BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Qui tollis peccata mundi della Messa in si minore di Bach, ci porta a ringraziare.
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) del Gloria della Messa in si minore di Bach, ci invita a ringraziare.
BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE ANNO B Mc 1,7-11. In quel tempo, Giovanni proclamava:
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
…… “ Tu sei il mio figlio prediletto…” Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Atti degli apostoli I parte –
Musica liturgica della Gallia
Musica liturgica della Gallia
9.00.
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Musica liturgica della Gallia
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
BATTEZZÀTI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
Tempo di AVVENTO.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Glory.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Musica liturgica della Gallia
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Annunciazione del Signore
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
Il cero pasquale.
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
III DOMENICA DI QUARESIMA
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Avvento, attesa del Signore
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Ti saluto, o piena di grazia!.
Perfetti Nell’UNITà.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
LA SS. TRINITÀ.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Terza domenica di Avvento, C
Dal vangelo secondo Luca 3,
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A Mt 3,13-17

In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.

Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?».

Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia».

Allora egli lo lasciò fare.

Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua:

ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui.

Ed ecco una voce dal cielo che diceva:

«Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A Mt 3,13-17

APPENA BATTEZZATO, GESÙ VIDE LO SPIRITO DI DIO VENIRE SU DI LUI

Il cuore della narrazione del battesimo di Gesù si trova nella solenne proclamazione divina: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento». Essa si compone di due frasi, entrambe tratte dall'Antico Testamento.  

«Questi è io Figlio mio, l’amato»

In Cristo la filiazione è naturale e non solo giuridica, è piena e perfetta. Marco con la dichiarazione: «Questi è il Figlio mio» costruisce quasi un dialogo diretto tra il Padre e il Cristo. Tra loro corre un'intimità profonda, che si svela in questo momento capitale in cui Gesù riceve l'investitura ufficiale della sua missione salvifica davanti ad Israele e al mondo intero.

«in Lui ho posto il mio compiacimento»   «in Lui ho posto il mio compiacimento»

La Chiesa mentre contempla il Cristo che santifica le acque battesimali, vede in lui convergere le due grandi promesse messianiche, quella profetica e quella regale, quella della passione e quella della gloria, quella della morte redentrice e quella della pasqua liberatrice. Cristo è Servo obbediente ed è Figlio glorioso ed è a lui che si indirizza l'adorazione della comunità credente.

Nella scena che si svolge sulle sponde del Giordano Marco fa anche convergere le due dimensioni essenziali dell'incarnazione.

Da un lato, infatti, egli sottolinea la qualità concreta, storica e spaziale di quel momento: «viene da Nazaret»; «in quei giorni»; Gesù è in fila con altri uomini lungo quelle rive ed è battezzato da un uomo, Giovanni.

Eppure, questa scena così umana e storica è attraversata dal divino e dal mistero: il cielo si squarcia; la voce del Padre è il segno di questa irruzione del divino ed è accompagnata dall'effusione dello Spirito Santo.

Oggi, allora, celebriamo la grande svolta della vita di ogni credente, ma anche di quella dell'intera umanità poiché in Cristo, "Figlio di Dio" e presso il quale «non v'è preferenza di persone», lo Spirito di Dio è effuso su tutti gli uomini.

APPENA BATTEZZATO, GESÙ VIDE LO SPIRITO DI DIO VENIRE SU DI LUI