Le attività formative Lean in Skillab

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dell’intervento
Advertisements

Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Objtec e CROSS-lab. Sommario Introduzione Cosa abbiamo fatto.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
Strategia e vantaggio competitivo
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Presentazione del progetto
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Liceo Scientifico Statale
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Organizzazioni collettive
Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Regione Toscana ERIK FUTURE
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
«Neuroscienze e recruiting: nuovi trend per il talent management»
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
qualità di processo di livello World Class
Dott.ssa Valeria Travaglini Dott.ssa Romina Re
Il corso Tecnico Turistico
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Impresa Campus Pre-incubazione
Gestione Griglie nel Form Designer
Isola di San Servolo, Venezia
OPEN SOURCE MANAGEMENT
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Applicazioni ambito PA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Aziendale
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Organizzazione Aziendale
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Commissione Ambiente e Green Economy
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

Le attività formative Lean in Skillab 5 luglio 2018

PERCHE’ E’ IMPORTANTE … Perché l’approccio lean alla gestione aziendale costituisce: Un fattore di competitività e la base per lo sviluppo digitale (Industria 4.0) Un trend internazionale per un modello di azienda snella Un modo di pensare (Lean Thinking) incentrato su valore per il cliente ed eliminazione degli sprechi.

I NUMERI LEAN DI SKILLAB PERCHE’ SKILLAB… Da anni impegnata sul tema Lean attraverso iniziative e percorsi formativi, study tour, ha sviluppato una community lean di aziende che hanno potuto conoscere, approcciare ed implementare la filosofia e gli strumenti del cambiamento. I NUMERI LEAN DI SKILLAB 1282 aziende 3103 partecipanti 8998 ore

COSA PROPONIAMO transformation e wcm per creare e consolidare: Corsi e percorsi di Formazione per lean transformation e wcm per creare e consolidare: Le basi culturali e applicare con efficacia le metodologie Lean Il coinvolgimento delle risorse umane in ottica “tutti e sempre” come chiave del successo della trasformazione lean

Advanced Methodology Study tour Visite aziendali Da quest’anno percorsi modulari, personalizzabili a seconda dell’azienda e dello stato di avanzamento dell’implementazione Lean/WCM: Basic Advanced Methodology Study tour Visite aziendali

LEAN EXPERT E CHANGE AGENT MANAGER e IMPRENDITORI Per l’individuazione del percorso più efficace ai diversi attori coinvolti nel processo lean, vi proponiamo delle roadmap dedicate a: LEAN EXPERT E CHANGE AGENT MANAGER e IMPRENDITORI WCM per aziende capital intensive WCM per aziende labour intensive NOVITA’ 2018 la collaborazione con il TWI Institute Italia, con i 3 moduli del TWI: Training Within Industry

Grazie, vi aspettiamo in Skillab! www.skillab.it