Stenosi M1: quando fermarsi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V Corso Nazionale Congiunto S.I.D.V.-G.I.U.V. /S.I.N.S.E.C.
Advertisements

2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
1.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Malattie cerebrovascolari 2a parte
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
ADHD Iter diagnostico terapeutico
XII Congresso Nazionale SICVE
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
Il trattamento endovascolare
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Interna e Stroke Unit
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il percorso ictus in Regione Lombardia
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
ICTUS E DIFFERENZE DI GENERE
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
La stroke Unit l’esperienza a Messina R.Papa
Dr. Livio Picchetto, Stroke Unit NOCSAE Modena
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Carlotta: un puzzle difficile
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
La leggenda del “santo bevitore”
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
La storia di Alessandra
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Quando il problema diventa cronico
Professione: Esercente
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Stenosi M1: quando fermarsi? U.O.C. Neurologia e Stroke Unit e U.O.C. Radiologia - P.O. di Avezzano (AQ) Dott.ssa Federica De Santis e Dott. Marco Doddi

Anamnesi D.M.R., maschio di 44 anni APR: iperteso, scarsa aderenza alla terapia medica Esordio (h 10:30) di afasia globale ed ipostenia emisoma destro

Fase preospedaliera Servizio 118 Preallerta Neurologo Stroke Team (h 11:20) Arrivo in P.S. (h 11:30) ECG: RS, 80 b/min Esami ematici: Leu 17.3x103/µL; neu10.8x103/µL, linf 4,12 x103/µL, mon 1,54 x103/µL

Consulenza Neurologica Urgente (Stroke Team) (11.30): afasia globale spianamento naso-genieno destro, mano cava a destra ROT: simmetrici e normoevocabili, RCP in flessione bilaterale NIHSS=10 Radiologia

TC encefalo s.m.d.c. + Angio TC multifasica (Fine 11.58):

CBF CBV MTT TTD CBF CBV MTT TTD

Selezione del Paziente CONSIDERAZIONI: Diagnosi di Ictus in territorio carotideo sin TC encefalo smdc negativa per lesioni acute AngioTC: evidenza di stenosi ACM sin Insorgenza dei sintomi < 2.00 h Indicazione terapia trombolitica Trombolisi sistemica….ma CONSIDERAZIONI: Esami ematochimici nella norma Non discrasie ematiche

Aspettiamo in sala angiografica Trombolisi sistemica Ritardo per ipertensione resistente – 190/110mmHg Ebrantil in boli da 1mg ev (h 12.25): Actilyse 68 mg ev No miglioramento clinico Aspettiamo in sala angiografica (h 13.32): puntura femorale….. si procede a trombectomia meccanica

Nimodipina locoregionale 2ml h 13:48 Tromboaspirazione Stent retriever h 14:16 Nimodipina locoregionale 2ml

Stent retriever h 14:33 Stent retriever h 14:54

h 15:17

Nelle 24 h successive alla procedura….. peggioramento dell’obiettività neurologica: emiparesi destra grave: afasia (NIHSS=18) terapia: ac acetilsalicilico 200 mg/die All’anamnesi si aggiunge un nuovo dato: utilizzatore abituale di cocaina

Durante la degenza Sostanziale stazionarietà dell’obiettività neurologica Terapia: ac acetilsalicilico 200 mg/die, ACE inibitori e Ca antagonisti Inviato in Istituto di Riabilitazione

Follow-up 45 giorni Il paziente mantiene la stazione eretta mostra miglioramento del quadro fasico e deambula con appoggio (NIHSS=10), mRS=4.

Grazie