Il composto rappresentato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Advertisements

Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Chimica Organica Lezione 1.
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica e laboratorio
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
La reazione di addizione elettrofila
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ALCHENI Formula generale
ALCHENI Formula generale
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Chimica organica Alcheni, alchini.
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
RIPASSO Chimica organica.
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
La chimica organica: gli idrocarburi
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
ALCHENI.
Idrocarburi alifatici insaturi
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
13/11/
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
La chimica del Carbonio
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Gli idrocarburi.
Esercitazione n Reazioni degli alcani
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
13/11/
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 13 Lecture Outline
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

Il composto rappresentato a lato : A si chiama 2-etil-2(1-propil)-pentano B si chiama 4-etil-4-metileptano C non ha carboni asimmetrici è un isomero di catena del decano D

Il composto rappresentato a lato : A si chiama 2-etil-2(1-propil)-pentano B si chiama 4-etil-4-metileptano C non ha carboni asimmetrici è un isomero di catena del decano D

Il composto qui rappresentato : A è il trans-1,3-dimetilcicloesano B ha due carboni asimmetrici C è nella conformazione a barca più stabile D dà reazioni di sostituzione elettrofila nelle posizioni 2 e 4 dell’anello

Il composto rappresentato a lato si chiama: A cis-1,3-dimetilbenzene B (Z)-1,3-dimetilbenzene C 1,3-dimetilbenzene o-dimetilbenzene D

Il composto rappresentato a lato si chiama: A cis-1,3-dimetilbenzene B (Z)-1,3-dimetilbenzene C 1,3-dimetilbenzene o-dimetilbenzene D

Il composto rappresentato a lato è uno dei quattro possibili 2,4-esadieni A B ha doppi legami coniugati C reagendo con HCl a bassa temperature dà come prodotto principale il 4-Cloro-2-esene D reagendo con HCl a basse temperature dà come prodotto principale il 2-Cloro-3-esene

Il composto rappresentato a lato è uno dei quattro possibili 2,4-esadieni A B ha doppi legami coniugati C reagendo con HCl a bassa temperature dà come prodotto principale il 4-Cloro-2-esene D reagendo con HCl a basse temperature dà come prodotto principale il 2-Cloro-3-esene

Il composto indicato a lato per reazione con cloro in presenza di tricloruro di ferro (III), dà come prodotto una miscela di 2-cloro-6-nitro-metilbenzene e 2-nitro-4-cloro-metilbenzene A è uno dei possibili prodotti di nitrazione del metilbenzene B C reagisce con HCl con meccanismo di addizione elettrofila reagisce con HCl con meccanismo di sostituzione elettrofila D

Il composto indicato a lato per reazione con cloro in presenza di tricloruro di ferro (III), dà come prodotto una miscela di 2-cloro-6-nitro-metilbenzene e 2-nitro-4-cloro-metilbenzene A è uno dei possibili prodotti di nitrazione del metilbenzene B C reagisce con HCl con meccanismo di addizione elettrofila reagisce con HCl con meccanismo di sostituzione elettrofila D

Questo composto … dà reazioni di sostituzione radicalica A B è un isomero del 2,2,3-trimetilbutano C non è otticamente attivo D è il (R)-3-metilesano

Questo composto … dà reazioni di sostituzione radicalica A B è un isomero del 2,2,3-trimetilbutano C non è otticamente attivo D è il (R)-3-metilesano

Questo composto … A non è otticamente attivo B ha due carboni asimmetrici: il carbonio 2 e il carbonio 3 C si chiama (E)-3-etil-2-esene D per addizione di acido cloridrico dà come prodotto principale il 3-etil-3-cloroesano

Questo composto … A non è otticamente attivo B ha due carboni asimmetrici: il carbonio 2 e il carbonio 3 C si chiama (E)-3-etil-2-esene D per addizione di acido cloridrico dà come prodotto principale il 3-etil-3-cloroesano

Il composto qui rappresentato : A B C D dà esclusivamente reazioni di sostituzione nucleofila A B è nella meno stabile delle conformazioni a sedia C si chiama cis-2-metil-etilcicloesano D non ha carboni asimmetrici

Il composto qui rappresentato : A B C D dà esclusivamente reazioni di sostituzione nucleofila A B è nella meno stabile delle conformazioni a sedia C si chiama cis-2-metil-etilcicloesano D non ha carboni asimmetrici

Per la presenza di un piano di simmetria, pur avendo quattro carboni asimmetrici, questo composto è otticamente inattivo. A Sono simmetrici soltanto i carboni 1, 4, 7. B C Il nome di questo composto è 3,5-dimetil-3,5-dibromo-2,4,6-tricloroeptano Questo composto si può ottenere per addizione di una molecola di HCl al 3,5-dimetil-3,5-dibromo-4,6-dicloro-1-eptene D

Per la presenza di un piano di simmetria, pur avendo quattro carboni asimmetrici, questo composto è otticamente inattivo. A Sono simmetrici soltanto i carboni 1, 4, 7. B C Il nome di questo composto è 3,5-dimetil-3,5-dibromo-2,4,6-tricloroeptano Questo composto si può ottenere per addizione di una molecola di HCl al 3,5-dimetil-3,5-dibromo-4,6-dicloro-1-eptene D

Quale di queste asserzioni è corretta? Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-1-butene A Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-2-pentene B Esistono due soli stereoisomeri configurazionali del 3,4-dimetil-3,4-dicloro-1-pentene C Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 3-metil-4-cloro-2-pentene D

Quale di queste asserzioni è corretta? Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-1-butene A Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-2-pentene B Esistono due soli stereoisomeri configurazionali del 3,4-dimetil-3,4-dicloro-1-pentene C Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 3-metil-4-cloro-2-pentene D

Quale di queste asserzioni è corretta? Perché un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio non sia otticamente attivo occorre che gli eventuali carboni asimmetrici abbiano uguali sostituenti e diversa configurazione assoluta A Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno un carbonio asimmetrico rectus B La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico con configurazione assoluta rectus C Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

Quale di queste asserzioni è corretta? Perché un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio non sia otticamente attivo occorre che gli eventuali carboni asimmetrici abbiano uguali sostituenti e diversa configurazione assoluta A Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno un carbonio asimmetrico rectus B La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico con configurazione assoluta rectus C Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)? Nessuno degli stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano può essere otticamente inattivo A Lo stereoisomero meso del 2,3-diclorobutano ha configurazione sinister di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)? Nessuno degli stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano può essere otticamente inattivo A Lo stereoisomero meso del 2,3-diclorobutano ha configurazione sinister di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)? Un idrocarburo con due atomi di carbonio asimmetrici non è otticamente attivo se i due atomi di carbonio legano gli stessi atomi o gruppi atomici ma hanno configurazione assoluta opposta A Requisito essenziale perché un idrocarburo abbia potere rotatorio destrogiro è che almeno un carbonio abbia configurazione assoluta rectus B C Il 3-metilpentano non ha carboni asimmetrici Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 mMdella sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)? Un idrocarburo con due atomi di carbonio asimmetrici non è otticamente attivo se i due atomi di carbonio legano gli stessi atomi o gruppi atomici ma hanno configurazione assoluta opposta A Requisito essenziale perché un idrocarburo abbia potere rotatorio destrogiro è che almeno un carbonio abbia configurazione assoluta rectus B C Il 3-metilpentano non ha carboni asimmetrici Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 mM della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

Il composto qui rappresentato: È il trans-3-etil-1,1,4-trimetilcicloesano B Ha due carboni asimmetrici C È nella conformazione a sedia più stabile D Dà reazioni di sostituzione elettrofila

Il composto qui rappresentato: È il trans-3-etil-1,1,4-trimetilcicloesano B Ha due carboni asimmetrici C È nella conformazione a sedia più stabile D Dà reazioni di sostituzione elettrofila

Questo composto….. A È otticamente attivo Ha due carboni asimmetrici, uno con configurazione S ed uno con configurazione R B Non è otticamente attivo perché possiede un piano di simmetria (è una forma meso) C Ha due carboni asimmetrici con uguale configurazione assoluta D

Questo composto….. A È otticamente attivo Ha due carboni asimmetrici, uno con configurazione S ed uno con configurazione R B Non è otticamente attivo perché possiede un piano di simmetria (è una forma meso) C Ha due carboni asimmetrici con uguale configurazione assoluta D

A Questa è la formula del 2-metil-1-butene Lo stereoisomero di questo composto è il cis-2-metil-1-butene B Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(R)-metil-2-clorobutano C Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(S)-metil-2-clorobutano D

A Questa è la formula del 2-metil-1-butene Lo stereoisomero di questo composto è il cis-2-metil-1-butene B Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(R)-metil-2-clorobutano C Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(S)-metil-2-clorobutano D

Questo composto….. A È un derivato del butano con configurazione cis B Ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico C Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico D Non può dare reazioni di sostituzione radicalica

Questo composto….. A È un derivato del butano con configurazione cis B Ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico C Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico D Non può dare reazioni di sostituzione radicalica

Questo composto….. A Dà soltanto reazioni di addizione elettrofila Per addizione elettrofila di acqua dà 2,3-dimetil-4-idrossipentano B C Non è otticamente attivo D Ha configurazione cis del doppio legame

Questo composto….. A Dà soltanto reazioni di addizione elettrofila Per addizione elettrofila di acqua dà 2,3-dimetil-4-idrossipentano B C Non è otticamente attivo D Ha configurazione cis del doppio legame

Questo composto….. A Questo composto è otticamente inattivo B Il carbonio 4 è asimmetrico C Questo composto è in equilibrio con i suoi due enantiomeri Questo è uno dei quattro stereoisomeri che si ottengono sommando una molecola di HCl al 3(R)-etil-4(R),5(S)-dimetil-6-cloro-1-esene D

Questo composto….. A Questo composto è otticamente inattivo B Il carbonio 4 è asimmetrico C Questo composto è in equilibrio con i suoi due enantiomeri Questo è uno dei quattro stereoisomeri che si ottengono sommando una molecola di HCl al 3(R)-etil-4(R),5(S)-dimetil-6-cloro-1-esene D

Questo composto….. Per sostituzione elettrofila con cloro dà una miscela di due prodotti diversi A B È nella configurazione cis C Si chiama 4,6-dietil-metilbenzene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano

Tutti gli atomi di carbonio di questo composto giaccionio sullo stesso piano A B Tutti i doppi legami hanno configurazione cis C Si chiama 4,5-dimetil-2,4-eptadiene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano

Tutti gli atomi di carbonio di questo composto giaccionio sullo stesso piano A B Tutti i doppi legami hanno configurazione cis C Si chiama 4,5-dimetil-2,4-eptadiene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano