I software di descrizione e riordino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I software di descrizione e riordino
Advertisements

GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Casa Digitale del Cittadino
Basi di dati - Fondamenti
Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Pistoia – 4 marzo 2004
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Gestione documentale - 1
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Regione Lombardia Data Base Topografico
I software di descrizione e riordino
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Eurosoftware Integrazione GLS.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
LABORATORIO PROGETTUALE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
Recupero polizze assicurative
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Introduzione alle basi di dati
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Basi di dati - Fondamenti
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Introduzione alla materia sistemi
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Alternanza Scuola-Lavoro
Il caso d’uso “Data On Travel”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Impresa Formativa Simulata
Comunicare il servizio
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sistemi informativi statistici
Comunicare il servizio
Valutazione delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Lezione N° 6 L’organizzazione
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Innovazione Ecosistema Cultura
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

I software di descrizione e riordino

Caratteristiche generali strumenti di lavoro concepiti innanzitutto per supportare l’intervento degli archivisti sul campo. costruzione e gestione di contenuti individuazione, descrizione e riordino di fondi archivistici secondo logiche vicine al tradizionale lavoro archivistico

Alla base dei sistemi archivistici digitali I sw di descrizione rappresentano il primo anello della catena tecnologica in ambito archivistico La loro diffusione agevola il passaggio verso la creazione di nuovi sistemi di accesso alle fonti archivistiche. in prospettiva futura modulo di partenza di un articolato sistema archivistico, in grado di gestire tutte le fasi della descrizione, del riordino, della valorizzazione e della fruizione del materiale documentario.

Prodotti I software di questa tipologia attualmente più diffusi in Italia, ognuno con le proprie peculiarità e con le proprie caratteristiche, ma tutti rispondenti ad alcuni principi generali condivisi, sono : Arianna CEIAR (distribuzione per gli archivi ecclesiastici di Arianna) Gea Guarini Sesamo X-Dams Archimista

Prodotti internazionali A livello internazionale risulta più complesso fornire indicazioni puntuali anche se si può citare il caso francese, dove l’amministrazione degli archivi rende disponibile un elenco dei più importanti software. Il numero di software disponibili a livello internazionale è sicuramente cospicuo e non sarebbe possibile in questa sede darne ragione ma, tornando nel merito dell’open source, si possono citare almeno due applicativi: Archivists’ toolkit e Archon.

ATOM ICA Un ragionamento a parte, anche per gli interessanti sviluppi che prospetta, va poi fatto su ICA ATOM, il software open source di descrizione archivistica elaborato in seno al Consiglio Internazionale degli Archivi. L'iniziativa è sicuramente importante anche se allo stato attuale ATOM non sembra soddisfare i requisiti di un gestionale completo. Il software, infatti, attualmente disponibile in una versione sperimentale, si configura più come uno strumento (già abbastanza raffinato) di pubblicazione di descrizioni archivistiche che come un applicativo che consenta di riordinare un fondo archivistico

Una distinzione applicativi concepiti per restituire descrizioni strutturate ereditate da precedenti interventi o elaborate in ambienti diversi (quasi dei CMS archivistici) strumenti finalizzati all’attività di riordino e poi alla pubblicazione delle descrizioni in formati e ambienti (anche) non cartacei.

Strumenti descrittivi Nella progettazione e nelle funzionalità, si legge chiaramente la trasposizione dei concetti e delle tecniche archivistiche consolidate, con particolare riferimento alle consapevolezze teoriche e applicative che derivano dalla diffusione degli standard e, in particolare, da ISAD e ISAAR.

Strumenti per la stampa? più deboli le funzioni di restituzione delle strutture e delle descrizioni generate, anche perché alla base della loro prima progettazione c’è l’esigenza di usare il computer per riordinare gli archivi, accelerando le operazioni più routinarie ma con il fine di produrre inventari a stampa o, quanto meno, stampabili.

L’importanza della restituzione Non prevedere, accanto ad adeguati strumenti di descrizione e riordino, ambienti di interrogazione e funzionalità che consentano un’agevole esportazione delle banche dati verso formati non proprietari, standardizzati e consultabili on line, costituisce un limite pesantissimo.

Le ricadute operative I sw agevolano e supportano la gestione di una serie di routine, quali quelle del riordino cronologico delle schede, della generazione delle aggregazioni logiche ecc.

Strumenti “autostandardizzanti” Non “macchinette calcolatrici di archivio” la rigorosa progettazione archivistica sottesa a questi applicativi garantisce di produrre descrizioni standardizzate (almeno rispetto alle strutture) anche se l’utente è tutto sommato digiuno di standard.

Però “strumenti” Per quanto riguarda i contenuti e il linguaggio così come per gli elementi descrittivi da rilevare, il software deve essere utilizzato congiuntamente a linee guida di progetto o di ambito territoriale muovendo dagli standard di descrizione e dai principali progetti di riferimento. Per quanto di uso piuttosto semplice, questi strumenti presuppongono competenze archivistiche specifiche da parte dell’utente

Funzionalità Descrizione Riordino Produzione strumenti di ricerca

descrizione generazione, descrizione e gestione delle entità che definiscono la struttura del complesso archivistico (aggregazioni logiche: fondi, serie…) e delle rispettive relazioni; generazione, descrizione e gestione dei soggetti produttori e conservatori e di eventuali ulteriori informazioni di contesto; generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni logiche) delle unità archivistiche;

riordino gestione di tutte le operazioni logiche e fisiche necessarie a conferire al fondo nel suo insieme l'ordine che gli compete

produzione di strumenti di corredo e accesso generazione di strumenti di corredo di diversa natura e formato destinati alla stampa generazione di modelli di restituzione digitale (banche dati interrogabili attraverso ambienti proprietari inclusi nel software o esportabili in diversi formati)

Come funzionano Il caso di sesamo Generazione del file Creazione e gestione della struttura Inserimento dei contenuti Modalità di interrogazione