L’età del Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Advertisements

LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Le cornici storico-culturali
RINASCIMENTO.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
L’età del Rinascimento
L’età umanistica XV secolo.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Laboratorio del Seicento
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La letteratura italiana del Cinquecento
La crisi del ‘
Capitolo preliminare, Percorsi
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
I conflitti del Settecento
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Caratteri dell’umanesimo
Itália.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Monarchie e assolutismi in Europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
L’IMPERO DI CARLO V.
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
La rinascita economica dell’Occidente
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
rinascimento italiano
Età moderna” o “Antico regime”?
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

L’età del Rinascimento XVI secolo © Pearson Italia S.p.a.

La situazione dell’Italia indipendenti dominio diretto della Francia Repubblica di Venezia Granducato di Toscana Marchesato di Saluzzo Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana la Spagna di Carlo V e di Filippo II Asburgo sconfigge la Francia Pace di Cateau-Cambrésis (1559) POLITICA Repubblica di Genova Ducati di Parma, Modena e Mantova Regno di Sicilia Milano Sardegna Regno di Napoli vassalli della alleata della domini diretti della SPAGNA 2 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

ECONOMIA PARASSITARIA La situazione dell’Italia conservazione dei privilegi da parte dell’aristocrazia e del clero IMMOBILISMO SOCIALE immobilismo: la tendenza a conservare lo stato di cose esistente, ostacolando qualsiasi cambiamento la borghesia abbandona l’intraprendenza mercantile e converte le ricchezze in beni immobili ECONOMIA PARASSITARIA ECONOMIA E SOCIETÀ fenomeno della rifeudalizzazione diminuzione delle attività imprenditoriali e produttive parassitismo: la condizione di chi non concorre al benessere o al progresso della collettività, ma si arricchisce grazie alla rendita garantita dai patrimoni monetari o immobiliari peggioramento delle condizioni di vita degli strati sociali svantaggiati alta frequenza di carestie, epidemie e guerre RECESSIONE recessione: temporanea diminuzione dell’attività economica in un determinato territorio, con conseguente riduzione dei consumi, dei profitti e dell’occupazione 3 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

L’Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) 4 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

La cultura rinascimentale la bellezza è intesa come equilibrio spirituale e ordine intellettuale procedimenti usati: il comico e la parodia concezione popolare, satirica e dissacrante della cultura suggestioni irrazionali e tradizione carnevalesca concezione sublime ed elitaria della cultura mito della perfezione Due diverse concezioni della LETTERATURA e dell’ARTE deformazione e ribaltamento dei principi e dei valori tradizionali principio di imitazione classicismo anticlassicismo ai modelli greci e latini si aggiungono gli autori della tradizione volgare italiana (Petrarca e Boccaccio) tendenza idealistica tendenza realistica rifiuto dell’equilibrio e del decoro formale, visione ambigua e inquieta del reale autori: - Pietro Bembo - lirici petrarchisti autori: - Niccolò Machiavelli - Francesco Guicciardini - Ludovico Ariosto 5 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

il mito della perfezione e le suggestioni irrazionali Parole e immagini il mito della perfezione e le suggestioni irrazionali Il gusto per l’armonia e le proporzioni ispira la tela anonima sulla Città ideale attribuita alla scuola di Piero della Francesca Pannello centrale del trittico del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch (1450 ca - 1516). La pittura del Rinascimento nel Nord Europa, di cui Bosch è una delle voci più autorevoli, predilige scenari irreali di grande portata immaginativa che raccolgono suggestioni mitiche e inquietanti credenze popolari. I mondi, senza tempo, appaiono sospesi tra magia e visione 6 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

La cultura rinascimentale i principi e i signori cercano il consenso e il prestigio attraverso la promozione delle attività culturali e lo sfoggio del lusso e della raffinatezza il valore più importante è la bellezza e lo scopo dell’esistenza è la ricerca del piacere accoglie e protegge gli intellettuali e gli artisti più prestigiosi (mecenatismo) è caratterizzata dall’atteggiamento dell’edonismo è il centro della vita politica, economica e culturale dei principati italiani si indebolisce ed entra in crisi nella seconda metà del XVI secolo corte I luoghi della cultura accademia e università stamperia vi trovano impiego molti intellettuali che vogliono conservare la loro autonomia rispetto all’ambiente cortigiano e accademico favorisce l’elaborazione e la diffusione della cultura anticonformista e antidogmatica diventano centri di prestigio e di potere si trasformano da gruppi di aggregazione spontanea in organismi ufficiali sotto la protezione e il controllo dei principi e dei signori si delinea un nuovo rapporto con il pubblico e nasce la figura dell’intellettuale indipendente l’attività di ricerca e sperimentazione viene sostituita dalla finalità di conservazione della tradizione culturale 7 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

La condizione degli intellettuali XV-XVI secolo: fioritura delle corti signorili e principesche adeguamento ai valori di un ambito culturale chiuso e ristretto perdita dell’indipendenza e dell’autonomia di pensiero abbandono della funzione educativa e civile nei confronti della società distacco ed estraneità nei confronti dei problemi socio-politici si afferma carattere aristocratico ed elitario della produzione letteraria l’intellettuale cortigiano professionalizzazione dell’attività intellettuale conseguenze svolgimento di mansioni di tipo amministrativo o diplomatico uomo di cultura che si mette a disposizione delle grandi casate aristocratiche o della Chiesa per ottenere in cambio vantaggi di tipo economico o sociale fragilità delle relazioni tra intellettuali e potere funzione decorativa, celebrativa e di propaganda servilismo e adulazione nei confronti dei mecenati e dei principi 8 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

Teoria del classicismo volgare La questione della lingua letteraria Teoria del classicismo volgare Teoria cortigiana Teoria fiorentinista si tratta di una soluzione puristica e convenzionale basata sull’imitazione di un modello linguistico proveniente dalla tradizione letteraria toscana trecentesca (Petrarca e Boccaccio) si propone di superare la frammentazione linguistica e di stabilire una sorta di uniformità culturale in tutta la penisola italiana il successo di questa teoria è legato anche al fatto di proporre un modello facilmente accessibile perché contenuto in alcune opere letterarie di grande diffusione il difetto principale consiste nel fatto di sostenere una lingua troppo rigida e immutabile, non aperta alle sperimentazioni e all’influenza dell’uso si tratta di una proposta basata sulla lingua colta delle conversazioni all’interno delle varie corti italiane non esiste un modello unico di riferimento, ma si scelgono le soluzioni migliori elaborate dalle diverse tradizioni linguistiche cortigiane si propone di stabilire un legame più stretto tra la lingua letteraria e la lingua parlata il limite della teoria consiste nella difficoltà di mantenere l’unità linguistica sulla base stessa della forte varietà e in assenza di un modello unificatore si tratta di una soluzione intermedia, poiché propone un modello unico (il fiorentino), ma aderente all’uso parlato (la conversazione colta) cerca di evitare un modello linguistico troppo rigido e di promuovere gli aspetti più espressivi e sperimentali della lingua letteraria l’insuccesso della teoria è legato soprattutto alla perdita del ruolo culturale propulsivo della città di Firenze 9 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

i centri culturali del Rinascimento Parole e immagini i centri culturali del Rinascimento Firenze Roma Venezia Un simbolo del Rinascimento a Firenze: la cupola di Brunelleschi (Duomo di Santa Maria del Fiore) Un capolavoro di Michelangelo Buonarroti a Roma: la cupola della Basilica di San Pietro Un esempio di Rinascimento a Venezia: Palazzo Grimani sul Canal Grande 10 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

trattatistica di argomento politico trattatistica sul comportamento Forme e generi letterari genere caratteristiche autori trattatistica di argomento politico mostra una notevole riduzione dell’autonomia di pensiero e di riflessione critica affronta spesso la questione della debolezza degli Stati italiani di fronte al consolidamento delle grandi potenze europee Niccolò Machiavelli trattatistica sul comportamento rispecchia la raffinatezza della vita di corte e dei costumi aristocratici orienta i gusti letterari e impone valori e nuove mode culturali Pietro Bembo Giovanni Della Casa Baldesar Castiglione Pietro Aretino (parodia e rovesciamento del codice tradizionale) storiografia si supera definitivamente la concezione didascalica e moraleggiante in favore di un atteggiamento realistico e pragmatico le vicende storiche sono considerate come conseguenza delle scelte politiche dei potenti Francesco Guicciardini Prosa relazioni di viaggio descrivono le caratteristiche del paesaggio e degli abitanti delle terre di recente scoperta mostrano spesso atteggiamenti paternalistici o aggressivi da parte dei conquistatori europei Cristoforo Colombo Amerigo Vespucci Antonio Pigafetta Giovanni da Verazzano novellistica è caratterizzata da un alto livello sperimentale sotto l’aspetto dello stile e dei contenuti a seconda degli autori si nota la prevalenza di vari elementi (comico, fiabesco, macabro ecc.) Agnolo Firenzuola Anton Francesco Grazzini (il Lasca) Niccolò Machiavelli Luigi Da Porto Matteo Maria Bandello Giambattista Giraldi Cinzio 11 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.

Poesia Teatro Forme e generi letterari genere caratteristiche autori poema cavalleresco le tematiche e i personaggi appartengono alla tradizione epica del ciclo carolingio lo stile e il linguaggio si adeguano alla soluzione classicista l’evoluzione del genere segue la strada del distacco critico e dell’ironia nei confronti della materia trattata Matteo Maria Boiardo Ludovico Ariosto Teofilo Folengo (parodia e ribaltamento dei valori e del linguaggio tradizionali) Poesia lirica petrarchista rappresenta il fenomeno letterario più tipico del classicismo rinascimentale è caratterizzata da una selezione accurata delle tematiche e del linguaggio Pietro Bembo Giovanni Della Casa Michelangelo Buonarroti Francesco Berni (antipetrarchismo) genere caratteristiche autori commedia i modelli sono gli autori latini Plauto e Terenzio e alcune novelle di Boccaccio all’interno della produzione si nota la presenza di diversi elementi (magia, satira dei costumi, satira politica, erotismo ecc.) Ludovico Ariosto Niccolò Machiavelli Bernardo Dovizi da Bibbiena Annibal Caro Pietro Aretino Angelo Beolco (il Ruzante) Teatro tragedia non riscuote molto successo a causa della sua vocazione aristocratica ed erudita prevalgono i temi truculenti e si nota una certa predilezione per le scene di crudeltà e di sangue Gian Giorgio Trissino Pietro Aretino Sperone Speroni Giambattista Giraldi Cinzio 12 | L’età del Rinascimento © Pearson Italia S.p.a.