Il “ritaglio” delle materie e gli interessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
La corte costituzionale
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il transitorio USTIF - ANSF
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Soglie di valore.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
Apertura del convegno e benvenuto
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
La soggettività giuridica (i soggetti)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Orizzonte «compliance»
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Dalla costituzione al cpa
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Testo unico “enti locali”
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
«Autonomia regionale differenziata»
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Il “ritaglio” delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 “Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art. 117 Cost. sia sempre sufficiente il ricorso a criteri puramente formali e nominalistici. Anche se nel testo costituzionale solo per alcune di esse viene espressamente indicato il presupposto di un sottostante interesse di dimensione regionale, per tutte vale la considerazione che, pur nell'ambito di una stessa espressione linguistica, non é esclusa la possibilità di identificare materie sostanzialmente diverse secondo la diversità degli interessi, regionali o sovraregionali, desumibile dall'esperienza sociale e giuridica.”

dPR 616/1977 Art. 51. Fiere e mercati. Le funzioni amministrative relative alla materia "fiere e mercati" concernono tutte le strutture, i servizi e le attività riguardanti l'istituzione, l'ordinamento e lo svolgimento di fiere di qualsiasi genere, di esposizioni e mostre agricole, industriali e commerciali anche di oggetti d'arte, di mercati all'ingrosso e alla produzione di prodotti ortofrutticoli, carne e prodotti ittici. Art. 53. Competenze dello Stato. Sono di competenza dello Stato le funzioni amministrative concernenti: 1) gli enti fiera Internazionali di Milano, di Bari e di Verona; ferme le qualificazioni già riconosciute alla data di entrata in vigore del presente decreto, la natura internazionale di altre fiere e' dichiarata con provvedimento dello Stato; 2) le esposizioni universali; 3) la formazione e la tenuta del calendario delle fiere, sentite le regioni.

d.lgs. 112/1998 Art. 39. Definizioni Le funzioni amministrative relative materia "fiere e mercati" ricomprendono le attività non permanenti, volte a promuovere il commercio, la cultura, l'arte e la tecnica attraverso la presentazione da parte di una pluralità di espositori di beni o di servizi nel contesto di un evento rappresentativo dei settori produttivi interessati. Quelle relative alla materia "commercio" ricomprendono l'attività di commercio all'ingrosso, commercio al minuto, l'attività di somministrazione al pubblico di bevande e alimenti, l'attività di commercio su aree pubbliche, l'attività di commercio dei pubblici esercizi e le forme speciali di vendita. Si intendono altresì ricomprese le attività concernenti la promozione dell'associazionismo e della cooperazione nel settore del commercio e l'assistenza integrativa alle piccole e medie imprese sempre nel settore del commercio. Art. 40. Funzioni e compiti conservati allo Stato Sono conservate allo Stato le funzioni amministrative concernenti: a) le competenze attribuite allo Stato dal decreto legislativo recante riforma della disciplina in materia di commercio; b) le esposizioni universali; c) il riconoscimento della qualifica delle manifestazioni fieristiche di rilevanza internazionale; d) la pubblicazione del calendario annuale delle manifestazioni fieristiche di rilevanza internazionale e nazionale; e) il coordinamento, sentite le regioni interessate, dei tempi di svolgimento delle manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale.