La fine della Repubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
La fine della Repubblica
Il primo triumvirato.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
Roma e la fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
Roma antica: crisi della Repubblica
La fine della Repubblica
L’età di Cesare 18/04/2017.
La fine della Repubblica
La fine della Repubblica Romana
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
La rivoluzione americana
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Il principato di Augusto
La Guerra d’Indipendenza Americana
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Il completamento dell’unità nazionale
Cronologia degli eventi
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
Lucio Elio Aurelio Commodo
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
La repubblica dominatrice
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Mario e Silla Corso di storia 1
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
Le tre grandi personalità dopo Silla
La fine della Repubblica
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
La dinastia Giulio-Claudia
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
Il presidente della repubblica
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

La fine della Repubblica 1

Roma si trovò ad affrontare diversi problemi: Silla si ritirò a vita privata nel 79 a.C.: il Senato si mostrò incapace di governare Roma e non fu all’altezza della situazione. Roma si trovò ad affrontare diversi problemi: insurrezione popolare in Spagna Mitridate in Oriente che aveva riaperto le ostilità rivolta servile scoppiata in Italia 2 2

Spartaco e la rivolta degli schiavi. L’ascesa di Crasso Nel 73 a.C., mentre Pompeo era in Spagna, il gladiatore Spartaco, schiavo proveniente dalla Tracia, fuggì da Capua con i compagni e raccolse intorno a sé una massa di 150.000 schiavi PROGETTO DI SPARTACO: risalire l’Italia verso le Alpi per poi tornare nei paesi d’origine, la Gallia o la Tracia. Non voleva quindi dare vita a una rivoluzione vera e propria perché sapeva che altrimenti non sarebbe riuscito a coinvolgere contadini e proletari urbani, ma solo schiavi e disertori Roma fu costretta a inviare otto legioni per sconfiggerlo: il comando fu affidato a Marco Licinio Crasso, ex-luogotenente di Silla. Inizialmente subì una sconfitta, ma poi Grazie alle proscrizioni, Crasso era diventato l’uomo più ricco di Roma Crasso sconfisse Spartaco nel 71 a.C. Crasso fece crocifiggere i 6000 schiavi che non erano morti combattendo lungo la via Appia tra Capua e Roma

L’aristocrazia senatoria si rivolse a Gneo Pompeo, ufficiale di Silla L’ascesa di Pompeo Silla si ritirò a vita privata nel 79 a.C.: il Senato si mostrò incapace di governare Roma e non fu all’altezza della situazione. Roma si trovò ad affrontare diversi problemi insurrezione popolare in Spagna Mitridate in Oriente che aveva riaperto le ostilità rivolta servile scoppiata in Italia L’aristocrazia senatoria si rivolse a Gneo Pompeo, ufficiale di Silla Combatté con un’estenuante guerriglia in Spagna dal 76 al 72 a.C. contro il ribelle Quinto Sertorio, seguace di Mario, che combatteva per l’indipendenza della Lusitania (attuale Portogallo) Pompeo (I sec. a.C.) 4 4

L’alleanza tra Pompeo e Crasso Le vittorie militari avevano fatto acquisire a Pompeo molta popolarità tanto da preoccupare l’aristocrazia senatoria, che sino a quel momento aveva riposto in lui tutte le sue speranze. Tornato a Roma, in effetti, Pompeo iniziò ad ambire al consolato, anche se non aveva ricoperto le cariche inferiori. Forti delle loro legioni, Pompeo e Crasso si imposero sul Senato, divenendo entrambi consoli nel 70 a.C. Pompeo, per ottenere il sostegno dei populares promise che avrebbe modificato in senso democratico la costituzione sillana. Pompeo fu fedele alle promesse fatte e, durante il periodo di carica, fece votare una serie di leggi che smantellarono la costituzione sillana: modificò i tribunali che giudicavano i reati di concussione, reinserendovi i cavalieri; ai cavalieri fu riassegnato l’appalto delle province asiatiche che a loro erano state tolte da Silla; abolì la regola che vietava a chi era tribuno della plebe di accedere alle altre cariche pubbliche; restituì ai tribuni della plebe i diritti di veto e di «intercessio» di cui erano stati privati; Pompeo non intendeva sostenere la causa dei populares, ma aveva capito che la politica conservatrice sostenuta dal Senato era ormai perdente e che la corruzione al suo interno aveva raggiunto livelli inaccettabili.

Pompeo: la campagna contro i pirati e in Oriente contro Mitridate Nel 67 a.C. il Senato concesse a Pompeo poteri speciali (Lex de piratis persequendis) per tre anni, allo scopo di eliminare la minaccia dei pirati in Cilicia (in Anatolia), che da tempo minacciavano i commerci romani in Asia Minore. Nel 66 a.C., con la lex Manilia, il senato nomina Pompeo, comandante supremo con autorità militare illimitata, per chiudere definitivamente il conflitto contro Mitridate, re del Ponto. Aveva invaso infatti Cappadocia e Bitinia, due regioni sotto il protettorato di Roma Nel 63 a.C. Mitridate fu sconfitto e si diede la morte. L’ORIENTE ERA STATO COSÍ CONQUISTATO

Il nuovo assetto dell’Oriente Con la sconfitta di Mitridate, Roma controllò direttamente o indirettamente le regioni tra l’Eufrate e l’Egeo Pompeo sbarcò a Brindisi nel 62 a.C. Sfruttando i pieni poteri di cui era dotato e scavalcando il senato, Pompeo volle dare un assetto politico stabile ai territori strappati a Mitridate, In territori come la Palestina, Pompeo insediò sovrani fedeli a Roma Alcuni territori, come la Siria e la Cilicia, divennero provincia romana e furono affidate a suoi seguaci Molti temevano che Pompeo, con il suo carico di gloria e bottino, volesse abbattere la repubblica e dare vita a un principato monarchico. Al contrario fece al Senato solo due richieste: La ratifica dei provvedimenti presi in Asia La distribuzione di terre ai suoi veterani La richiesta di ratificare i suoi provvedimenti e di distribuire le terre ai veterani fu respinta dal Senato

Lo scontro politico a Roma tra populares e optimates A Roma, lo scontro tra optimates e populares divenne sempre più aspro Cicerone L’aristocrazia senatoria aveva i suoi esponenti maggiori in Marco Tullio Cicerone, membro di una famiglia agiata dell’ordine equestre, un Homo novus. Si fece mediatore tra ottimati e popolari I populares erano guidati da Marco Licinio Crasso, Caio Giulio Cesare e Sergio Lucio Catilina Catilina, uomo ambizioso e privo di scrupoli, nel 65 aveva concorso al consolato, risultando sconfitto.

La congiura di Catilina Catilina cercò di ottenere, quindi, il potere, con una congiura. Il colpo di stato prevedeva l’occupazione militare di Roma con un esercito arruolato in Etruria, composto dagli strati più umili (sottoproletariato urbano, braccianti, artigiani e anche schiavi dell’Italia centro-settentrionale) e con l’appoggio di altri populares. Nella seduta del 21 ottobre del 63 a.C. Cicerone,però, svelò al Senato il progetto d’insurrezione armata di Catilina, pronunciando l’orazione nota come Prima Catilinaria I congiurati furono arrestati e condannati a morte illegalmente, senza diritto di appello. In realtà questa procedura contraddiceva una delle regole fondamentali della costituzione repubblicana, secondo la quale, contro le sentenze capitali, si poteva fare appello al popolo. Solo Cesare si oppose, proponendo l’esilio e la confisca dei beni al posto della condanna capitale, ma non fu ascoltato. Catilina fuggì a Fiesole e si mise a capo delle sue truppe, deciso a prendere le armi, ma troverà la morte nella battaglia di Pistoia del 62 a.C.. 9

Molti temevano che Pompeo, con il suo carico di gloria e bottino, volesse abbattere la repubblica e dare vita a un principato monarchico. Al contrario, sbarcato a Brindisi, rispettò il divieto di non entrare in Italia in armi, congedando subito l’esercito. Fece al Senato solo due richieste: La ratifica dei provvedimenti presi in Asia La distribuzione di terre ai suoi veterani La richiesta di ratificare i suoi provvedimenti e di distribuire le terre ai veterani fu respinta dal Senato

Il primo triumvirato Nel 60 a.C. Pompeo, Crasso e Cesare strinsero un accordo di reciproco aiuto al fine di raggiungere i propri obiettivi e spezzare la resistenza del Senato («accordo di Lucca») Il primo triumvirato era un accordo personale e privato senza precedenti nella storia di Roma Pompeo ottenne la distribuzione delle terre ai suoi veterani e il comando della Spagna (55 a.C.) Cesare, eletto console nel 59 a.C, ottenne il comando dell’Illiria e delle province galliche. Riuscì, inoltre, a far condannare il loro principale avversario, Cicerone, all’esilio. Crasso ottenne la Siria e i suoi sostenitori, i cavalieri, gli appalti per la riscossione dei tributi in Asia Minore. 11