I siti di destino in Provincia di Como

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti speciali dal 1998 al 2003: dati di sintesi 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia Regione Recupero Risorse –
Advertisements

Oltre la frontiera italo-svizzera: di cooperazione territoriale
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Cantone TicinoCantone dei Grigioni PROGETTO VETTA "Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie e Alte quote".
9 Dicembre 2014 Il più grande recupero di reti abusive nella storia della provincia LEGIONE CARABINERI EMILIA RIMAGNA COMANDO PROVINCIALE DI FERRARA.
Assemblea Generale 2014 Sezione Domodossola
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
La corretta gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e D.Lgs. n.4/2008 PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE Incontro.
RIFIUTIINFORMA . conoscenza delle fasi del riciclo dei materiali e diffusione della cultura del riuso attraverso la predisposizione di appositi laboratori.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Convegno AIPE - Dalmine - 22/11/2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Nuovo Polo della Salute di Padova
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Il ruolo di ARPA Lombardia
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
Centrali ad acqua fluente
Impostazione evento finale d’Istituto
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Doctorat Giuseppe Di Donna Prof. Gianni Haver
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
ACQUA – Risorsa che unisce 30 settembre Mezzana
CANTIERE GIOTTO A SCHEMA MODIFICHE VIABILITÀ CANTIERE VIA GIOTTO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
D.G. GESTIONE RENDICONTAZIONI E CONTROLLI
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
IL SETTORE ESTRATTIVO IN CAMPANIA
OPERAZIONE «Black Hole»
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Il modulo delle emissioni diffuse
Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
Smart City.
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Commissione Ambiente e Green Economy
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ASPORTAZIONE DI MATERIALE LITOIDE DAGLI ALVEI
GALLARATE.
Impresa Formativa Simulata
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Villa unifamiliare Como
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
Esportazione rifiuti inerti
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Terre e rocce di scavo e recupero dei rifiuti dalle attività edilizie
Liceo Progetto Studio Assistito
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Liceo Progetto Studio Assistito
1La nascita dell’azienda
Commissione Ambiente e Green Economy
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

I siti di destino in Provincia di Como Le spedizioni transfrontaliere di rifiuti inerti dal Canton Ticino alla Lombardia: una gestione controllata e coordinata 22 marzo 2018 - Mezzana I siti di destino in Provincia di Como Franco Binaghi – Provincia di Como

Siti della Provincia di Como L’attività di cava in Lombardia è regolata dalla Legge Regionale n. 14/1998 Obbligatorietà del recupero ambientale già contenuta nell’autorizzazione provinciale all’estrazione di inerti Il recupero deve essere simultaneo all’attività di estrazione degli inerti e viene condotto per fasi volumetricamente e temporalmente definite Il recupero ambientale di una cava comporta normalmente una fase di ripristino morfologico delle depressioni ed un ripristino vegetazionale finale Crisi del comparto ha rallentato le attività di estrazione ma anche di approvvigionamento di terre per il recupero Le destinazioni finali comasche di riutilizzo delle terre svizzere, sino ad oggi sono sempre rappresentate da cave attive di sabbia e ghiaia, che impiegano l’inerte per il recupero ambientale Il materiale proveniente dalla Svizzera, giuridicamente rifiuto, deve essere preventivamente trattato in impianti autorizzati ubicati presso le cave stesse

Siti della Provincia di Como ITALCAVE – Cucciago Sinergia UNO (Gruppo Foti) – Bulgarograsso Cartocci Impianti – Fino Mornasco CAVA ARENA – Faloppio Inerti Barella – Colverde Sono tutte cave di sabbia e ghiaia attive da diversi anni. Attualmente possiedono tutte disponibilità volumetriche di recupero di parecchie decine di migliaia di metri cubi, ad eccezione della cava di Fino Mornasco, in fase di prossima chiusura

Localizzazione

Cartocci Impianti – Fino Mornasco

Cava Arena – Faloppio

Cava Arena – Faloppio

Inerti Barella – Colverde

Inerti Barella – Colverde

ITALCAVE - Cucciago

ITALCAVE - Cucciago

ITALCAVE - Cucciago

ITALCAVE - Cucciago

Grazie per l’attenzione!