Immagini del Libano (antica Fenicia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XX 17 agosto 2008 tempo ordinario Anno A
Advertisements

DOMENICA 20 ANNO A Questo duetto di voci femminili della Passione di Bach evoca la donna cananea del vangelo Monges de Sant Benet de Montserrat.
XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 15,21-28.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Colonne della Basilica di Betlemme
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Immagini dei campi di Galilea
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
DOMENICA ventesima ANNO A
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
della Santa Trinità annoB 2015
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
Immagini del Libano (antica Fenicia)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Chiesa della Trasfigurazione
20° ord A GRANDE È LA TUA FEDE MATTEO.
10.00.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Canto a Maria, popolare tedesca
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Canto a Maria, popolare tedesca
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Colonne della Basilica di Betlemme
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
del quartiere ebreo di Gerusalemme
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

Immagini del Libano (antica Fenicia) Anno A DOMENICA 20 Le voci femminili della Passione di Bach evocano la donna cananea del vangelo Immagini del Libano (antica Fenicia)

La FEDE ha i limiti che noi le mettiamo Reperti della città di Tiro

Reperti della città di Sidone Mt 15:21-28 In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. Reperti della città di Sidone

Gesù va in una regione emarginata da Israele Cartina della regione (oggi tanto martoriata) Gesù va in una regione emarginata da Israele Per Lui ogni luogo è sacro

Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio».

Una cananea oppressa va da Gesù Se fossi nato in una altra terra, potresti essere bianco, potresti essere nero... E un altro paese sarebbe casa tua. Potresti... essere nudo o essere un analfabeta. Potresti... fuggire dalla fame e dalla guerra, andando via dal dolore e dalla povertà... Se tu fossi nato in una altra terra, questa tristezza potrebbe essere tua. (Joana Raspall) Una cananea oppressa va da Gesù Lampada fenicia

Ma egli non le rivolse neppure una parola.

Gesù non le rivolse una parola Gesù non le rivolse una parola. Voleva che ella facesse il passaggio della FEDE Credere in Gesù non è solo chiedergli aiuto quando siamo angosciati, ma guardarlo come DONO infinito

Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono:«Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!».

Invece di portare insieme la croce, preferiamo vivere tranquilli Ci sono delle situazioni che ci disturbano Invece di portare insieme la croce, preferiamo vivere tranquilli

Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele». Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini».

Spesso disprezzamo quelli delle altre religioni Quando vennero a cercare i comunisti o gli ebrei o i neri o i... Non dissi nulla perché io non lo ero. E quando sono venuti a cercare me, non c’era nessuno che potesse difendermi (Martino Niemöller) Tempio di Balbec

Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! «E’ vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede!

Ella intuì che non si può negare a nessuno il Pane dei Figli La Fede le apparecchiò la MENSA di Gesù

Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.

Tutto è possibile per chi CREDE Ascoltare il cuore degli altri, compie MIRACOLI Cedro del Libano Tutto è possibile per chi CREDE

Aiuta la nostra FEDE, Signore, per aprirci alla pienezza di VITA che vuoi darci costantemente

Don Tarcisio Treviglio Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina