FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Advertisements

IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Difesa in generale contro microrgamismi
PANCREAS Il pancreas è una ghiandola voluminosa posta dietro lo stomaco, contro la parete posteriore dell’addome, in posizione retroperitoneale; è in.
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
INDIRIZZO METODOLOGICO:
Sistema cardiovascolare: schema generale
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Emopoiesi Le cellule ematiche sono cellule labili 
Quante cose si possono fare con il sangue!...
APPARATO CIRCOLATORIO
Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)
UNITA’ DIDATTICA: IL SANGUE
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
FISIOLOGIA DEL SANGUE – 1 L’Emopoiesi
IL SANGUE.
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
IL SANGUE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
PROTEINE.
L'Apparato Circolatorio
ARTROPODI CROSTACEI.
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti
Il sangue.
Psoriasi Disturbo infiammatorio cronico immuno-mediato1,2
13/11/
S A N G U E.
Le cellule del sangue S. Beninati.
13/11/
Il concetto di omeostasi in fisiologia
13/11/
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
RIFLESSI SPINALI v 3.2 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
S A N G U E.
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 1.0 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, edi-ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, edra Silverthorn, FISIOLOGIA UMANA, Pearson

QUADRO GENERALE FUNZIONI DEL SANGUE COMPOSIZIONE DEL SANGUE EMOPOIESI ERITROCITI TRASPORTO E METABOLISMO DEL FERRO LEUCOCITI EMOSTASI

COMPOSIZIONE DEL SANGUE FUNZIONI DEL SANGUE TRASPORTO respiratoria (O2 e CO2 da e verso i polmoni) nutritiva (nutrienti dall’intestino) depurativa (verso reni, polmoni, intestino e cute) endocrina (ormoni) OMEOSTASI equilibrio acido-base (sistemi tampone) difesa (leucociti e g-globuline) temperatura (trasporto di calore) pressione osmotica COMPOSIZIONE DEL SANGUE 90% acqua 55% plasma 70% proteine 10% 20% piccole molecole sangue (7% peso corporeo) 60-70% neutrofili 10% elettroliti granulociti 1-5% eosinofili 45% parte corpuscolata 99% eritrociti 0-1% basofili 1-6% monociti 1% leucociti piastrine cellule linfoidi 20-40% linfociti

EMOPOIESI vitamina B12 acido folico eritropoietina MIDOLLO OSSEO SANGUE

EMOPOIESI

ERITROCITI da Conti et al., Fisiologia medica, edi-ermes

TRASPORTO E METABOLISMO DEL FERRO da Silverthor., Fisiologia Umana, Pearson

LEUCOCITI Fagocitosi e lisi di virus e batteri Modulazione di risposte immunitarie. Sinergici con mastociti e basofili Contributo alle risposte allergiche. Se tissutali: mastociti. Eparina, istamina T e B. Immunità umorale e cellulo-mediata Precursori dei macrofagi tissutali. Fagocitosi e lisi di virus e batteri

EMOSTASI da Silverthor., Fisiologia Umana, Pearson

EMOSTASI da Conti et al., Fisiologia Medica, edi-ermes