Modello Sicurezza in cattedra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Il Progetto Salute & Sicurezza
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
“sicurezza in cattedra”
A cura di Lorenzo Lovisolo
SICUREZZA IN CATTEDRA SiRVeSS
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
Formazione dei lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Assemblea dei Presidenti
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
PRESENTAZIONE TIROCINIO
CAOS PRECARIO.
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Salute Definizione dell’OMS
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Corso di Laurea Magistrale in
Elettricità e sicurezza
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
SICUREZZA IN CATTEDRA SiRVeSS
VALUTAZIONE E GESTIONE
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
I principi del processo amministrativo
Corso di formazione on-line
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Gli incarichi associativi
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
DIRITTO ALLA SALUTE.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Un breve giro nelle tradizioni
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
per il controllo del rischio chimico
Formazione Generale dei Lavoratori
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Modello Sicurezza in cattedra Proposta didattica Le parole della sicurezza

RISCHIO PERICOLO SICUREZZA MALATTIA PRUDENZA INCOSCIENZA SALUTE PAURA Le parole della sicurezza Situazione di non pericolo Stato di benessere Forza che aiuta ad affrontare i pericoli Attenzione Possibilità che avvenga un danno e sua gravità Mancanza di benessere Non rendersi conto Capacità di una “cosa” di causare danno Fatto che ha portato a un danno Stato d’ansia davanti alle difficoltà RISCHIO PERICOLO SICUREZZA SALUTE MALATTIA PRUDENZA INCOSCIENZA PAURA CORAGGIO INCIDENTE RICERCA sul significato comune tecnico di coppie terminologiche GLOSSARIO DI CLASSE

Le parole della sicurezza Prevenzione - Protezione Rischio - Sicurezza Salute – Malattia Prudenza – Incoscienza Paura – Coraggio Pericolo - Incidente Pericolo - Rischio Incidente - Infortunio Ruolo – Responsabilità Norma - Regola Diritto - Dovere safety benessere hazard danger accident salvezza tutela SCUOLE SUPERIORI PRIMO CICLO obbligo legge sanzione ordine 2 proposte a diverso livello d’impegno Le parole della sicurezza L’attività richiede indicativamente da 2 a 10 ore