DIRITTO INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
FONTI DEL TURISMO.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Diritto Il Governo.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La soggettività giuridica (i soggetti)
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Il diritto dei trattati (segue)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto pubblico dell’economia
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Cittadinanza e Costituzione
I 12 principi fondamentali della:
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
La cittadinanza europea
prof.ssa Carli Moretti Donatella
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
FONTI DEL DIRITTO.
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Costituzionalismo americano
Il Presidente della Repubblica
ORDINAMENTO GIURIDICO
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

DIRITTO INTERNAZIONALE IN TEMPO DI PACE DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO "IUS IN BELLO" (CONFLITTO ARMATO) D.I. poco evoluto NON ESISTE UNA FONTE DI PRODUZIONE DELLE NORME DI D.I. NON ESISTE UN LEGISLATORE CHE POSSA IMPORRE DELLE REGOLE AI SOGGETTI DI D.I.

Formazione delle Norme di D.I. CONSUTUDINARIA PATTIZIA Vi deve essere il Consenso di Tutta la Comunità Internazionale all'affermarsi della norma. Metodo di produzione "CONSUETUDINALE" molto democratico relativamente complicato La formazione delle Norme avviene attraverso la ratifica di TRATTATI o ACCORDI Internazionali che sono "manifestazioni discrezionali fra Soggetti di D.I. di volersi vincolare a quel determinato comportamento L'Accordo vincola SOLO coloro che lo hanno spontaneamente ratificato

Tutti gli Stati sono considerati esattamente UGUALI e SOVRANI. Se sorge una controversia internazionale, l'accordo fra le parti e` l'unico modo per risolverla. Si richiede l'intervento della Corte I. solo se tutte le parti sono d’accordo (prima o dopo la controversia). Le parti saranno obbligate a seguirne la sentenza Se una Stato non vuole sottomettersi alla C.I. le controversie rimangono A livello internazionale non esiste un sistema di attuazione coercitiva di una sentenza. Gli Stati rispettano sempre scrupolosamente le norme di D.I. perché e` nel proprio interesse.

Il Diritto Internazionale per certi aspetti e` molto evoluto perché è riuscito a disciplinare un atto che costituisce una negazione del Diritto stesso, cioè "L'uso della Forza" con il D.I. Umanitario. I Soggetti di D.I. concorrono alla formazione delle Norme e ne sono allo stesso tempo i destinatari. Le norme di D.I. non sono mai dirette al singolo individuo

STATO TERRITORIO con confini piu` o meno determinati COMUNITA` UMANA sul territorio L'AUTORITA` sul territorio deve esercitare EFFETTIVAMENTE i propri poteri (criterio dell'EFFETTVITA`) STATO L'AUTORITA` deve essere caratterizzata dall'INDIPENDENZA (deve avere un proprio ORDINAMENTO GIURIDICO AUTONOMO ED INDIPENDENTE) Vi deve essere un GOVERNO piu` o meno STABILE Capacita` di intrattenere RELAZIONI INETRNAZ.

RICONOSCIMENTO DI UNO STATO NON E` un requisito fondamentale "DE FACTO" (IMPLICITO) Visita di un nuovo Stato da parte di un Ministro, senza riconoscimento effettivo "DE IURE" (ESPLICITO) Dichiarazione esplicita di riconoscimento con la stipulazione di un accordo per istituire relazioni diplomatiche Il riconoscimento manifesta solo una intenzione, dello Stato che riconosce, di intrattenere dei rapporti internazionali con questa nuova realtà. Il riconoscimento e` quindi rimesso alla valutazione degli altri Stati.

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Si basa su un trattato I. stipulato da Soggetti di D.I. attraverso il quale gli Stati creano una nuova realtà internazionale (istituzione) che ha come obiettivo il conseguimento di scopi comuni ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE HA UN VERTICE HA UNA STRUTTURA ASSEMBLEARE HA UN COLLEGIO INTERMEDIO che si occupa della vita quotidiana Può essere solo governativa (composta da Stati)

finanziamenti di una O.I. Chiave di ripartizione dei singoli stati in base alle capacita` economiche anche se valgono tutti lo stesso peso nell'organizzazione. - Questo tipo di finanziamento consente agli Stati economicamente forti di condizionare le attività dell'Organizzazione finanziamenti di una O.I. Il denaro proviene da ciascuno degli stati partecipanti attraverso multe e dazi doganali, ma appartiene all'organizzazione. - In questo caso l'organizzazione non dipende dagli stati ma sfrutta risorse proprie.

Gli insorti possono essere Soggetti di D.I. solo in particolari circostanze. Devono verificarsi le condizioni per la formazione di uno Stato (-occupazione stabile da parte di un territorio-). - Si possono verificare delle situazioni anomale temporanee. Il riconoscimento degli altri stati non e` condizione necessaria. INSORTI Specie particolare di INSORTI – Movimenti di Liberazione nazionale M.L.N. Contro governo razzista, coloniale, straniero Governo malvisto dalla comunità I. Obiettivo condiviso dalla Com.I. Insorti particolarmente protetti Lavorano per un motivo nobile Il conflitto fra M.L.N. viene disciplinato dal D.I.U. e non dal D. interno solo se si verificano entrambe queste due condizioni: Il governo (r.c.s.) ha ratificato il protocollo Il M.L.N. dichiara di accettare le norme di D.I.U. e si obbliga a farle rispettare dai suoi elementi. IL M.L.N. DIVENTA SOGGETTO SOLO DAL MOMENTO IN CUI OCCUPA STABILMENTE UNA PARTE DI TERRITORIO; FINO A QUANDO E` SOGGETTO DI D.I. PUO` TUTTAVIA INTRATTENERE DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI.

salvaguardia dei diritti NON E` SOGGETTO DI D.I. NON HA LA POSSIBILITA` DI RIVOLGERSI AD UNA AUTORITA` GIUDIZIARIA (ORDINAMENTO INTERNO) NON CI SONO STRUMENTI SPECIFICI PER REAGIRE IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE NORME RIGUARDANTI L'INDIVIDUO INDIVIDUO DEROGHE SPECIALI (Convenzione ROMA '50) salvaguardia dei diritti umani fondamentali MECCANISMO DI CONTROLLO A LIVELLO INTERNAZIONALE

POPOLO CARTA DELLE N.U. Diritto dei Popoli all'AUTODETERMINAZIONE Patti dei Diritti Civili e Politici '66 Il diritto di Autodeterminazione costituisce il presupposto per poter godere effettivamente dei diritti umani nessuna convenzione internazionale definisce effettivamente cosa sia un popolo POPOLO PRASSI insieme di persone con tradizione storica, religiosa, linguistica e culturale, in generale, sostanzialmente identiche. - esistono piu` popoli negli Stati multietnici - - esiste un popolo solo se lo stato non e` multietnico - NON CONFONDERE I POPOLI CON : LE MINORANZE (Prov. BZ) I GRUPPI MINORITARI (Extra-comunitari) DIRITTI DEI POPOLI diversi DIRITTI DELLE MINORANZE DIRITTI DEI GRUPPI MINOR.

AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI ESTERNA (porta eventualmente alla secessione) Diritto del popolo di ottenere uno STATUS di indipendenza dalla altra parte del popolo. - Solo se il Governo centralesi comporta in maniera discriminatoria nei confronti dei vari popoli stanziati sul suo territorio il Popolo puo` richiedere la secessione costituire un nuovo Stato unirsi ad uno Stato gia` esistente INTERNA Diritto del popolo di scegliere autonomamente la forma di Governo attraverso la quale venga amministrato il territorio ove il popolo si trovi il popolo diventa M.L.N solo in questo caso al di fuori di questo caso non si puo` ricorrere alla secessione Attenzione al "Principio di integrita` territoriale degli Stati" Diritto di uno Stato di mantenere e conservare la sovranita` sul territorio amministrato.

Si puo` ritenere che il Popolo non e` Soggetto di D. I Si puo` ritenere che il Popolo non e` Soggetto di D.I. almeno fino al momento in cui non riesca a controllare stabilmente una parte del territorio, perciò il diritto di secessione deve essere invocato dall'interno. A questo punto lo Stato assume nei confronti degli altri Stati l'obbligo di concedere l'autodeterminazione di quel popolo presente sul suo territorio (Pressione politica e non militare). (la norma sulla negazione dell'uso della forza e` al di sopra di tutte le altre) Esempio: nessuno ha riconosciuto gli stati balcanici prima che lo Stato centrale non ha concesso l'autodeterminazione dei popoli.

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NORME DEL D.I. CONSUETUDINARIO NORME DEL D.I. PATTIZIO VINCOLANO TUTTI GLI STATI DELLA COMUNITA` INTERNAZIONALE VINCOLANO ESCLUSIVAMENTE GLI STATI CHE HANNO RATIFICATO IL TRATTATO

NORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO SI BASA SU 2 PILASTRI 1° DIUTURNITAS (oggettivo) RIPETIZIONE COSTANTE NEL TEMPO DI UN DETERMINATO COMPORTAMENTO DA PARTE DEI SOGGETTI DI D.I. ma quanto tempo e` necessario perché ci sia la "Diuturnitas"? In questo caso si considera la "generalità" degli Stati divisa per componenti (occidentale - ex-comunista - paesi in via di sviluppo - asiatica - sud-americana etc.....) dipende dall'atteggiamento dei vari Stati consuetudini istantanee elevato numero di anni

NORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO SI BASA SU 2 PILASTRI 2° OPINIO IURIS AC NECESSITATIS (soggettivo) Gli Stati tengono un determinato comportamento soggettivo perché` lo ritengono giusto secondo obblighi morali e sociali E` possibile desumere l'elemento soggettivo dalle dichiarazioni dei rappresentanti autorizzati dal Parlamento l'elemento soggettivo e` di più difficile determinazione nota: la Norma di D.I. diventa tale e vincolante a partire dal momento in cui viene riconosciuta dalla maggioranza degli Stati (alcune eccezioni che non sono d’accordo, al momento dell'affermarsi della norma, devono adeguarsi a meno di non creare una controversia Internazionale)

NORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO Raccolte della prassi internazionale di ogni singolo stato (mondo occidentale), redatte da privati (professori e docenti universitari). Lavoro di individuazione degli studiosi di D.I. (credibilità dello studioso) (se lo richiede la C.I. di Giustizia) Anno per anno dichiarazioni e comunicati stampa uff.li rilasciati dagli organi dello stato e riguardanti i vari problemi internazionali. Gli altri Stati (non occidentali) atti, dichiarazioni e comunicati rilasciati durante i lavori preparatori e nel corso delle assemblee delle N.U. (svolte il primo mercoledì di Settembre)

NORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO se uno Stato dichiara che una norma e` consuetudinaria e` di conseguenza obbligato a conformarsi a tale norma CONTESTATORE PERMANENTE OPPOSITORE DELLA PRASSI (Diuturnitas) Se uno Stato continua ad opporsi alla formazione di una norma di Diritto internazionale (ne impedisce la formazione) si raggiunge un Accordo internazionale (fra gli Stati d'accordo) e si cerca di convincere con le buone lo stato contestatore (commercio negato - isolamento economico) LA NORMA PATTIZIA PUO` DIVENTARE NORMA CONSUETUDINARIA Nella codificazione del D.I. consuetudinario (per aggevolarne la applicazione) si tiene conto anche dello sviluppo progressivo del D.I. (parte innovativa che tende a diventare consuetudinaria). SOLO SE IL SETTORE E` "MATURO"

NORMA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PATTIZIA REGOLECHE DISCIPLINANO LA VITA DEI TRATTATI 1969 CONVENZIONE DI VIENNA sul Diritto dei Trattati Disciplina tutti gli aspetti della vita di un trattato Si e` trasformata quasi totalmente in norma di D.I. consuetudinaria TRATTATO Una convergenza delle volontà di due o più Stati, messa per iscritto Esulano gli accordi verbali Rientrano gli accordi segreti (chiara tendenza ad eliminarli) (vedi pagina successiva)

CHIARA TENDENZA AD ELIMINARLI ACCORDI SEGRETI CHIARA TENDENZA AD ELIMINARLI Qualsiasi accordo internazionale deve essere registrato alle N.U. L'obbligo di registrazione non e` sanzionabile A livello internazionale non sorgono particolari problemi, mentre, per il Diritto interno possono verificarsi in quanto e` previsto dagli Art.i 80-87 della Costituzione che il Presidente della Repubblica (che ratifica i Trattati Internazionali) deve chiedere l'esplicita autorizzazione al Parlamento nei seguenti 5 casi: frazionamento del territorio oneri nelle finanze di natura politica modifica di leggi gia` esistenti clausole arbitrarie obbligatorie in questo caso rientrano gli accordi segreti

trattative o negoziati Attività di negoziazione o delle trattative Contatti con altri Stati che potrebbero avere lo stesso problema per verificare la possibilità di fare un Trattato trattative o negoziati Semplice (bilaterale) vedi pagine seguenti Complicato (multilaterale) vedi pagine seguenti NASCITA DI UN TRATTATO

TRATTATIVA BILATERALE 1° CASO TRATTATIVA BILATERALE In questo caso la trattativa viene portata avanti in maniera informale fino a che le due nazioni non si trovano PERFETTAMENTE d'accordo su un determinato testo. FIRMA o PARAFATURA del testo Tale firma o parafatura ha il compito di attestare solo la chiusura della fase negoziale (a parte di una sola eccezione) e quindi non comporta alcun obbligo da parte dello Stato (deve seguire una precisa volonta` vincolarsi al trattato - FORMA SOLENNE) vedi pagine successive

ipotesi distinte TRATTATIVA MULTILATERALE 2° CASO Una Organizzazione internazionale o un singolo Stato convocano una Conferenza internazionale. Una pluralità di Stati riceve l'invito di partecipare alla Conferenza intergovernativa Adozione del Regolamento della Conferenza stessa Norme sulla vita della Conferenza diplomatica Adozione del testo Consenso di tutti i paesi partecipanti FIRMA o PARAFATURA La Conferenza si chiude quando sono d'accordo almeno i 2/3 dei membri partecipanti - Si chiude la fase negoziale L'adozione del testo avviene SENZA LA FIRMA (sostituita dal voto) ipotesi distinte

RATIFICA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA` DI UNO STATO A VINCOLARSI AD UN TRATTATO RATIFICA Manifestazione solenne da parte di uno Stato con la quale si impegna nei confronti degli altri Stati in campo internazionale a rispettare quel determinato trattato Il Trattato stesso prevede, nelle sue norme, se la ratifica deve avvenire per "F. semplificata o solenne" FORMA SOLENNE FORMA SEMPLIFICATA Per l'articolo 87 della Costituzione e` il P.d.R. a ratificare i trattati con la controfirma del Governo (art. 80 - Legge di autorizzazione alla ratifica) (per i 5 casi visti in precedenza ci vuole anche l'approvazione del Parlamento) CASI PARTICOLARI Quei casi che non rientrano fra i 5 casi descritti dall'Art. 80 possono (dipende dal trattato stesso) essere trattati con la forma semplificata La firma del trattato assume il significato di immediato impegno dello Stato a ri- spettare il trattato stesso(Firma = Ratifica) Un rappresentante del Governo e` auto- rizzato a firmare il trattato col significato di immediata accettazione