carbossilasi
Via del Pentosio Fosfato
Lo shuttle Glicerolo-3P.
I processi metabolici cellulari
1.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
1.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
1.
1.
1.
1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
1.
Transcript della presentazione:

Biosintesi degli acidi grassi Sintesi e catabolismo usano vie differenti la biosintesi avviene nel citosol Nella sintesi gli intermedi sono legati a -SH di una proteina trasportatrice di acili (ACP) invece che a CoA-SH Nella sintesi c’è un solo complesso enzimatico La biosintesi utilizza come coenzima NADPH Nel citosol il rapporto NADPH/NADP+ è elevato L’acetil-CoA è “esportato” dai mitocondri sotto forma di citrato (sistema citrato-malato-piruvato)

Biosintesi degli acidi grassi La sintesi impiega unità bicarboniose: acetil-CoA La condensazione di due acetil-CoA sarebbe endoergonica (la reazione catalizzata dalla tiolasi è esoergonica) Un acetil-CoA viene “allungato” a malonil-CoA per carbossilazione con “consumo” di ATP

Le fonti di Acetil-CoA In condizioni di ATP elevato, il citrato si accumula ed è trasportato fuori dal mitocondrio La reazione catalizzata da citrato liasi è formalmente l’inverso della sintesi: l’intermedio citril-CoA richiede energia: citrato + ATP + CoA-SH ossalacetato + acetil-CoA + ADP + Pi L’ossalacetato si trasforma in malato (MDH) Il malato può: rientrare nel mitocondrio formare piruvato e NADPH (enzima malico)

Le sorgenti di NADPH: l’enzima malico La via del pentosio-fosfato

L’acetil CoA carbossilasi (ACC) La carbossilazione dell’acetil-CoA per formare malonil-CoA è una tappa irreversibile e regolata ACC usa bicarbonato, ATP e biotina

L’acido grasso sintasi In E. Coli è un complesso multienzimatico costituito da ACP e sei enzimi Negli animali, è costituita da due subunità ciascuna multifunzione

La proteina trasportatrice di acili (ACP) serina gruppi malonile sono esterificati al -SH

1, 2 e 3. I gruppi acetile e malonile, trasferiti sul complesso, condensano ACP Acido grasso sintasi -chetoacil-ACP sintasi (KS)

4. Riduzione del -carbonile -chetoacil-ACP reduttasi (KR) si forma un D- -idrossiacil-ACP

5. Deidratazione -idrossiacil-ACP deidratasi (HD) si forma un trans-2-butenoil (enoil)-ACP

6. Riduzione del doppio legame enoil-ACP reduttasi (ER) si forma il butirril-ACP o un acido grasso saturo allungato di 2 carbonii

Sintesi degli acidi grassi: il seguito Il butirrile è trasferito sull’-SH del primo enzima L’ACP resta libero per “accogliere” un malonile Si ha una condensazione e le reazioni su ripetono allungando di due carbonii l’acido grasso Di solito, si arriva al massimo a palmitato C16 ; una attività idrolitica del complesso lo libera dall’ACP 7 acetil CoA + 7 CO2 + 7 ATP  7 malonil-CoA + 7 ADP + 7 Pi acetil CoA + 7 malonil CoA + 14 NADPH + 14 H+  palmitato + 14 NADP + + 8 CoA + 7 CO2 + 6 H2O 8 acetil CoA + 7 ATP + 14 NADPH + 14 H+  palmitato + 7 ADP + 7 Pi + 14 NADP +

Regolazione della biosintesi degli acidi grassi L’acetil-CoA carbossilasi è attivata allostericamente dal citrato inibita retroattivamente dal palmitato inibita per fosforilazione (glucagone/adrenalina) La citrato liasi è sotto il controllo dell’insulina

Modificazioni degli acidi grassi Allungamento (reazioni non catalizzate dall’acido grasso sintetasi) Introduzione di doppi legami (desaturazione) Nei mammiferi alcuni poli-insaturi devono essere assunti con la dieta (essenziali)

Destino degli acidi grassi In gran parte sono incorporati nei triacilgliceroli (di deposito) nei glicerofosfolipidi (delle membrane) Intermedio della sintesi è il glicerolo-3-fosfato

Il fosfatidato, un intermedio comune Al glicerolo-3-fosfato si esterificano due acili

TRIACIL-GLICEROLI FOSFOLIPIDI