Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La nozione di pubblico servizio
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Strategie di induzione nel late presenter
II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
Fonti del diritto amministrativo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Diritto Costituzionale
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Perché un’Europa unita?
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’amministrazione attuale
Le Autorità amministrative indipendenti
Le Autorità amministrative indipendenti
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
Perché un’Europa unita?
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
OIV - Struttura permanente di supporto all’OIV
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
A cura del CUG ( Presidente: Elisabetta Strickland) Commissione CUG:
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le Autorità amministrative indipendenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Diritto dell’Unione
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La piattaforma per la lettura e l’analisi dei PTPC
Misura della pressione sanguigna
Perché un’Europa unita?
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II sem.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” V. I servizi pubblici Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. I servizi pubblici nozione, caratteri (disciplina mista, coesistenza di concorrenza e regolazione, paradossi) 2. Il regime tradizionale Dalla fine del XIX secolo agli anni Trenta del XX secolo I due elementi del regime tradizionale: Riserva originaria  art. 43 Costituzione Gestione pubblica diretta o indiretta (attraverso un organo dello Stato o attraverso un Ente pubblico o una concessione

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 3. Le discipline generali Liberalizzazioni e concorrenza Regolazione: apertura e funzionamento dei mercati Servizio universale: fruizione diffusa e uniforme dei servizi essenziali Le modalità di attuazione: Carte dei servizi Autorità indipendenti

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 4. Le discipline speciali Energia elettrica e gas Trasporti di linea Comunicazioni elettroniche Servizi postali Servizi pubblici locali

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it