Tesi e critiche all’alternanza bloccata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Advertisements

CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
Risolvere i problemi globali
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
Caratteri del sistema politico-istituzionale
Separazione dei poteri
Forme di Stato, forme di governo
Ettore Majorana e le ricerche militari : due mondi separati ?
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Eduardo Vírgala Foruria
Comunicazione e comunicazione politica
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Tesi dell’ethos repubblicano
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
La nascita della Repubblica
Il 1948.
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Legittimità democratica ed etica pubblica
Obiettivi di un sistema elettorale
LA CORRUZIONE NELLA POLITICA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto costituzionale
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Scienza Politica (M-Z) A.A
Moralismo, realismo ed etica pubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Parlamenti.
La Repubblica in transizione
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
IL GOVERNO.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Forme di governo e sistemi elettorali
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ELEZIONI PRIMARIE.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Elezioni Ungheresi maggio 1994
Perchè camminare? Per insegnare ed imparare uno stile di vita sano e dinamico fin dall’infanzia. PESO CORPOREO - Riduce l’incidenza dell’obesità - Migliora.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

Tesi e critiche all’alternanza bloccata

1. Una liberal-democrazia sana presuppone la possibilità di realizzare, attraverso le elezioni, un’alternanza di governo; infatti l’alternanza consente all’opposizione di controllare l’operato della maggioranza; 2. il sistema politico italiano non ha consentito l’alternanza: l’opposizione rappresentata dal Pci non aveva la possibilità di andare al governo; la mancanza di alternanza nella vita politica italiana spiega la corruzione dei politici perché chi è corrotto non necessariamente perderà le elezioni una volta scoperto (nesso tra mancanza di alternanza di governo, bipartitismo imperfetto, e questione morale). La questione morale ha cause principalmente politiche.

Critiche di Pellegrino: L’idea del bipartitismo imperfetto non si applica al sistema politico italiano dopo Tangentopoli: molti dei vecchi partiti non ci sono più e c’è stata una certa alternanza, eppure i fenomeni di corruzione proliferano; la tesi dell’alternanza bloccata delinea una visione esclusivamente politica della questione morale; Le qualità morali dei governanti non corrispondono necessariamente alla capacità del governo di rispettare la volontà di tutti gli elettori, anche se tali qualità morali hanno un peso nella legittimazione democratica di un governo. Il nesso causale tra bipartitismo imperfetto non vale sempre e comunque: anche in presenza di alternanza i fenomeni corruttivi hanno continuato a verificarsi e il problema politico dell’alternanza bloccata rimarrebbe tale anche se non producesse corruzione.