Scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
Un giorno da ricordare....
SHOAH.
27 gennaio 2014.
La Shoah Il 27 gennaio Giornata della Memoria
Istituto Comprensivo 28 «Giovanni XXIII» - Aliotta
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Il nazismo 2 pp
Il giorno della memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
27 gennaio Giornata della memoria.
La Shoah Realizzato da: Cimmino Alessandro, Corriale Alessandro,Cristiano Raffaele,Cristiano Sossio.
Scuola secondaria di primo grado
Per non dimenticare!.
In queste diapositive cercheremo di raccontarvi una delle pagine più nere dello scorso secolo, la deportazione di 8 milioni di ebrei e lo sterminio di.
La Shoah.
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
Lo sterminio degli ebrei
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (3)
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)
Lo stalinismo e il nazismo
I principi base dell’ideologia nazista
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
19. L’altro genocidio: sinti e rom
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
I totalitarismi del XX secolo
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
Primo Levi.
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
GIORNATA DELLA MEMORIA
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Testimone dell’Olocausto
Progetto eutanasia (Eliminazione disabili)
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
La Shoah.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di primo grado MAI PIU'! I.C. VIRGILIO 4 NA Scuola secondaria di primo grado

30 GENNAIO 1933 AVVENTO DEL REGIME DELLA SVASTICA POLITICA RAZZIALE, VOLTA AD AFFERMARE IL DOMINIO DELLA PURA RAZZA ARIANA A SCAPITO DEL POPOLO EBREO. 1935 LEGGI DI NORIMBERGA

Le leggi di Norimberga Gli ebrei erano costretti a vivere come degli emarginati Erano privati di ogni diritto civile e politico Costretti a portare una stella gialla sul petto Interdetti dagli uffici, dalle libere professioni, dalle scuole ariane, dalle banche Rinchiusi in appositi quartieri recintati detti “ghetti”

La Shoah!

Shoah - olocausto Sacrificio, espiazione Catastrofe, disastro Genocidio, Azione criminale finalizzata alla distruzione di un gruppo etnico, nazionale, razziale o religioso Sacrificio, espiazione Catastrofe, disastro

Le cause della shoah Gli ebrei, secondo i piani dei gerarchi nazisti, avrebbero dovuto scomparire dalla faccia della terra. Il nazismo si scagliò contro i cittadini ebrei con ogni mezzo di propaganda e con una fitta campagna di leggi. Il progetto di Adolf Hitler era quello di rendere tutto il mondo Judenfrei (libero dagli ebrei).

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo “In tutte le circostanze, il fanciullo deve essere fra i primi a ricevere protezione e soccorso.”

Le 5 fasi della shoa PRIVAZIONE DEI DIRITTI CIVILI DEI CITTADINI EBREI ESPULSIONE DEGLI EBREI DAI TERRITORI DELLA GERMANIA CREAZIONE DI GHETTI CIRCONDATI DA FILO SPINATO, MURI E GUARDIE ARMATE DEPORTAZIONI NEI CAMPI DI STERMINIO IN POLONIA

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo “Il fanciullo deve essere protetto contro la discriminazione razziale, religiosa e da ogni altra forma di discriminazione” Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

La notte dei cristalli Nel novembre 1938, a Parigi, venne ucciso un diplomatico tedesco ad opera di un giovane ebreo Le SS(unità di protezione) si scatenarono e… nella notte dell’ 8 novembre furono incendiate sinagoghe, distrutti negozi ebrei e massacrate centinaia di persone

La soluzione finale 20 gennaio 1942 a Wansee viene approvato ciò che aprirà le porte al più grande orrore che la storia ricordi Centinaia di migliaia di persone furono deportate verso i Lager, ammassate sui treni della morte e all’arrivo, selezionate per i lavori forzati o le camere a gas.

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona”. Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

I corpi , migliaia al giorno, venivano bruciati nei forni crematori Vecchi, donne e bambini sterminati nelle camere a gas con il topicida ziklon B, o con il monossido di carbonio Uomini marchiati e costretti a lavorare come larve per più di 12 ore al giorno Molti detenuti venivano utilizzati come cavie umane per esperimenti orripilanti I corpi , migliaia al giorno, venivano bruciati nei forni crematori

dei Diritti del Fanciullo “Il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma di crudeltà” Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

LE ALTRE VITTIME DELLA FURIA TEDESCA TEDESCHI DISSIDENTI PARTIGIANI ZINGARI PORTATORI DI HANDICAP TESTIMONI DI GEOVA PRIGIONIERI DI GUERRA OMOSESSUALI PARTE DEL CLERO

DI CONCENTRAMENTO SUL TERZO REICH: PIÙ DI 10.000 CAMPI DI CONCENTRAMENTO SUL TERZO REICH: Dachau, Auschwitz, Birkenau,Sachsenhausen, Buchenwald, Flossenburg, Mauthausen, Ravensbruck, Treblinka... Dal 1942 vennero istituiti campi di sterminio esclusivi per ebrei e zingari

“Il bambino che ha fame deve essere nutrito, il bambino malato deve essere curato…” “Il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma di negligenza e di crudeltà…” “Ogni individuo ha diritto alla vita e alla libertà…” “Nessuno sarà sottoposto a tortura né a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti” Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

Più di 6 milioni di vittime

“FATE CHE IL FRUTTO ORRENDO DELL’ODIO NON DIA NUOVO SEME NÈ DOMANI NÉ MAI!” Primo Levi

PON C-1-FSE-2013-1002 - “COMUNICO ERGO SUM” QUESTO LAVORO È STATO REALIZZATO DAI RAGAZZI DEL PROGETTO PON C-1-FSE-2013-1002 - “COMUNICO ERGO SUM” CLASSE II e III B MARINO ANTONIO IORIO ALESSIO VELLUSO GIUSEPPE ARENELLA FRANCESCO TREMATERRA GIUSEPPE D’ANDREA SIMONE MARINO CAMILLO DE BLASIO VINCENZO FIUMARA GIOVANNI DE MARTINO ALESSIA

FINE