La percezione visiva tra luce e occhio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Advertisements

La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Computer Science as Empirical Inquiry Temi filosofici dellinformatica 28 aprile 2008.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Memoria, Emozioni e Motivazione:
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’uomo ed i campi elettromagnetici
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
La teoria del ragionamento inferenziale
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
Scienza e scientificità
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
STORIA DELL’ATOMO.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
L’inizio della ricerca filosofica
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
La rivoluzione scientifica
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
La rivoluzione scientifica
Come già sappiamo dalla precedente lezione, la luce è una radiazione elettromagnetica dal punto di vista fisico. In parole povere è un'onda che si propaga.
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
LA SCUOLA PITAGORICA.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Conoscere i suoi meccanismi
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La percezione visiva tra luce e occhio
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
La teoria della BUONA FORMA
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
percezione e attenzione
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Metodologia della ricerca cognitiva
Il razzismo.
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Di Daniele Brenna e Davide Pavesi
L’OCCHIO Di Agata.
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Programma del corso Il corso si incentra sul ruolo che i processi e le regole che organizzano la percezione visiva hanno nella comprensione di testi umoristici.
Pitagora.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Età classica.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Condizionamento operante
Qualche elemento di storia della psicologia
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

La percezione visiva tra luce e occhio

Lo studio della percezione rappresenta uno dei primi temi di ricerca della psicologia sperimentale. In realtà tale studio é iniziato molto prima che la psicologia si affermasse come scienza autonoma. Nei secoli sono state proposte diverse teorie filosofiche e fisiologiche.

Il meccanismo della visione è reso possibile innanzitutto dalla luce. E’ chiaro che la luce di per sé non è sufficiente, è necessaria un’altra entità che è costituita dall’organo preposto all’elaborazione dell’informazione visiva: l’occhio.

Lo studio sul funzionamento del processo visivo ha radici antiche nella filosofia greca.

Lucrezio (98 ca- 54 a.C.): “fumo che esce dal legno” Ipotesi e teorie per spiegare come funzionava il collegamento tra occhio e oggetto 1) Un qualcosa che dall’occhio andava verso l’oggetto Pitagora (570-490 ca a.C.) e i pitagorici “Così come il cieco esplora l’ambiente col bastone bianco. ) Euclide (300 ca a.C.) nei suoi studi sull’Ottica (studio della propagazione della luce) e la Catottrica (studio dei fenomeni di riflessione della luce) 2) Oppure, al contrario, qualcosa che dall’oggetto veniva inviato all’occhio (Democrito 460 ca – 370 a.C. eidola) 3) Una compresenza di queste due entità invisibili (Platone 427-347). Lucrezio (98 ca- 54 a.C.): “fumo che esce dal legno”

Breve biologia dell’occhio e delle vie ottiche

La luce

Teoria «tricromatica» (livello retinico) Teoria dei «processi opposti» (vie nervose del sistema visivo)

Contrasto simultaneo di colore

Contrasto simultaneo di colore.

Contrasto consecutivo di colore.