Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ereditarietà nei tumori: Realtà o Fantasia?
Advertisements

Giulia Martina Cavestro
Identificazione di fattori di rischio genetici
LA VISIONE ONCOLOGICA IN IEO
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
DA UN ANONIMO “Nobody although under torture can say
Progetto ANMCO Regionale FVG
Il progetto Familiarità
Alto rischio di Tumore della Mammella
donne ad alto rischio per tumore della mammella :
POLIPI DEL COLON.
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Consulenza genetica e Genetica in oncologia
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Genetica ed epigenetica dei tumori
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
MANUALE di Gastroenterologia
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Appunti per ostetriche e non solo
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Salute, condizione economica e livello di istruzione
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Leucemia.
Corso di Medicina di Laboratorio
Università degli Studi di Bologna
Esercizi su segregazione mendeliana
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Progressi nel controllo del cancro in Italia
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
Malattie da espansioni di triplette
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
Lega Italiana Lotta tumori Sezione Provinciale PRATO
Incidenza mondiale del cancro colorettale
Who should be referred for testing BRCA1/2 germline mutations?
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Prof.Domenico Prezioso
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Screening Oncologici: aggiornamenti
una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
DONAZIONE DELL’ ONLUS AVANGUARDIA GASTROENTEROLOGICA AL SETTORE DI GENETICA DELLA BIOCHIMICA CLINICA AOU NOVARA PER IL PROGETTO DI RICERCA SULLE MUTAZIONI.
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità Debora Canuti Rimini, 27 ottobre 2018

Carcinoma del pancreas perché NO uno screening di popolazione Il tumore del pancreas è un tumore a bassa incidenza ma con alto indice di mortalità Mortalità Uomini Donne Popolazione 1° Polmone (27%) Mammella (17%) Polmone (20%) 2° Colon-retto (11%) Colon-retto (12%) 3° Prostata (8%) Polmone (11%) Mammella (8%) 4° Fegato (7%) Pancreas (7%) Stomaco (6%) 5° Pancreas (6%) Poiché trattasi di tumore a bassa incidenza non è indicato uno screening di popolazione E’ invece utile la sorveglianza di gruppi di popolazione a maggiore rischio

La predisposizione genetica Circa il 15% dei casi di cancro del pancreas è a base ereditaria La suscettibilità genetica al cancro del pancreas si distingue in 3 grandi categorie: - sindrome neoplastiche ereditarie note - sindrome ereditarie non neoplastiche: fibrosi cistica, pancreatite cronica ereditaria - cancro familiare del pancreas propriamente detto (la numericamente più consistente)

La predisposizione genetica Sindromi ereditarie neoplastiche Sindrome Gene Rischio rel. Sindrome familiare della mammella e dell’ovaio ereditarie (FBOC) BRCA2 BRCA1 3.5-10 2.3 Sindrome non poliposa del cancro (HNPCC) o di Linch MSH2 MLH1 MSH6 PMS PMS2 4.7 Poliposi adenomatosa familiare (FAP) APC 4.5 Sindrome del melanoma ereditario (FAMM) CDKN2A/P16 34-39 Sindrome di Peutz-Jeghers (PJS) LKB1/STK11 13.2 Sindromi ereditarie non neoplastiche Gene Rischio rel. Pancreatite ereditaria (HP) PRSS1 50-70 Fibrosi cistica (CF) CFTR 5.3

La predisposizione genetica Rischio relativo di cancro al pancreas in relazione al numero di consanguinei affetti N° consanguinei affetti Gene Rischio rel. 1 ? 4.6 2 6.4 3 32

Selezione della popolazione a rischio Si ritiene utile uno screening clinico dei soggetti che presentano un RR >10 volte rispetto alla popolazione generale Criteri di inclusione: ≥ 3 consanguinei di primo, secondo o terzo grado affetti da cancro del pancreas sulla stessa linea Due consanguinei affetti da cancro del pancreas sulla stessa linea di cui almeno uno sia di primo grado rispetto al candidato allo screening Portatore di mutazioni BRCA2, BRCA1, P16 associate ad almeno un consanguineo di primo o secondo grado affetto da cancro del pancreas Portatori di mutazioni per la sindrome di Peutz-Jeghers Soggetti affetti da pancreatite cronica ereditaria Sorveglianza clinico-strumentale dai 45 anni o 15 anni prima dell’età di insorgenza del tumore nel familiare affetto più giovane.

Sorveglianza clinico - strumentale Dosaggio CEA e Ca 19.9 annuale Studio strumentale della ghiandola pancreatica con RMN annuale

Bibliografia Shin EJS., Canto MI. Pancreatic cancer screening. Gastroenterol Clin North Am. 2012; 41 (1): 143-157. Ngamruengphong S, Canto MI. Screening for Pancreatic Cancer. Surg Clin North Am. 2016; 96 (6): 1223-1233. Canto MI. Frequent detection of pancreatic lesions in asymptomatic high-risk individuals. Gastroenterology 2012; 142: 796-804.