UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO a.a. 2016/17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Advertisements

Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Somme prefisse Lezione n°2.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Economia agroalimentare
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Definizione di logaritmo
GREGORIO MENDEL
La rappresentazione delle informazioni
Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)
Area Recupero Crediti.
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
Dal problema al processo risolutivo
Gli Stati.
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Algoritmi e soluzioni di problemi
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Le potenze ad esponente reale
Dal problema al processo risolutivo
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
I PERMESSI IN LINUX.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
Le lenti.
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
Come si scrive un poster scientifico
L'Insieme.
Una possibile prova della congettura di Goldbach
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
titolazione acido debole vs base forte
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Cleaner Planet.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Struttura di un programma
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
GREGORIO MENDEL
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Struttura di un programma
Lineamenti di italiano contemporaneo
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Le forme organizzative
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Lezione 1: Modalità di scrittura
La struttura del lessico della lingua italiana
My Portfolio Il diario delle competenze
Le Macchine di Turing.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
SOP, POS e cammino critico
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Medioevo latino e origini delle lingue volgari
Questionario esempi di domande presentate
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Lato esterno Elezione CNSU Sede di………………………. Seggio N°…………………….
Definizione di GENETICA
La forma impersonale Ioanna Tyrou
Transcript della presentazione:

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO a.a. 2016/17 Lingua giapponese I ANNO ELEMENTI DI SCRITTURA Prof. Cristian Pallone

Elementi di scrittura giapponese Quanti sistemi di scrittura? Hiragana Katakana Kanji Rōmaji Che cosa sono i kanji? Origine Scrittura Letture

I kanji

I kanji Lettura ON (ovvero, lettura sino-giapponese) Lettura KUN (ovvero, lettura giapponese) Diverse possibilità di lettura per lo stesso kanji Di norma (ma numerosissime eccezioni): carattere da solo (lettura KUN) carattere in composto (lettura ON)

I kanji /drakarys/ ‘fuoco, accendere, fiamma’ Se gli italiani usassero la scrittura dell’alto valyriano come i giapponesi usano i kanji… /drakarys/ ‘fuoco, accendere, fiamma’ carattere lettura significato

I kanji «Scusa, hai da , per caso? «Accendiamo un per la notte! Se gli italiani usassero la scrittura dell’alto valyriano come i giapponesi usano i kanji… LETTURA KUN: LETTURA ON: accendere «Scusa, hai da , per caso? drakarys «Accendiamo un per la notte!

I kanji Lettura ON (ovvero, lettura sino-giapponese) Lettura KUN (ovvero, lettura giapponese) Diverse possibilità di lettura per lo stesso kanji Di norma (ma numerosissime eccezioni): carattere da solo (lettura KUN) carattere in composto (lettura ON)

学 学ぶ 生 生きる 生む 学生 大学 生物 誕生日 I kanji Lettura ON (ovvero, lettura sino-giapponese) Lettura KUN (ovvero, lettura giapponese) 学  学ぶ 生 生きる 生む 学生  大学 生物 誕生日 mana-bu i-kiru u-mu gakusei daigaku seibutsu tanjōbi

Scrivere in giapponese Sistema di scrittura di natura corsiva: HIRAGANA Sistemi di scrittura di natura non-corsiva: KATAKANA KANJI Katakana e kanji utilizzano di norma lo stesso tipo di tratti. Regola generale: forma + procedura

I TRATTI Quanti?

I TRATTI Come? dall’una alle otto!!!

1 酒 I TRATTI Come?

水 I TRATTI 2 Come?

五 I TRATTI Come? 3

込 I TRATTI Come? 4

人 I TRATTI Come? 5

小 I TRATTI Come? 6

人 I TRATTI Come? 7

千 I TRATTI Come? 8

千 I TRATTI Dove? in un quadrato immaginario!

千 I TRATTI 千 Dove? non lo stai facendo nel modo giusto!

千 千 I TRATTI Dove? al centro! giuste proporzioni!

一 千 I TRATTI Dove? qualunque sia il carattere

一 乱 I TRATTI Dove? qualunque sia il carattere

二 欄 I TRATTI Dove? qualunque sia il carattere

三 鸞 I TRATTI Dove? qualunque sia il carattere

I TRATTI Dove?